Uluwatu a Bali in Indonesia: La Guida Completa per la Tua Visita

Uluwatu è un piccolo angolo di paradiso a Sud di Bali, dove grandi scogliere ricoperte di vegetazione finiscono dove iniziano spiagge dorate e un mare cristallino.

Uluwatu, rispetto altre zone a Bali, è poco frequentata dagli italiani e più dagli australiani. È una meta popolare per chi ama il surf, la natura e il mare.

Se frequenti i social è probabile che avrai letto su Facebook o su Instagram che a Bali il mare non è bello. Chi scrive questo probabilmente non è mai stato a Amed, a Virgin Beach, a Padangbai o in tanti altri posti, tra cui anche a Uluwatu.

Uluwatu è sicuramente la meta perfetta se stai cercando un luogo con un bel mare, facilmente raggiungibile senza la necessità di prendere un traghetto, dove poter fare surf, snorkeling o anche solo rilassarsi in spiaggia senza privarti di una vasta scelta tra warung, ristoranti e locali dove bere e mangiare qualcosa.

In questa guida ti spiegherò tutto quello che devi sapere prima di arrivare a Uluwatu: dove si trova, come arrivarci, cosa fare e cosa vedere, come muoversi, dove mangiare, dove dormire e tutto quello che avrei voluto sapere io prima di partire e visitarla.

Uluwatu si trova nella parte sud di Bali, nella penisola di Bukit. La Penisola di Bukit comprende diverse zone, tra cui Jimbaran, a Nord-Ovest, e Uluwatu, a Sud-Ovest.

Come arrivare a Uluwatu

Raggiungere Uluwatu è abbastanza semplice. Generalmente, nei classici itinerari di viaggio, ci si arriva dall’aeroporto di Denpasar o da Ubud.

In ogni caso, ovunque tu sia a Bali, il modo migliore per arrivare a Uluwatu è utilizzare Gojeck o Grab. Quando sei pronto a partire ti basterà prenotare il driver tramite l’applicazione e in pochi minuti sarà da te. Generalmente, tra i due, Gojeck è il più economico.

Da Kuta, Legian, Canggu e dall’aeroporto, il tempo necessario per arrivare a Uluwatu è di circa 35-45 minuti e il costo si aggira intorno alle 150.000 Rupie (circa 8€).

Da Ubud, invece, il tragitto dura circa 1 ora e 30 minuti, ma il prezzo può variare notevolmente a seconda dell’applicazione utilizzata e dell’orario di partenza. Il costo può andare dalle 500.000 alle 900.000 Rupie (circa 50€).

Ti potrebbe interessare: Cosa Vedere in Indonesia in 15 Giorni: Itinerario tra Giava, Bali e le Isole Gili

Scorcio Nyang Nyang Beach Uluwatu

Quando andare a Uluwatu

I mesi migliori per visitare Uluwatu e questa parte di Indonesia sono tutti quelli della stagione secca, quindi da aprile a ottobre. Nei mesi di marzo e novembre, quelli a cavallo tra la stagione secca e quella della pioggia, la frequenza delle piogge è maggiore rispetto alla stagione secca ma hai buone possibilità di non trovare giornate piovose. Ti sconsiglio vivamente invece di andare nella stagione delle piogge, rischieresti di trovare intere giornate di brutto tempo. 

L'hai fatta l'assicurazione di viaggio? È fondamentale e ti salva da brutte sorprese. Per i lettori del blog ho il 10% di sconto sull'assicurazione Heymondo! ✈️🌍

Cosa fare e cosa vedere a Uluwatu

1 - Bingin Beach

Una delle spiagge che mi sono piaciute di più di tutta Uluwatu. Il sentiero per arrivarci parte da un parcheggio per motorini, passa prima in mezzo a delle case e poi continua in discesa. Dopo numerosi scalini sarai arrivato in spiaggia. La spiaggia è stretta ma lunga, alle spalle si trova la scogliera, di colore verde smeraldo. Il mare qui, come in tutta Uluwatu, ha sfumature di celeste e turchese, spesso è cristallino e la sabbia è dorata. Per fare il bagno sono molto utili le scarpette da scoglio. È molto frequentata da chi fa surf ma non solo. Lungo la spiaggia sono presenti numerosi warung dove poter bere e mangiare qualcosa, sia a pranzo che a cena. Binging Beach non solo è una bella spiaggia durante il giorno ma è anche un luogo magico dove fermarsi a vedere il tramonto.

Ti lascio la posizione: Bingin Beach

2 - Padang Padang Beach

Padang Padang Beach è una delle mie spiagge preferite a Uluwatu, ha un solo difetto: è tanto turistica, quasi troppo. L’ingresso costa 15.000 Rupie (circa 1 Euro) e il sentiero per arrivarci è molto bello, si passa davanti a un tempio e in mezzo a delle grande rocce, il sentiero non è comunque difficile nè pericoloso. La spiaggia, e tutta la zona antistante, sono il parco giochi di tantissime scimmiette che vedrai saltare da un albero all’altro, si divertono molto a rubare oggetti ai turisti, quindi occhio. La spiaggia è delimitata ai due estremi dalle rocce della scogliera. Sul lato destro, è possibile salire proprio su una di queste formazioni, dove si trova un piccolo tempio e un ottimo punto panoramico per scattare qualche foto. È la spiaggia perfetta per fare lezioni di surf e una nuotata. Lungo la spiaggia si trova un warung dove si può bere e mangiare qualcosa.

Ti lascio la posizione: Padang Padang Beach

Sentiero per Padang Padang Beach Uluwatu
Padang Padang Beach Uluwatu

3 - Dreamland Beach

Dreamland Beach è la spiaggia dove Luca, il protagonista del libro ‘Come una notte a Bali’ di Gianluca Gotto, incontra per la prima volta Emma. Rispetto molte altre spiagge ad Uluwatu, per raggiungere Dreamland Beach non è necessario affrontare sentieri tra le rocce né alcuna salita o discesa. Basta parcheggiare e, in qualche minuto, si arriva in spiaggia. La spiaggia si trova poco più a Nord di Bingin Beach e, al contrario di quest’ultima, è abbastanza grande. Sul posto si possono noleggiare lettino e ombrellone. L’acqua è celeste, a tratti turchese, ed è la spiaggia perfetta per fare surf. 

Ti lascio la posizione: Dreamland Beach

Dreamland Beach Uluwatu
Surf Dreamland Beach Uluwatu

4 - Uluwatu Beach

Una delle spiagge migliori dove puoi andare se desideri un luogo poco turistico, tranquillo e perfetto per rilassarti. Si trova tra Padang Padang Beach e il tempio di Uluwatu, in una piccola insenatura tra le rocce. La spiaggia è molto piccola ed è molto frequentata dai turisti. La sabbia è dorata e l’acqua turchese. Per raggiungerla è necessario percorrere molto gradini abbastanza ripidi. A picco sulla scogliera si trovano alcuni warung con una vista incredibile sul mare, perfetti per bere e mangiare qualcosa e vedere chi fa surf. In caso di mare mosso e alta marea la spiaggia potrebbe quasi scomparire, nel caso ti consiglio di passarci per il tramonto.

Ti lascio la posizione: Uluwatu Beach

5 - Nyang Nyang Beach

La spiaggia che mi è piaciuta di più in tutta Uluwatu. Nyang Nyang Beach è frequentata da pochissime persone e il mare è favoloso, come lo è anche il paesaggio. Per arrivarci è necessario percorrere una discesa abbastanza ripida, ma in motorino o con un driver non rappresenta un problema. Nel caso decidessi di scendere a piedi poi risalire non sarà un problema, infatti in spiaggia si trovano molti driver disposti a riportarti su per pochi euro. La spiaggia è larga e molto lunga, perfetta per camminare, fare un bagno e aspettare il tramonto in spiaggia. Sulla spiaggia si trova un unico warung molto buono che vende anche young coconut freddissimi e rinfrescanti. È sicuramente una delle spiagge ad Uluwatu che non puoi assolutamente perderti.

Ti lascio la posizione: Nyang Nyang Beach

Nyang Nyang Beach Uluwatu
Scorcio Nyang Nyang Beach Uluwatu 2
Tramonto Nyang Nyang Beach Uluwatu

6 - Nunggalan Beach

È una spiaggia contigua verso Est di Nyang Nyang Beach, come caratteristiche è simile alla precedente, ma è anche più selvaggia e meno turistica, anche questa è un must di Uluwatu. Per raggiungerla è necessario percorrere un sentiero di circa 15-20 minuti in mezzo alla collina che la separa dalla zona raggiungibile con i mezzi. Nella spiaggia si trovano un paio di warung.

Ti lascio la posizione: Nyang Nyang Beach

7 - Uluwatu Temple

È il tempio che mi è piaciuto di più di tutta Bali. Si trova sulla scogliera di Uluwatu, a picco sul mare. Dal tempio parte un lungo sentiero che ti permette di camminare su parte della scogliera di Uluwatu. Senza alcun dubbio, il momento migliore per visitarlo è al tramonto, quando il cielo si tinge di rosso e il sole lentamente si nasconde dietro l’orizzonte. Alle 18 e alle 19, all’interno del tempio, si svolge uno spettacolo di Kecak Dance, una danza tradizionale balinese. A me lo spettacolo di Kecak Dance non è piaciuto molto. Mi ha dato sensazioni di trappola per turista. Al contrario, il tempio di Uluwatu, che sì, anch’esso, come quasi tutti i templi di Bali, ha perso parte gran parte della sua autenticità e sacralità in favore del turismo, rimane comunque molto bello. 

L’ingresso al tempio costa 150.000 Rupie (circa 8€). Il biglietto per lo spettacolo di danza balinese, dove non devi per forza andare, costa altri 150.000 Rupie. Questo secondo biglietto è meglio comprarlo in anticipo per evitare di non trovarlo e per evitare lunghe code. 

Puoi acquistare qui il biglietto per la Kecak Dance e, se desideri, anche quello per il Tempio di Uluwatu. Se invece preferisci un tour più completo, che ti permetta di esplorare tutta Uluwatu e parte della penisola di Bukit in un giorno, lo trovi qui.

Ti lascio la posizione: Uluwatu Temple

Scogliera da Uluwatu Temple
Uluwatu Temple
Kecak Dance Uluwatu

8 - Aspettare il tramonto in spiaggia

Una delle esperienze che mi sono piaciute di più di tutta la permanenza a Uluwatu. La posizione di Uluwatu, nella costa occidentale della penisola di Bukit, è perfetta per godersi i tramonti sulla spiaggia o in qualche warung sulla scogliera, magari con uno young coconut o con una bintang (la birra indonesiana).

Tramonto Barca Uluwatu

9 - Esplorare la vita notturna di Uluwatu

Tutta la zona di Uluwatu offre una svariata gamma di possibilità su cosa fare la sera, in zona si trovano ristoranti, risto-pub, birrerie e vere e proprie discoteche. Durante la mia visita non ho frequentato discoteche, ma solo locali dove bere qualcosa. Una birreria che mi è piaciuta molto è stata The Bench Brewery Uluwatu,  in una parte del locale organizzano anche dj set e, a volte, live music. Un altro locale che mi è piaciuto è stato Sayulita Tacos & Tequila Bar Uluwatu. Se invece cerchi pub, discoteche e altri locali famosi nella zona e nei dintorni, potresti dare un’occhiata a:

Sayulita Tacos Bar Uluwatu

10 - Garuda Wisnu Kencana

Si tratta di una delle statue più alte al mondo, non si trova proprio a Uluwatu ma poco distante, sempre nella penisola di Bukit. È alta 121 metri e rappresenta Vishnu, il dio induista, che cavalca Garuda, l’uccello simbolo mitologico di potere e protezione. La statua è così grande che è visibile anche da Kuta, Legian e Seminyak. Io, per mancanza di tempo, non sono andato ma se ti trovi in zona potrebbe essere una tappa interessante. Il biglietto d’ingresso costa 125.000 Rupie (circa 7€).

Garuda Wisnu Kencana

Come muoversi a Uluwatu

A Uluwatu i modi migliori per spostarsi sono con il motorino o con un driver.

Il motorino è sicuramente la scelta migliore, quasi tutti gli alloggi offrono il servizio di noleggio, oltre che svariati negozi distribuiti un po’ ovunque a Uluwatu. Le strade sono ben messe e generalmente non sono pericolose, né difficili da percorrere. Alcune eccezioni sono per arrivare in determinate spiagge dove potrebbe essere necessario guidare alcuni metri su sterrato o su strade abbastanza ripide, un esempio è il percorso per arrivare a Nyang Nyang Beach, dove la strada è ben messa ma molto ripida.

I driver li puoi trovare tramite le applicazioni di GoJeck o Grab, sono economici e in tutta Uluwatu se ne trovano sempre parecchi.

Il motorino è l’opzione più veloce, comoda ed economica. Se hai dimestichezza nel guidare il motorino, per intenderci se in Italia lo guidi senza alcuna preoccupazione, allora riuscirai a guidarlo anche qui senza alcun problema. L’importante è andare piano e riuscirai ad affrontare qualsiasi strada senza alcun problema.

Se non hai la possibilità di guidare un motorino e ti piacerebbe avere con te una guida, allora potresti affidarti ad un tour, ti consiglio questi quattro, che sono anche quelli recensiti meglio:

Non è quello che cercavi? Dai un’occhiata a tutti i tour disponibili!

Motorino Uluwatu

Dove dormire a Uluwatu

Tutta la zona di Uluwatu offre un’ampia gamma di alloggi, da quelli meno costosi ad alloggi più lussuosi. Mediamente, Uluwatu e tutta la penisola di Bukit è più costosa rispetto al resto di Bali. Secondo me, una delle zone migliori dove alloggiare a Uluwatu, è quella alle spalle di Bingin Beach e Padang Padang Beach. Io ho alloggiato da De Olas Padang Padang Bali e mi sono trovato molto bene, la zona in cui si trova è ottima, è poco distante da ristoranti, warung e locali, inoltre la camera era pulita e spaziosa. Il personale l’ho trovato molto gentile e in più offrono la possibilità di noleggiare motorini. In alternativa, un’altra bella sistemazione, un po’ più costosa, è il Bingin Lodge Uluwatu.

Scimmia Uluwatu

Dove mangiare a Uluwatu

Uluwatu offre un’ampia scelta tra warung e ristoranti. Quelli dove sono stato e che mi sono rimasti più impressi sono:

  • Warung Local: Uno dei migliori warung dove ho mangiato a Bali, è poco costoso, il menù offre tanta scelta e il locale è accogliente.
  • Sayulita Tacos & Tequila Bar Uluwatu: Si tratta di un risto-pub di cucina messicana, non è molto economico ma il cibo è estremamente buono. A me è piaciuta molto la quesedilla con pollo e jalapeño.
  • PIZZERIA ITALIA: Una buona pizza all’italiana, c’è di meglio ma anche molto di peggio, ci tornerei.
  • Hidden Gem Uluwatu – Restaurant & Wine Lounge: Se stai cercando un ristorante un po’ più ‘raffinato’ con del vino nel menù allora questo ristorante potrebbe fare per te.
Young Coconut Uluwatu

I miei consigli per la visita a Uluwatu

Uluwatu è una zona un po’ a sè stante rispetto il resto di Bali, un po’ come Canggu. È molto turistica, molto bella e totalmente differente dalla costa Ovest nelle vicinanze dell’aeroporto, dove si trovano Canggu, Kuta, Seminyak e Legian. È un buon posto dove andare a inizio o a fine viaggio, grazie alla sua vicinanza all’aeroporto, soprattutto se stai cercando un bel mare a Bali senza dover andare troppo lontano.

Io ti consiglio di rimanere in zona almeno due giorni pieni, con meno tempo non riusciresti a goderti la permanenza nè riusciresti a esplorarla un minimo.

Per spostarsi è fondamentale avere un motorino o un driver, le distanze sono troppe per muoversi a piedi.

Non è il luogo migliore dove fare snorkeling nell’isola di Bali (è invece un ottimo posto se vuoi fare surf), alcuni luoghi sono decisamente meglio, come per esempio Amed, Padangbai e le tre isole Nusa, ma comunque Uluwatu potrebbe regalarti delle belle sessioni subacquee. Al contrario di altri luoghi, ho trovato pochissimi posti dove noleggiare la maschera e il boccaglio (ed eventualmente le pinne). Di conseguenza, se vuoi fare snorkeling, il mio consiglio è quello di portarteli da casa. Se non li hai e non vuoi utilizzare quelli noleggiati allora ti consiglio questa maschera e boccaglio.  

A Uluwatu le scarpe da scoglio sono fondamentali. Se non le hai ti consiglio di prendere queste qui.

Un altro accessorio fondamentale non solo per la visita a Uluwatu ma per tutto il viaggio in Indonesia è la Dry Bag. Io sono andato con questa, gli spallacci sono un po’ scomodi ma costa poco e stagna benissimo.

Costa Nord Uluwatu

La mia esperienza a Uluwatu

Uluwatu è stata una delle prime zone che ho visitato a Bali dopo essere atterrato e aver trascorso alcuni giorni a Legian.

Pal con Sarong a Uluwatu Temple
A Bali, all'interno dei templi, si deve indossare il sarong

Ad Uluwatu ho anche guidato per la prima volta un motorino al di fuori dei confini europei. In Italia e in Europa mi sono sempre sentito a mio agio a guidare i mezzi, auto o motorini, ma in Indonesia inizialmente ero un po’ preoccupato. Forse per la guida a sinistra, forse per le strade strette o magari perchè mi trovavo dall’altra parte del mondo su un mezzo scassato, in mezzo a parecchio traffico (e ancora non sapevo cosa mi avrebbe aspettato a Ubud). Fatto sta che è bastato un giorno per sentirmi a mio agio alla guida.

Se non ti senti a tuo agio vai piano e rimani sulla sinistra: qui nessuno ti stressa con clacson, sfanalate o insulti, come spesso accade in Italia.

Pal a Padang Padang Beach Uluwatu

Senza alcun dubbio, Uluwatu è stata la zona di mare di Bali che mi è piaciuta di più (escludendo le isole Nusa: Nusa Penida, Nusa Lembongan e Nusa Ceningan, che ho amato, mentre le Isole Gili fanno parte di Lombok). Non posso dire che mi sia piaciuta per un singolo motivo, come lo snorkeling (che regala più soddisfazioni in altri luoghi a Bali) o il mare, ma nella sua interezza: le scogliere verdi a picco sull’oceano, le spiagge incastonate tra le rocce, l’acqua cristallina, la pulizia del posto, il quasi assente randagismo e l’atmosfera rilassata.

FAQ

È sicura Uluwatu?

In tutta la mia permanenza a Uluwatu non mi sono mai sentito in pericolo.

Alcuni articoli che potrebbero interessarti

Se l'articolo ti è piaciuto condividilo!

Ti potrebbe anche interessare:

  • All Post
  • Africa
  • Altro
  • America
  • Asia
  • Cibi Tipici
  • Europa
    •   Back
    • Libri
    • Consigli di viaggio
    • Assicurazioni di Viaggio
    • Sim
    •   Back
    • Canarie
    •   Back
    • Indonesia
    • Vietnam
    • Giappone
    • Cina
    •   Back
    • Italia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Olanda
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    • Canarie
    •   Back
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    •   Back
    • Sim

Chi Sono

Ho uno spirito avventuroso: trekking, correre in mezzo alla natura, spiagge, se selvagge meglio ma non mi precludo niente. Mi piace pianificare viaggi ed esplorare più possibile i posti che visito. Sono da sempre incuriosito dai sapori e dai cibi tipici. È capitato di perdermi nel bosco per cercare gli asparagi.   

Se volete saperne di più su di me: Chi sono.

Uno sconto per te!

Rimani Aggiornato

Newsletter

Unisciti ad altre 2 persone e resta sempre aggiornato sugli ultimi articoli del sito!

Ti prometto che non invierò mai spam e non più di 2 email al mese.

Post Recenti

  • All Post
  • Africa
  • Altro
  • America
  • Asia
  • Cibi Tipici
  • Europa
    •   Back
    • Libri
    • Consigli di viaggio
    • Assicurazioni di Viaggio
    • Sim
    •   Back
    • Canarie
    •   Back
    • Indonesia
    • Vietnam
    • Giappone
    • Cina
    •   Back
    • Italia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Olanda
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    • Canarie
    •   Back
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    •   Back
    • Sim
Edit Template
Trasparenza

Alcuni dei link presenti nel sito potrebbero essere link di affiliazione. Questo significa che se acquisti un prodotto o un servizio che raccomando riceverò una piccola percentuale della vendita. Queste affiliazioni non comportano costi aggiuntivi per te e mi aiutano, insieme alle poche pubblicità che troverai, a mantenere il sito attivo. Non promuoverò mai nulla di falso o che non sarei io il primo ad usufruirne.

Copyright © 2025 – Where Is Pal. Tutto il materiale presente nel sito è coperto da Copyright e ne è vietata la riproduzione.