Nusa Penida è una delle tre isole Nusa situate davanti la costa sud-orientale di Bali, tra le tre è la più grande, la più selvaggia e anche la più turistica.
Nusa Penida è un’isola dove comanda la natura: scogliere immense, panorami mozzafiato, tramonti incredibili, acqua cristallina, mante, pesci luna e scimmiette dispettose.
È sicuramente la meta perfetta se stai cercando un luogo dove poter nuotare con le mante, se sei amante del bel mare, dello snorkeling e dei panorami mozzafiato.
In questa guida ti spiegherò tutto quello che devi sapere prima di arrivare a Nusa Penida: dove si trova, come arrivarci, cosa fare e cosa vedere, come muoversi, dove mangiare, dove dormire e tutto quello che avrei voluto sapere io prima di partire e visitarla.
Indice
ToggleDove si trova Nusa Penida
Nusa Penida si trova nel Mare di Bali, di fronte la costa sud-orientale di Bali, a 15 minuti di barca da Nusa Lembongan e Nusa Ceningan, a circa 1 ora da Bali.
Ti potrebbe interessare: Nusa Lembongan e Nusa Ceningan: La Guida Completa per la Tua Visita
Come arrivare a Nusa Penida
Raggiungere Nusa Penida è abbastanza semplice. Generalmente, nei classici itinerari di viaggio, ci si arriva da Bali o dalle Isole Gili.
Il traghetto, chiamato anche ‘Fast Boat’, è l’unico modo per arrivare partendo da Bali e dalle Isole Gili. I traghetti sono gestiti da varie compagnie, molte delle quali utilizzano barche di medie-piccole dimensioni che spesso trasportano più persone del consentito. Una compagnia più affidabile delle altre, con la quale mi sono trovato bene, è Ekajaya. Utilizzano traghetti di dimensioni maggiori rispetto alla concorrenza, questo è particolarmente comodo considerando che il Mare di Bali, che separa Bali con Lombok, è spesso molto mosso, soprattutto nei mesi estivi fino a settembre compreso.
I prezzi variano a seconda della stagione, dalla compagnia e dal punto di partenza, generalmente vanno dai 10 ai 15€ a tratta.
Ti potrebbe interessare: Cosa Vedere in Indonesia in 15 Giorni: Itinerario tra Giava, Bali e le Isole Gili

Come arrivare a Nusa Penida da Bali
Da Bali i porti di partenza principali sono due:
- Padang Bai
- Sanur
Da entrambe il viaggio dura da 30 minuti a 1 ora a seconda della compagnia navale utilizzata.
È molto probabile che dovrai dormire una notte in una delle due località per poi partire la mattina successiva.
Se sei una persona a cui piace fare snorkeling, ti interessa vedere la barriera corallina e preferisci i luoghi tranquilli allora ti consiglio Padang Bai. A Padang Bai, nella Blue Lagoon Beach, si trova una delle barriere coralline più belle che ho visto a Bali.
Sanur, invece, è una buona opzione se preferisci un luogo dove poter fare qualcosa la sera, non ti aspettare comunque niente di che.
Puoi controllare gli orari e prendere i biglietti sul sito di 12Go, trovi quelli con partenza da Padang Bai qui e, quelli con partenza da Sanur, qui.
Se preferisci prenderli sul posto, puoi chiedere direttamente alla struttura in cui alloggi o acquistarli al porto. Io te lo sconsiglio perchè potrebbero finire o rincararteli.
Come arrivare a Nusa Penida da Nusa Lembongan e Nusa Ceningan
Arrivare a Nusa Penida da Nusa Lembongan e Nusa Ceningan è molto semplice, tra loro distano solamente 15 minuti di barca.
In questo caso non c’è bisogno di affidarsi ad una Fast Boat, la distanza è poca e cambia poco andare con una barca pubblica o con una barca un po’ più grossa.
Da Nusa Penida puoi partire da più punti, se ti trovi nella zona Nord-Ovest ti conviene prendere la barca da qui. Le barche mediamente costano sui 5€.
Se vai in alta stagione, soprattutto ad Agosto e Settembre, il mio consiglio è quello di prendere il biglietto in precedenza su 12Go. Negli altri mesi potresti andare con una barca pubblica e prendere il biglietto sul posto. Ricorda però che queste barche partono solo una volta riempite, a volte si riempiono subito, a volte invece dovrai aspettare anche più di un’ora.

Come arrivare a Nusa Penida dalle Isole Gili
L’unico modo per andare dalle isole Gili a Nusa Penida è con una Fast Boat.
Ti basta andare al porto dell’Isola Gili in cui ti trovi e aspettare l’arrivo della barca. La traversata dura circa 3 ore. Il mio consiglio, come sempre, è di andare con la compagnia Ekajaya, il biglietto costa circa 30€.
Per controllare gli orari e comprare i biglietti ti consiglio di controllare sul sito 12Go.

Quando andare a Nusa Penida
I mesi migliori per visitare Nusa Penida sono tutti quelli della stagione secca, quindi da aprile a ottobre. Nei mesi di marzo e novembre, quelli a cavallo tra la stagione secca e quella della pioggia, la frequenza delle piogge è maggiore rispetto alla stagione secca ma hai buone possibilità di non trovare giornate piovose. Ti sconsiglio vivamente invece di andare nella stagione delle piogge, rischieresti di trovare intere giornate di brutto tempo.
Cosa fare e cosa vedere a Nusa Penida
1 - Gamat Bay
Una spiaggia situata nella costa occidentale, tra quelle facilmente raggiungibili è senza alcun dubbio una delle più belle che ho visto a Bali e dintorni. Ha tutte le caratteristiche di una spiaggia che si pensa quando si parla di spiaggia ‘tropicale’, quindi alberi di cocco, warung in legno sulla spiaggia e acqua cristallina, ma la sabbia, invece di essere bianca…è nera! È poco frequentata, infatti gran parte dei tour guidati ti portano davanti alla spiaggia in barca e ti lasciano fare snorkeling, quasi nessuno sbarca sulla terra ferma. Non solo la spiaggia è molto bella ma è anche molto buono il cibo che puoi mangiare nell’unico warung presente. La zona è perfetta per fare snorkeling, infatti nel fondale si trovano tantissimi coralli, pesci colorati e se sei fortunato riuscirai a vedere anche qualche tartaruga.
Ti lascio la posizione: Gamat Bay

2 - Crystal Bay
Una spiaggia dalla sabbia grigia-nera nella costa occidentale, poco più a Sud di Gamat Bay. È una buona spiaggia dove fare snorkeling, nuotare e aspettare il tramonto. Nella spiaggia sono presenti svariati warung e anche la possibilità di noleggiare lettino e ombrellone. A sinistra della spiaggia inizia un breve sentiero che conduce nella più bella e riservata Pandan Beach.
Ti lascio la posizione: Crystal Bay

3 - Pandan Beach
È un piccolo angolo di paradiso situato poco distante da Crystal Bay. L’unico modo per arrivarci è seguire un sentiero che parte da Crystal Bay e passa sopra una piccola collina che separa le due spiagge. La gran parte dei turisti si ferma proprio a Crystal Bay, di conseguenza se cerchi una spiaggia più tranquilla e riservata ti consiglio di venire qui. Il sentiero dura circa 10 minuti e sulla spiaggia si trova un warung che offre la possibilità di mangiare e bere qualcosa, oltre che il noleggio di lettino e ombrellone.
Ti lascio la posizione: Pandan Beach

4 - Angel's Billabong
Si tratta di una piscina naturale posta tra le rocce della costa rocciosa di Nusa Penida. Con l’alta marea l’acqua al suo interno è celeste-turchese, con la bassa marea assume svariate sfumature di verde. È il posto ideale per chi ama la fotografia e i punti panoramici. Per arrivarci sarà necessario camminare sulla roccia, comunque nulla di pericoloso. Purtroppo è una zona estremamente frequentata dai turisti, di conseguenza cerca di arrivare il mattino molto presto o il pomeriggio molto tardi, anche al tramonto.
Ti lascio la posizione: Angel’s Billabong

5 - Broken Beach
Consiste in un’insenatura circolare nella scogliera dove l’acqua penetra tramite un arco di roccia. È sicuramente uno dei luoghi naturali più particolari e belli di Nusa Penida. Si può raggiungere in pochi minuti a piedi partendo da Angel’s Billabong. La zona è molto frequentata dai turisti, di conseguenza ti conviene arrivare sul posto la mattina molto presto o al tramonto.
Ti lascio la posizione: Broken Beach


6 - Manta Bay
Si tratta della baia sottostante la scogliera dove si trovano Angel’s Billabong e Broken Beach. La zona è molto frequentata dalle mante, in alcuni punti è possibile affacciarsi dalla scogliera e riuscire a vedere alcuni esemplari danzare nell’acqua sotto di te.
Ti lascio la posizione: Manta Bay

7 - Tour per nuotare con le Mante
Una delle attività che mi sono piaciute di più del viaggio in Indonesia. Io sono partito da Nusa Penida ma è possibile partire anche da Nusa Lembongan. La maggior parte dei tour prevedere lo snorkeling in più punti di Nusa Penida. È quasi sicuro che riuscirai a vedere tartarughe marine, pesci tropicali, le zone con la barriera corallina migliore e soprattutto le mante. Mi sono affidato all’agenzia Discover Nusa Penida ed è stata la scelta migliore che potessi fare, il tour è condiviso con poche persone rispetto ad altri, nel prezzo è inclusa la guida da parte di un ragazzo esperto, il trasporto in barca, l’attrezzatura per fare snorkeling, un’acqua e foto e video subacquei. Il mio consiglio è quello di non perderti assolutamente questa esperienza.
Ti lascio alcuni dei tour recensiti meglio che ti permetteranno di nuotare con le mante:

8 - Kelingking Beach
Probabilmente il luogo più famoso di Nusa Penida e uno dei più spettacolari di Bali e dintorni. Si tratta di una scogliera a forma di T-Rex che custodisce in un’insenatura sottostante la spiaggia omonima. Il sentiero che conduce alla spiaggia non è semplicissimo, troverai alcuni punti dove è quasi arrampicata e altri con scalini nella roccia, la discesa dura circa 45 minuti, la risalita anche 1 ora. La spiaggia non è balneabile in caso di mare mosso, la zona è interessata da forti correnti marine che rendono molto pericoloso fare il bagno. Data la sua bellezza, la zona è estremamente affollata in quasi ogni momento della giornata, tranne all’alba. Io sono stato al tramonto, la bellezza del luogo era indescrivibile ma l’atmosfera, per i miei gusti, era troppo confusionaria per i troppi turisti intorno a me. Kelingking Beach è sicuramente uno de luoghi imperdibili di Nusa Penida.
Ti lascio la posizione: Kelingking Beach


9 - Thousand Islands Viewpoint
È un punto panoramico nella scogliera orientale dell’isola. Da questo punto si riesce ad ammirare una parte di costa, tra cui anche la famosa Diamond Beach. Dal parcheggio è necessario affrontare un breve ma ripido sentiero della durata di circa 10 minuti. Lungo il sentiero che porta al Thousan Islands Viewpoint si trova il famoso spot fotografico con la casa sull’albero (Rumah Pohon Treehouse) che probabilmente avrai visto in qualche foto online. La zona è estremamente frequentata dai turisti, quindi ti consiglio di arrivare prima delle 9. L’ingresso costa 25.000 Rupie (circa 1.50€), l’ingresso per la foto sulla casa sull’albero 75.000 Rupie (circa 4.50€).
Ti lascio la posizione: Thousand Islands Viewpoint

10 - Diamond Beach
È una delle spiagge più belle di Nusa Penida, si trova nella costa orientale dell’isola, vicino al Thousand Islands Viewpoint. Il nome deriva dalle formazioni rocciose a forma di diamante che si trovano di fronte alla spiaggia. Merita una visita sia che si decida di rimanere nella parte superiore del percorso, per scattare qualche foto e godersi il panorama, sia che si decida di scendere fino alla spiaggia. Il sentiero dura circa 20 minuti in discesa e 30 in salita e consiste in una scalinata panoramica scavata nella roccia. Come a Kelingking Beach, la spiaggia non è balneabile in caso di mare mosso, inoltre la zona è interessata da forti correnti marine che rendono pericoloso fare il bagno. L’ingresso costa 45.000 Rupie (circa 2.50€)
Ti lascio la posizione: Diamond Beach

11 - Diving
Nusa Penida è l’isola perfetta per fare diving: avrai la possibilità di nuotare con le mante, con tantissimi pesci colorati, tartarughe, pesci luna e vedere una barriera corallina incredibile. L’isola è piena di centri di diving a cui affidarsi. Tre di quelli recensiti meglio della costa Nord-Ovest sono:

Dove dormire a Nusa Penida
L’isola di Nusa Penida è abbastanza grande e dispersiva, le strade non sono ad alta percorrenza né sono in buone condizioni, quindi alloggiare in un’area piuttosto di un’altra potrebbe avere senso, soprattutto se si desidera arrivare in un luogo di prima mattina, prima dell’arrivo della folla di turisti.
Sull’isola si trovano alloggi di tutti i tipi, da homestay da 10-15€ a notte, a opzioni più costose e lussuose. Considera che la costa Nord è la zona dell’isola più popolosa, soprattutto nei pressi del porto più frequentato dell’isola, dove probabilmente arriverai anche tu, ossia Toya Pakeh Harbour a Nord-Ovest e del secondo porto più frequentato dell’isola, ossia Buyuk Harbour a Nord.
Io ho deciso di alloggiare nella zona a Nord-Ovest di Nusa Penida, di fronte a Nusa Lembongan e Nusa Ceningan, a pochi minuti a piedi dal Toya Pakeh Harbour. La comodità di essere vicino al porto, in una zona dove la sera poter scegliere tra alcune opzioni di ristoranti e bar e il non essere troppo lontano da alcune attrazioni dell’isola, come Gamat Bay o Kelingking Beach, hanno fatto sì che scegliessi questa zona. Inoltre, in questa parte dell’isola, si trovano alloggi a prezzi accessibili, il che la rende una delle migliori aree in cui soggiornare.
Ho alloggiato da Ari La Casa, è stato un buon alloggio, è costato poco e la posizione era ottima. Il punto forte della struttura non era sicuramente la bellezza delle camere, che comunque non erano male, ma lo sono stati invece la pulizia della camera e la gentilezza del proprietario. Inoltre, nei dintorni della struttura, si trovano warung, ristoranti, bar, il porto e il mare. Tramite la struttura è anche possibile noleggiare il motorino. Se, invece, stai cercando una struttura di categoria superiore ti consiglio Pramana Natura Nusa Penida.


Dove mangiare a Nusa Penida
Rispetto ad altri luoghi in Indonesia, a Nusa Penida non ho trovato con facilità molti ristoranti e warung che mi sono rimasti impressi. I pochi che mi sono piaciuti e dove tornerei sono:
- Alily Lounge Restaurant: Ristorante a due piani, vi consiglio la terrazza, abbastanza riservata e con una bella atmosfera. Fanno colazioni, pranzi, merende e cene. Ci ho mangiato un pesce alla griglia molto buono, fanno cucina locale e internazionale.
- Warung Gamat: L’unico warung nella spiaggia di Gamat Bay, super economico e cibo buonissimo.
- Nana Penida: Warung che ho trovato per sbaglio nell’entroterra dell’isola. Fanno sia cucina locale sia internazionale.
- Wyn’s Penida Cafe: Ristorante dove si può fare anche colazione e pranzo nella costa Nord-Ovest. La sera fanno spesso live music e l’ambiente è accogliente. Ci ho preso un pesce grigliato in una foglia di banana e mi è piaciuto molto.

Come muoversi a Nusa Penida
Spostarsi a Nusa Penida è probabilmente l’unico aspetto negativo dell’isola insieme all’eccessivo turismo. Le strade sono quasi tutte a lenta percorrenza, spesso all’interno della foresta, strette, sterrate e quelle che invece sono asfaltate spesso sono piene di buche. Inoltre, l’isola non è piccola, di conseguenza per andare da una parte all’altra possono volerci anche 1 ora e 30 minuti per percorrere solamente 30-35 chilometri.
Fatta questa premessa, gran parte dei turisti si affidano a tour organizzati per visitare l’isola in giornata, se non fai parte di questa categoria hai due opzioni per muoverti a Nusa Penida:
- Con il motorino
- Con un driver
Il motorino è l’opzione più veloce, comoda ed economica. Se hai dimestichezza nel guidare il motorino, per intenderci se in Italia lo guidi senza alcuna preoccupazione, allora riuscirai a guidarlo anche qui senza alcun problema. L’importante è andare piano e riuscirai ad affrontare anche le buche più profonde senza quasi nessuna difficoltà.
Se non ti senti a tuo agio nel guidare il motorino puoi affidarti ad un driver. È sicuramente possibile trovarlo sul posto, ma in alta stagione rischieresti di non trovare disponibilità. Potresti affidarti a driver che ti hanno consigliato tramite passaparola, oppure puoi spendere leggermente di più e affidarti ai tour, anche privati, già recensiti in modo positivo da centinaia di persone. Ho da consigliartene quattro:
Non è quello che cercavi? Dai un’occhiata a tutti i tour disponibili!

I miei consigli per la visita a Nusa Penida
Sebbene la maggior parte dei turisti visiti Nusa Penida in giornata, per esplorarla in modo anche solo superficiale sono necessari almeno due giorni pieni. Io sono stato 3 giorni pieni e non sono riuscito a visitare tutto ciò che avrei voluto vedere.
L’escursione per nuotare con le mante, per quanto mi riguarda, è una delle esperienze più belle che si possano fare a Bali e dintorni, di conseguenza ti consiglio di non farti sfuggire l’occasione.
Se ne hai la possibilità noleggia il motorino e usa quello per muoverti nell’isola. Sì, le strade sono abbastanza dissestate, ma andando piano non troverai troppe difficoltà.
Senza alcun dubbio ti consiglio di alloggiare nella zona Nord-Ovest dell’isola, se non vuoi spendere molto ma comunque vuoi alloggiare in una struttura più che discreta allora ti consiglio la struttura dove sono stato io: Ari La Casa.
Al contrario di altri luoghi, come le Isole Gili, ho trovato pochissimi posti dove noleggiare la maschera e il boccaglio (ed eventualmente le pinne). Io li ho noleggiati nella struttura dove ho alloggiato ma i segni di usura erano ben evidenti. Di conseguenza, se vuoi fare snorkeling, il mio consiglio è quello di portarteli da casa. Se non li hai e non vuoi utilizzare quelli noleggiati allora ti consiglio questa maschera e boccaglio.
A Nusa Penida le scarpe da scoglio sono fondamentali. Se non le hai ti consiglio di prendere queste qui.
Un altro accessorio fondamentale non solo per la visita a Nusa Penida ma per tutto il viaggio in Indonesia è la Dry Bag. Io sono andato con questa, gli spallacci sono un po’ scomodi ma costa poco e stagna benissimo.

La mia esperienza a Nusa Penida
Dopo aver visitato ed essere rimasto estremamente incantato dalla bellezza di Nusa Lembongan e Nusa Ceningan, mi sono spostato nella terza e ultima isola Nusa: Nusa Penida.
Ti potrebbe interessare: Nusa Lembongan e Nusa Ceningan: La Guida Completa per la Tua Visita

Fatto il check-in nel homestay, fortunatamente a pochi minuti a piedi dal porto (i 33 gradi e due zaini troppo pieni iniziavano a farsi sentire) e noleggiato il motorino, mi dirigo subito, insieme a fra, la mia compagna di viaggio, a Gamat Bay. Capisco subito l’essenza dell’isola, molto selvaggia, sali e scendi, strade sterrate, case isolate nella foresta, panorami incredibili e spiagge tropicali…ma di colore nero!
Corro a fare un bagno con sessione di snorkeling inclusa e riesco subito a vedere una tartaruga, bellissimi coralli e tantissimi pesci colorati.

Per quanto mi piaccia guidare in mezzo alla natura in strade sterrate e un po’ selvagge, alla lunga è stato un po’ faticoso. Non avevo i giorni contati per rimanere sull’isola, ma una sorta di itinerario lo avevo stabilito, di conseguenza per non modificare tutto il viaggio mi è capitato di guidare da una parte all’altra dell’isola alla mattina e poi al pomeriggio: ore su un motorino scassato cercando di evitare buche esageratamente profonde e con troppe vibrazioni.

Un giorno della permanenza sull’isola l’ho dedicato al tour per nuotare con le mante, è stato incredibile e non vedo l’ora di poter replicare.
Gli altri giorni li ho dedicati ad esplorare l’isola, dalle spiagge ai punti panoramici. Sperando di trovare meno persone mi sono diretto a Kelingking Beach al tramonto e, purtroppo, di persone ne ho trovate comunque troppe ma è stato lo stesso bellissimo. Vedendo le foto che girano online, su Facebook e Instagram, pensavo che la scogliera avesse solo la forma della testa di un T-Rex, in verità a destra si trova anche la coda.

Nusa Penida mi è piaciuta, in quest’isola si trovano dei punti panoramici mozzafiato e per chi è appassionato di snorkeling o diving è praticamente un paradiso. Se dovessi trovare un lato negativo è sicuramente il tempo di percorrenza necessario per spostarsi tra le attrazioni dell’isola.

FAQ
È sicura Nusa Penida?
In tutta la mia permanenza sull’isola non mi sono mai sentito in pericolo.
Da dove partire per Nusa Penida?
Che tu parta da Sanur, Padang Bai, le Isole Gili o Lombok poco cambia, ognuno di questi luoghi andrà bene. Se vieni da Bali e hai in programma di fermarti un giorno a Sanur o a Padang Bai allora ti consiglio Sanur se stai cercando un luogo un po’ più frequentato la sera, Padang Bai se vuoi vedere una bella barriera corallina.
Come tornare a Bali da Nusa Penida?
Ogni mattina dal porto di Toya Pakeh partono traghetti per Bali. Ti consiglio di prenderli in anticipo su 12Go.
Sono meglio Nusa Lembongan e Nusa Ceningan o Nusa Penida?
Non riesco a darti una risposta a questa domanda, a me sono piaciute molto tutte e tre. Sia Nusa Penida che le altre due necessitano minimo una giornata piena, ma io ti consiglio almeno due giorni pieni. Se stai cercando le spiagge sabbiose opterei per Nusa Lembongan e Ceningan. Per i panorami sono incredibili tutte e tre ma, secondo me, vince Nusa Penida. Nusa Penida è anche più dispersiva rispetto le altre due ed è necessario più tempo su un mezzo per raggiungere i punti di interesse. Per lo snorkeling forse ho preferito di poco Nusa Penida. Non ho praticato surf su nessuna delle tre isole, ma Nusa Lembongan e Nusa Ceningan sono sicuramente opzioni migliori rispetto a Nusa Penida.
Alcuni articoli che potrebbero interessarti
- Cosa Vedere in Indonesia in 15 Giorni: Itinerario tra Giava, Bali e le Isole Gili
- Nusa Lembongan e Nusa Ceningan: La Guida Completa per la Tua Visita
- Gili Trawangan in Indonesia: La Guida Completa per la Tua Visita
- Gili Air in Indonesia: La Guida Completa per la Tua Visita
- Gili Meno in Indonesia: La Guida Completa per la Tua Visita