Tumpak Sewu: Guida Completa alla Cascata più Bella dell’Indonesia

La cascata di Tumpak Sewu, anche chiamata Coban Sewu, è probabilmente la cascata più bella dell’isola di Giava e di tutta l’Indonesia. Il nome è traducibile come Cascata delle ‘Mille Cascate’ e non è difficile capire il perchè. Una volta arrivato, vedrai centinaia di piccole cascate che si uniscono e precipitano in un unico grosso bacino. I flussi d’acqua, urtando contro la roccia, si rompono e vaporizzano nell’aria, dando vita ad un’atmosfera magica. Il tutto immerso nella giungla di Giava, ai piedi del Semeru, il vulcano più alto dell’isola.

Senza alcun dubbio è uno dei luoghi che mi sono piaciuti di più di Giava e di tutta l’Indonesia. Dopo aver scoperto della sua esistenza e aver deciso di andarci mi sono subito sorte tantissime domande: è pericoloso andarci? è lungo il sentiero? come ci arrivo? e tante altre. Delle poche informazioni trovate online, molte erano superficiali, mentre altre le ho scoperte solo dopo esserci andato. Di conseguenza, ho deciso di scrivere questa guida per chiarire qualsiasi dubbio che potresti avere nel caso volessi andarci anche tu

La cascata di Tumpak Sewu si trova nell’isola di Giava, in Indonesia, tra le province di Giava Orientale e Lumajang, nel distretto di Pronojiwo. Pronojiwo è un’area rurale con diversi villaggi sparsi. È circondata da foreste tropicali e piantagioni ed è situata ai piedi del Monte Semeru, il vulcano più alto di Giava. La costa orientale dell’isola di Giava dista pochi chilometri da Bali.

Ti potrebbe interessare: Cosa Vedere a Giava Orientale: tra Vulcani, Cascate e Natura Selvaggia

Quando andare alla cascata di Tumpak Sewu

Qualsiasi mese della stagione secca andrà bene per visitare la cascata di Tumpak Sewu, quindi da aprile a ottobre non troverai nessun problema. In questa stagione l’acqua della cascata sarà anche più pulita e senza fango. Addentrandosi verso la stagione delle piogge l’acqua, a causa delle forti piogge, tende ad intorbidirsi mentre i flussi d’acqua aumentano di intensità. Di conseguenza nell’aria troverai più acqua vaporizzata, rendendo la cascata ancora più spettacolare.

Tumpak Sewu e Vulcano Semeru
Tumpak Sewu e Vulcano Semeru - Foto di Rolands Varsbergs

Tieni in considerazione che in caso di pioggia l’ingresso alla cascata viene chiuso. Durante la stagione delle piogge piove quasi ogni giorno, quindi da dicembre a marzo potresti non trovarla aperta. Nei mesi a cavallo tra la stagione secca e della pioggia, quindi ad aprile e a novembre, può essere ancora un buon momento per una visita: ci sono giornate soleggiate, non piove troppo, non rischi di trovare la cascata chiusa o con l’acqua torbida e trovi meno turisti rispetto l’alta stagione. Io sono andato a metà novembre e la giornata era perfetta.

Come arrivare alla cascata di Tumpak Sewu

La cascata si trova nel distretto di Pronojiwo, nella Regione Orientale di Giava, quindi inizialmente è necessario arrivare qui. Per raggiungere Pronojiwo hai due principali punti di partenza: Malang e Lumajang, entrambe situate a Giava Orientale.

Se provieni da Ovest prendi come riferimento la città di Malang, se vieni da Est, quindi dalla parte di Bali, prendi come riferimento Lumajang. 

Non sei un tipo da viaggio fai da te? Ti lascio il link ad alcuni tour guidati su TripadvisorGetYourGuide!

Tumpak Sewu dal versante Ovest
Foto di Agto Nugroho

Io sono andato da Surabaya a Malang con un treno e poi da Malang a Pronojiwo con un Grab. Essendo in due con due zaini a testa sarebbe stato molto difficile andare in scooter e noleggiare un’auto sarebbe stato scomodo. Ho soggiornato alcuni giorni a Pronojiwo e poi mi sono diretto a Lumajang con un autobus. Gli autobus partono da una piazzetta prima del mercato del villaggio, ti lascio la posizione su Google Maps. Per gli orari di partenza ti consiglio di chiedere informazioni nel homestay dove soggiornerai, lunedì 18/11/2024 l’autobus è partito alle 6:00 di mattino. Da Lumajang poi puoi arrivare a Probolinggo o a Banyuwangi con un treno o con un Grab. 

Stai cercando un volo per Surabaya? Controlla qui. Da Surabaya puoi arrivare a Malang col treno o con uno scooter. In alternativa potresti atterrare direttamente a Malang.

Autobus per Lumajang

Come arrivare a Pronojiwo da Malang

Da Malang (circa 80 km, 3 ore di viaggio) puoi:

  • Noleggiare un mezzo: Il metodo più veloce e più comodo, la strada non è difficile, considera che dovrai arrivare alla cascata molto presto se vuoi trovare pochi turisti, quindi dovrai decidere tra:
    • Partire prestissimo (se non vuoi trovare troppi turisti dovresti essere al parcheggio del sentiero al massimo alle 8:30). 
    • Noleggiare il mezzo per più giorni, lasciare le valigie nel homestay/hotel a Malang e dormire una o più notti a Pronojiwo.
  • Affidarti ad un taxi: Non la scelta più veloce, né la più economica ma forse la più facile, se ti affidi ad un Grab ti costerà circa 280.000 Rupie (circa 16 €) per solo l’andata, ricorda che da Pronojiwo non partono Grab e Gojeck, quindi dovrai decidere tra:
    • Fare aspettare il tassista a Pronojiwo pagandolo di più.
    • Dormire a Pronojiwo una o più notti e poi andare a Malang o a Lumajang con lo shuttle del homestay o con l’autobus pubblico.
  • Affidarti ai mezzi pubblici: I mezzi pubblici in Indonesia sono la scelta più conveniente ma spesso anche meno affidabile, non è così improbabile il ritardo di un autobus, a Malang puoi andare alla centrale degli autobus e chiedere informazioni, ti lascio la posizione su Google Maps.

Come arrivare a Pronojiwo da Lumajang

Da Lumajang (circa 45 km, 1 ora e 30 minuti di viaggio) puoi:

  • Noleggiare un mezzo: Il metodo più veloce e più comodo, la strada non è difficile, se vieni da questa direzione attento alle scimmie in mezzo alla strada. Rispetto a Malang ti troverai più vicino, quindi sarà un po’ più comodo, dovrai comunque decidere tra:
    • Partire presto. 
    • Noleggiare il mezzo per più giorni, lasciare le valigie nel homestay/hotel a Malang e dormire una o più notti a Pronojiwo.
  • Affidarti ad un taxi: Non la scelta più veloce, né la più economica ma forse la più facile, se ti affidi ad un Grab ti costerà circa 170.000 Rupie (circa 10 €) per solo l’andata, ricorda che da Pronojiwo non partono Grab e Gojeck, quindi dovrai decidere tra:
    • Fare aspettare il tassista a Pronojiwo pagandolo di più.
    • Dormire a Pronojiwo una o più notti e poi andare a Malang o a Lumajang con lo shuttle del homestay o con l’autobus pubblico.
  • Affidarti ai mezzi pubblici: I mezzi pubblici in Indonesia sono la scelta più conveniente ma spesso anche meno affidabile, non è così improbabile il ritardo di un autobus, a Lumajang puoi andare alla centrale degli autobus e chiedere informazioni, ti lascio la posizione su Google Maps.
Vulcano Semeru
Il Vulcano Semeru da Pronojiwo

Il percorso per raggiungere la cascata di Tumpak Sewu

Una volta a Pronojiwo puoi arrivare alla cascata tramite un sentiero che passa per il versante Ovest (lato Malang) o per un sentiero che passa per il versante Est (lato Lumajang). Il percorso dal lato Ovest è nettamente più difficile e pericoloso rispetto a quello del lato Est, scendendo da questa parte il sentiero prevede una discesa quasi verticale. Al contrario dal lato Est il sentiero, pur non essendo facile a causa dei tanti gradini e dell’elevato dislivello, non presenta punti pericolosi e non presenta punti difficili dove è necessario arrampicarsi.

Ti potrebbe interessare: Kapas Biru: Guida Completa alla Blue Cotton Waterfall

Sentiero Versante Ovest
Il sentiero che scende dal versante ovest

Dal lato Est è possibile scendere tramite due sentieri distanti pochi metri tra loro e che poi a valle si collegano:

  • Il sentiero che scende verso Goa Tetes, delle cascate e delle formazioni rocciose molto suggestive poco più a valle della cascata di Tumpak Sewu.
  • Il sentiero che scende direttamente a Tumpak Sewu.

Ti lascio la posizione del Parcheggio del sentiero lato Ovest, del Parcheggio del sentiero lato Est che scende per Goa Tetes e del Parcheggio del sentiero lato Est che scende per Tumpak Sewu.

Io sono sceso dal versante Est, direttamente dal sentiero per Tumpak Sewu e sono poi risalito passando per Goa Tetes, di conseguenza da questo momento in poi mi riferirò unicamente a questo percorso, che è anche il più facile e quello che ti consiglio di fare. 

Pochi metri dopo il parcheggio dovrai pagare un biglietto d’ingresso di 100.000 Rupie (circa 5.90 €) e una volta arrivato alla fine del sentiero pagarne un altro sempre di 100.000 Rupie. Se decidi di proseguire poi per Goa Tetes dovrai pagare ulteriori 50.000 Rupie. In totale sono circa 15 €. Prima del sentiero è presente un punto panoramico. Appena arrivato ti si aprirà davanti un panorama incredibile, vedrai la cascata circondata dalla giungla e parte della vallata. Da qui potrai anche vedere parte del sentiero che scende dal versante Ovest.

Tumpak Sewu Punto Panoramico

Il sentiero inizia con un piccolo cancello rosso, da subito ti immergerai nella giungla costituita da piante di bambù gigante, liane, felci, piante di mimosa pudica e piante tropicali di qualsiasi tipo. Capirai da subito il tipo di sentiero che ti aspetta, troverai scale orizzontali, scalinate di ferro e scalini di cemento molto ripidi.

Inizio Sentiero Scala Dx
Inizio Sentiero Scala Sx

A volte il sentiero è abbastanza scivoloso e potrebbe far comodo tenersi con una mano ad un parapetto alla proprio sinistra. Scendendo si alterneranno i rumori della giungla, composti da cicale e uccelli da una parte e dall’altra dal rumore della cascata e dei ruscelli in sottofondo. Ad un certo punto dovrai scendere delle rocce e delle scalinate sommersi da piccoli ruscelli che scendono dalla parete alla tua destra e alle tue spalle.

L'hai fatta l'assicurazione di viaggio? È fondamentale, soprattutto se vuoi affrontare percorsi di questo tipo. Per i lettori del blog ho il 10% di sconto sull'assicurazione Heymondo! ✈️🌍
Metà Sentiero
Scalinata Ruscello

Terminata la discesa troverai dei baracchini che preparano noodles liofilizzati. Pochi metri più avanti dovrai attraversare un piccolo ponte di legno, dalla solidità abbastanza precaria, che ti permetterà di svalicare un ruscello. Prosegui per altri 2 minuti e ti ritroverai davanti alla cascata più bella dell’Indonesia. 

Tumpak Sewu Sotto la Cascata

Andata e ritorno dallo stesso percorso sono circa 2 km e 250 metri di dislivello. Dal parcheggio alla cascata sono circa 25 minuti, il ritorno in salita quasi il doppio. Puoi anche decidere di proseguire lungo il fiume e arrivare a Goa Tetes, distano pochi minuti. Una volta sul posto puoi esplorare la zona, troverai cascate ovunque e potrai visitare qualche grotta. Per risalire al parcheggio ti basterà prendere un sentiero che passa proprio sopra queste formazioni rocciose.

Direzione Goa Tetes
Goa Tetes

Cosa portare con sè alla cascata di Tumpak Sewu

Difficilmente sarà freddo quindi puoi andare in costume e maglietta a maniche corte. Sono fondamentali delle scarpe da trekking o simili, molte parti del percorso son scivolose e pendenti, considera che dovrai camminare in mezzo a piccoli ruscelli. Io sono andato con queste e mi sono trovato molto bene. Sotto la cascata sarà presente moltissima acqua nebulizzata nell’aria, quindi è impossibile uscirne da asciutti, per salvaguardare il cellulare, il portafoglio e qualsiasi dispositivo elettrico sarà fondamentale una Dry Bag, io sono andato con questa, gli spallacci sono un po’ scomodi ma costa poco e stagna benissimo. Portati una bottiglia d’acqua, la risalita sarà impegnativa. Portati anche dei contanti, non vengono accettate le carte all’ingresso della cascata. Degli snack potrebbero far comodo ma considera che in fondo al percorso e nel parcheggio sono presenti baracchini e warung dove mangiare cocchi freschi, frutta e noodles. Portati anche uno spray anti zanzare, ho da consigliarti questo qui, è fatto apposta per le zone tropicali e funziona benissimo.

Per riassumere, l’attrezzatura che dovresti portare con te:

I miei consigli per la cascata di Tumpak Sewu

Il consiglio più importante è di partire prestissimo, già di prima mattina si riempie di turisti. Io sono andato in bassa stagione, alle 9:30 ero davanti alla cascata e purtroppo c’era già la folla. Se dovessi tornarci partirei dal parcheggio del sentiero non più tardi delle 7:30. Terminata la visita a Tumpak Sewu ti consiglio di proseguire per Goa Tetes, visita alcune caverne e le piccole cascate della zona, sono molto suggestive e il percorso non si allunga di molto, poi risali per il sentiero che passa sopra queste formazioni rocciose e che ti porta al parcheggio. Facendo questo percorso saranno circa 3 km con un dislivello di 250 metri. Se ne hai la possibilità dormi una notte a Pronojiwo, questo ti permetterà di visitare la cascata con più calma e visitare altro in zona. Se hai in programma di visitare il Bromo e l’Ijen fai in ordine: Tumpak Sewu, Bromo e Ijen. Se vieni da Bali il contrario.

Pal a Tempuk Sewu 2

Cosa vedere nei dintorni della cascata di Tumpak Sewu

In zona ci sono alcune belle cascate da vedere oltre Tumpak Sewu, una è Kapas Biru, la seconda cascata più bella che ho visto in Indonesia e un’altra è Coban Sriti. In una giornata completa potresti visitare la mattina Tumpak Sewu e il pomeriggio Kapas Biru, sarà abbastanza faticoso fare entrambe in giornata ma ne vale la pena. In zona si trova anche un punto panoramico molto bello che dà sul Semeru. A Giava Orientale si trovano anche due vulcani unici al mondo: il Bromo e l’Ijen. Il primo, all’alba, sembra un dipinto, nel secondo si trova il lago più acido al mondo e il fenomeno incredibile delle fiamme blu.

Ti potrebbe interessare: Kapas Biru: Guida Completa alla Blue Cotton Waterfall

Kapas Biru
La cascata di Kapas Biru

Dove dormire vicino alla cascata di Tumpak Sewu

Se ti stai chiedendo dove dormire a Pronojiwo continua a leggere, sto per consigliarti un posto proprio carino. In zona sono presenti alcuni homestay ma poca roba. Dopo essermi studiato un po’ tutte le strutture presenti su Booking ho deciso di soggiornare da Artha Cottages. Si tratta di un Homestay-Cottage, costa leggermente di più delle poche strutture in zona, circa 30 € a notte ma le camere sono pulite, nella struttura è presente un ristorante abbastanza buono e poco costoso, noleggiano i motorini, la struttura ha una piscina, perfetta per rilassarsi dopo un’escursione, si trova a 10 minuti da Tumpak Sewu, i proprietari sono molto gentili e inoltre organizzano shuttle per un po’ tutte le zone di Giava Orientale, quindi anche per Malang, Lumajang, Probolinggo, Banyuwangi, Cemoro Lawang (Bromo) ecc. 

Artha Cottages

Dove mangiare vicino alla cascata di Tumpak Sewu

In zona sono presenti pochissimi ristoranti, pochi warung e qualche alimentare. Nella mia permanenza a Pronojiwo ho fatto alcuni pasti nel warung interno del homestay dove soggiornavo, altri pasti con cibo preso dall’alimentari e un paio di volte sono andato in un ristorante cinese veramente molto buono e poco costoso che ti consiglio. Ti lascio la posizione su Google Maps dell’alimentari dove sono andato e del ristorante cinese.

Bancarelle Ingresso

La mia esperienza alla cascata di Tumpak Sewu

Dal momento che ho scoperto dell’esistenza di questa cascata sui social mi sono messo in testa che una volta in Indonesia ci sarei dovuto passare assolutamente e così è stato. Il Bromo, l’Ijen, nuotare con le mante e l’escursione a Tumpak Sewu sono tra le cose che mi sono piaciute di più di tutto il viaggio in Indonesia. Pensavo che il sentiero sarebbe stato più difficile (sicuramente più pericoloso) invece non è stato né troppo difficile né troppo pericoloso, anzi è stato proprio divertente camminare in mezzo alla giungla e attraversare piccoli ruscelli. L’unica delusione è stata trovare troppe persone alla cascata, proprio per questo se dovessi tornare andrei molto prima, quasi all’alba. Prima di esplorare la zona di Giava Orientale non pensavo minimamente che sarebbe stata così bella, naturalisticamente parlando mi è piaciuta molto di più di Bali, ed è per questo che ti consiglio assolutamente di passarci se stai organizzando il viaggio in Indonesia.

Ti potrebbe interessare: Cosa Vedere in Indonesia in 15 Giorni: Itinerario tra Giava, Bali e le Isole Gili

Pal a Tumpak Sewu

FAQ

Dove si trova la cascata di Tumpak Sewu?

A Giava Orientale, nel distretto di Pronojiwo, tra la città di Malang e Lumajang.

È obbligatoria una guida per visitare la cascata di Tumpak Sewu?

No, non è obbligatoria una guida per visitare la cascata di Tumpak Sewu.

Quanto dura l'escursione?

Solo il sentiero, andata più ritorno, circa 1 ora e 30 minuti, da aggiungerci la permanenza alla cascata.

A che ora andare alla cascata di Tumpak Sewu?

Cerca di essere giù prima delle 8:30, quindi non partire più tardi delle 8:00 dal parcheggio, comunque prima vai meglio è.

Il percorso è adatto a tutti i livelli di esperienza?

No, il percorso è di livello medio, non adatto a bambini, animali o a persone con problemi fisici.

Cosa dovrei indossare per l'escursione?

Scarpe da trekking, maglietta, costume da bagno e una Dry Bag.

È necessario un permesso per visitare la cascata di Tumpak Sewu?

No, non serve nessun permesso.

Ci sono guide locali che organizzano escursioni alla cascata di Tumpak Sewu?

Si, puoi trovare delle guide locali su TripadvisorGetYourGuide!

Ci sono altri punti di interesse nelle vicinanze?

Si, a poca distanza puoi visitare due vulcani unici al mondo: il Bromo, l’Ijen e altre due cascate molto belle: Kapas Biru e Coban Sriti.

Posso fare l'escursione da solo o è meglio essere in gruppo?

Si può fare da soli ma se non ci si è mai andati è meglio essere almeno in 2.

L’escursione è adatta a chi soffre di vertigini?

Dipende da quanto si è sensibili all’altezza, io lo sono leggermente ma non ho trovato difficoltà nel percorso.

L'ingresso alla cascata di Tumpak Sewu è a pagamento?

Si, costa 100.000 Rupie all’ingresso e altre 100.000 una volta arrivati alla cascata. Quindi in totale 200.000 Rupie, circa 10 Euro.

Alcuni articoli che potrebbero interessarti

Se l'articolo ti è piaciuto condividilo!

Ti potrebbe anche interessare:

  • All Post
  • Africa
  • Altro
  • America
  • Asia
  • Cibi Tipici
  • Europa
    •   Back
    • Libri
    • Consigli di viaggio
    • Assicurazioni di Viaggio
    • Sim
    •   Back
    • Canarie
    •   Back
    • Indonesia
    • Vietnam
    • Giappone
    • Cina
    •   Back
    • Italia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Olanda
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    • Canarie
    •   Back
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    •   Back
    • Sim

Chi Sono

Ho uno spirito avventuroso: trekking, correre in mezzo alla natura, spiagge, se selvagge meglio ma non mi precludo niente. Mi piace pianificare viaggi ed esplorare più possibile i posti che visito. Sono da sempre incuriosito dai sapori e dai cibi tipici. È capitato di perdermi nel bosco per cercare gli asparagi.   

Se volete saperne di più su di me: Chi sono.

Uno sconto per te!

Rimani Aggiornato

Newsletter

Unisciti ad altre 2 persone e resta sempre aggiornato sugli ultimi articoli del sito!

Ti prometto che non invierò mai spam e non più di 2 email al mese.

Post Recenti

  • All Post
  • Africa
  • Altro
  • America
  • Asia
  • Cibi Tipici
  • Europa
    •   Back
    • Libri
    • Consigli di viaggio
    • Assicurazioni di Viaggio
    • Sim
    •   Back
    • Canarie
    •   Back
    • Indonesia
    • Vietnam
    • Giappone
    • Cina
    •   Back
    • Italia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Olanda
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    • Canarie
    •   Back
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    •   Back
    • Sim
Edit Template
Trasparenza

Alcuni dei link presenti nel sito potrebbero essere link di affiliazione. Questo significa che se acquisti un prodotto o un servizio che raccomando riceverò una piccola percentuale della vendita. Queste affiliazioni non comportano costi aggiuntivi per te e mi aiutano, insieme alle poche pubblicità che troverai, a mantenere il sito attivo. Non promuoverò mai nulla di falso o che non sarei io il primo ad usufruirne.

Copyright © 2025 – Where Is Pal. Tutto il materiale presente nel sito è coperto da Copyright e ne è vietata la riproduzione.