Legian a Bali in Indonesia: La Guida Completa per la Tua Visita

Legian è una piccola località di mare sulla costa sud-occidentale di Bali, tra Kuta e Seminyak a pochi minuti di auto dall’aeroporto.

La sua posizione è estremamente strategica essendo molto vicina all’aeroporto, di conseguenza, è un buon luogo dove appoggiarsi la prima e l’ultima notte di viaggio, senza comunque privarsi di luoghi dove mangiare e di cose da fare.

Rispetto alle località adiacenti (Kuta, Seminyak e Canggu), Legian è la più tranquilla e rilassata. Proprio a Legian, incredibilmente, ho mangiato il cibo locale più buono di tutto il viaggio di 40 giorni in Indonesia.

In questa guida ti spiegherò tutto quello che devi sapere prima di arrivare a Legian: dove si trova, come arrivarci, cosa fare e cosa vedere, come muoversi, dove mangiare, dove dormire e tutto quello che avrei voluto sapere io prima di partire e visitarla.

Legian si trova sulla costa sud-occidentale di Bali, tra Kuta e Seminyak, a circa 15-20 minuti di auto dall’aeroporto Ngurah Rai, di Denpasar. A Sud confina con Kuta, a Nord con Seminyak, che, a sua volta, confina a Nord con Canggu.

Come arrivare a Legian

Raggiungere Legian è semplicissimo. 

Ovunque tu sia a Bali, il modo migliore per arrivare a Legian è utilizzare il servizio di Gojeck o Grab. Quando sei pronto a partire ti basterà prenotare il driver tramite l’applicazione e in pochi minuti sarà da te. Generalmente, tra i due, Gojeck è il più economico.

Dall’aeroporto, il tempo necessario per arrivare a Legian è di circa 15-20 minuti e il costo, con Grab, si aggira intorno alle 150.000 Rupie (circa 8€).

Ti potrebbe interessare: Cosa Vedere in Indonesia in 15 Giorni: Itinerario tra Giava, Bali e le Isole Gili

Tempio Legian

Quando andare a Legian

I mesi migliori per visitare Legian e questa parte di Indonesia sono tutti quelli della stagione secca, quindi da aprile a ottobre. Nei mesi di marzo e novembre, quelli a cavallo tra la stagione secca e quella della pioggia, la frequenza delle piogge è maggiore rispetto alla stagione secca ma hai buone possibilità di non trovare giornate piovose. Ti sconsiglio vivamente invece di andare nella stagione delle piogge, rischieresti di trovare intere giornate di brutto tempo. 

L'hai fatta l'assicurazione di viaggio? È fondamentale e ti salva da brutte sorprese. Per i lettori del blog ho il 10% di sconto sull'assicurazione Heymondo! ✈️🌍

Cosa fare e cosa vedere a Legian

1 - Legian Beach

Legial Beach è il nome della spiaggia di Legian. È una spiaggia di sabbia nera, di medie dimensioni che prosegue a Nord e a Sud per più di un chilometro fino a unirsi con la spiaggia di Kuta e Seminyak. Il mare non è granché ed è spesso mosso. Lungo tutta la spiaggia si trovano stabilimenti, warung, ristoranti e bar aperti dalla mattina fino a dopo cena dove poter mangiare e bere qualcosa. È una buona spiaggia dove aspettare il tramonto, magari seduto su un puff di uno stabilimento con uno young coconut ghiacciato.

Ti lascio la posizione: Legian Beach

Legian Beach Nord

2 - Surf

Legian è una buona località se vuoi imparare a fare surf o se sei comunque un principiante. Lungo tutta la spiaggia si trovano stabilimenti che noleggiano tavole, spesso gli stabilimenti sono anche scuole di surf. Legian, rispetto ad altre località, come per esempio Canggu, è molto meno frequentata, di conseguenza potrai fare lezioni con molte meno persone intorno, di contro, l’attrezzatura e le lezioni costano un po’ di più rispetto le località nei dintorni.

3 - Aspettare il tramonto in spiaggia

Tutto il lungomare di Legian è un buon posto dove aspettare il tramonto in spiaggia. Puoi decidere di aspettarlo camminando verso Nord o verso Sud o mentre ti bevi qualcosa in uno dei tanti locali nella spiaggia.

Cocco e Tramonto Legian

4 - Shopping

Legian è piena di negozi che vendono souvenir di ogni tipo, vestiti e molto altro. Non mi è sembrato di trovare qualche negozio che vendesse qualcosa di ‘unico’, ma potrebbe essere una buona occasione per comprare qualcosa che ti sei dimenticato di portare da casa o il souvenir dell’ultimo minuto. Al contrario, nei supermercati, si può trovare in vendita la cioccolata balinese a pochi euro. È l’occasione perfetta per portare qualcosa di tipico (ed estremamente buono) a casa.

Shopping Legian

5 - Tanah Lot Temple

Il tempio di Tanah Lot non fa parte di Legian, ma si trova un po’ più a Nord, lungo la costa. Potresti sfruttare la giornata a Legian per andarlo a visitare. Da il suo meglio al tramonto.

Tanah Lot Temple

6 - Esplorare la vita notturna di Legian

Legian è molto tranquilla e l’età media è mediamente più alta rispetto a quella di altre località, ad occhio direi over 40. La sera in zona si trovano risto-pub, pub e locali dove poter bere qualcosa. Non aspettarti comunque una vita notturna simile a quella di Uluwatu o di Canggu.

Ti potrebbe interessare: Uluwatu a Bali in Indonesia: La Guida Completa per la Tua Visita

Via a Legian

Come muoversi a Legian

Legian è molto piccola e in pianura, di conseguenza è molto facile muoversi al suo interno. È visitabile a piedi senza alcun problema e senza dover camminare troppo. 

Dove dormire a Legian

Scegliere dove dormire a Legian è semplice: la zona non offre un’ampia scelta, ma data la sua dimensione compatta, qualsiasi alloggio sceglierai sarà in una posizione comoda.

Io ho alloggiato, sia i primi giorni di viaggio, che gli ultimi, da Grandmas Plus Hotel Legian, le camere non sono molto grandi ma sufficienti per soggiorni di poche notti, sono pulite e il personale è estremamente gentile.

Stanza Grandmas Plus Hotel Legian

Dove mangiare a Legian

Incredibilmente, a Legian, ho mangiato il cibo più buono di tutto il viaggio in Indonesia. In 40 giorni di viaggio ho mangiato in decine di warung e in molte pizzerie italiane (dopo qualche settimana, la pizza è diventata un bisogno primario) e non ho mai trovato un nasi goreng (il riso tipico indonesiano) e una pizza più buona di quelli mangiati a Legian. A Legian ho mangiato anche in un ristorante thailandese estremamente buono ma un po’ costoso. Ti lascio i locali che mi sono piaciuti di più:

  • Warung Tut Taya: Il warung dove ho mangiato meglio in tutto il viaggio in Indonesia. Ho assaggiato un Nasi Goreng e un Mi Goreng (riso e noodles tipici).
  • Yummy Yummy Food & Drink: Fanno cucina locale e messicana, i prezzi sono contenuti e il cibo è buono.
  • Bande Nere Pizza & Brunch: La pizza migliore di tutta l’Indonesia l’ho mangiata in questa pizzeria. Non esagero dicendo che è più buona anche di molte pizzerie che si trovano in Italia.
  • Lemongrass Thai | Legian: Un ottimo ristorante dove mangiare cucina thailandese e bere del vino di qualità.
Mie Goreng e Nasi Goreng Legian

I miei consigli per la visita a Legian

Non è sicuramente uno dei luoghi più belli di Bali e, secondo me, non merita una permanenza più lunga di una o al massimo di due giornate.

Non è il posto ideale per fare snorkeling o una nuotata, né tantomeno per divertirsi la sera, per questo, Canggu, Seminyak o Uluwatu sono scelte decisamente migliori. Tuttavia, potrebbe essere perfetto per la tua prima lezione di surf.

Se cerchi una zona tranquilla per fermarti una notte, magari dopo un volo in tarda serata, o un appoggio comodo prima di una partenza di prima mattina, questo potrebbe essere il posto giusto.

Legian Beach Sud

La mia esperienza a Legian

Legian è stato il mio punto di appoggio per le prime e le ultime due notti del viaggio in Indonesia. L’ho apprezzato molto di più all’inizio che alla fine, probabilmente perché nei primi giorni non avevo ancora termini di paragone con altre località indonesiane.

A ottobre, prima dell’inizio della stagione delle piogge, la zona era più vivace e popolata. Al contrario, tornando a fine novembre, ho trovato un’atmosfera quasi desolata: poche persone in giro e un clima spesso piovoso, che rendeva il posto un po’ “abbandonato”.

In compenso, a Legian, il primo giorno di viaggio, sono riuscito a mangiare il Nasi Goreng più buono di tutto il viaggio in Indonesia.

Tramonto Legian

FAQ

È sicura Legian?

In tutta la mia permanenza a Legian non mi sono mai sentito in pericolo.

Quanti giorni stare a Legian?

Non più della prima e l’ultima notte del viaggio.

Alcuni articoli che potrebbero interessarti

Se l'articolo ti è piaciuto condividilo!

Ti potrebbe anche interessare:

  • All Post
  • Africa
  • Altro
  • America
  • Asia
  • Cibi Tipici
  • Europa
    •   Back
    • Libri
    • Consigli di viaggio
    • Assicurazioni di Viaggio
    • Sim
    •   Back
    • Canarie
    •   Back
    • Indonesia
    • Vietnam
    • Giappone
    • Cina
    •   Back
    • Italia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Olanda
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    • Canarie
    •   Back
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    •   Back
    • Sim

Chi Sono

Ho uno spirito avventuroso: trekking, correre in mezzo alla natura, spiagge, se selvagge meglio ma non mi precludo niente. Mi piace pianificare viaggi ed esplorare più possibile i posti che visito. Sono da sempre incuriosito dai sapori e dai cibi tipici. È capitato di perdermi nel bosco per cercare gli asparagi.   

Se volete saperne di più su di me: Chi sono.

Uno sconto per te!

Rimani Aggiornato

Newsletter

Unisciti ad altre 2 persone e resta sempre aggiornato sugli ultimi articoli del sito!

Ti prometto che non invierò mai spam e non più di 2 email al mese.

Post Recenti

  • All Post
  • Africa
  • Altro
  • America
  • Asia
  • Cibi Tipici
  • Europa
    •   Back
    • Libri
    • Consigli di viaggio
    • Assicurazioni di Viaggio
    • Sim
    •   Back
    • Canarie
    •   Back
    • Indonesia
    • Vietnam
    • Giappone
    • Cina
    •   Back
    • Italia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Olanda
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    • Canarie
    •   Back
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    •   Back
    • Sim
Edit Template
Trasparenza

Alcuni dei link presenti nel sito potrebbero essere link di affiliazione. Questo significa che se acquisti un prodotto o un servizio che raccomando riceverò una piccola percentuale della vendita. Queste affiliazioni non comportano costi aggiuntivi per te e mi aiutano, insieme alle poche pubblicità che troverai, a mantenere il sito attivo. Non promuoverò mai nulla di falso o che non sarei io il primo ad usufruirne.

Copyright © 2025 – Where Is Pal. Tutto il materiale presente nel sito è coperto da Copyright e ne è vietata la riproduzione.