Ti trovi in Veneto e stai cercando qualcosa da fare in mezzo alla natura? Allora non puoi perderti una visita al famoso Lago di Misurina. Il Lago di Misurina si trova ad un’altitudine di 1754 metri, è un lago glaciale situato in una vallata con un incantevole panorama, circondato dalle Tre Cime di Lavaredo, dal Monte Cristallo, dal gruppo montuoso dei Cadini di Misurina, dal Sorapiss e dal Monte Piana. Sulla sua formazione viene raccontata una famosa leggenda nella quale il Re Sorapiss, alla perdita della figlia, iniziò a piangere così tanto da formare il lago.
Il Lago di Misurina in inverno è un luogo perfetto se stai cercando un posto dove fare una passeggiata rilassante in mezzo alla natura o anche semplicemente se vuoi andare a prendere un caffè in uno dei bar intorno al lago sorseggiandolo circondato dal panorama mozzafiato delle Dolomiti innevate.
Indice
ToggleDove si trova trova il Lago di Misurina
Il Lago di Misurina si trova in Veneto, nella provincia di Belluno, comune di Auronzo di Cadore, nelle Dolomiti, vicino al confine con il Trentino-Alto Adige.
Si trova circa a:
- 13 km da Auronzo di Cadore – 15-20 minuti di auto
- 15 km da Cortina d’Ampezzo – 20-25 minuti di auto
- 45 km da Dobbiaco – 50-55 minuti di auto
- 50 km dal Lago di Braies – 1 ora di auto
- 80 km da Belluno – 1 ora e 30 minuti di auto
- 175 km da Venezia – 2 ore e 30 minuti di auto

Come arrivare al Lago di Misurina
Come arrivare al Lago di Misurina dipende dal tuo luogo di partenza, è comunque raggiungibile in auto in modo facile e veloce. Ti basta inserire le indicazioni su Google Maps e arriverai senza alcuna difficoltà.
Non hai un’auto e non sai come raggiungere il Lago di Misurina in autonomia? Controlla qui se c’è qualche escursione guidata che fa al caso tuo.
Nel caso non avessi a disposizione Google Maps puoi prendere come riferimento Auronzo di Cadore o Cortina:
- Da Auronzo di Cadore (circa 12 km, 15 minuti)
Prendi la SR48 in direzione Misurina. - Da Cortina d’Ampezzo (circa 14 km, 20 minuti)
Segui la SS51 in direzione Passo Tre Croci, poi continua sulla SR48 fino a Misurina.
Parcheggio al Lago di Misurina
Nel perimetro del Lago di Misurina si trovano due parcheggi. Entrambi sono facilmente raggiungibili, infatti si trovano lungo la strada principale che costeggia il lago. In inverno sono gratuiti e non sono sorvegliati.

Cosa fare al Lago di Misurina
1 - Giro a piedi del Lago di Misurina
Il giro del Lago di Misurina a piedi è l’attività che ti consiglio di fare se è la prima volta che visiti il lago. Il percorso lungo tutto il perimetro è per 3/4 nel sottobosco e per il restante a bordo strada. È un sentiero molto carino dove, tranne dopo forti nevicate, non sono necessarie le ciaspole, per sicurezza portati i ramponcini, a me non sono serviti ma a volte potrebbe ghiacciare.
Non hai i ramponcini e non sai quale prendere? Per iniziare ti consiglio questi qui.
Tutto il percorso è lungo circa 3 km con un dislivello quasi nullo, infatti il sentiero è quasi totalmente pianeggiante. A passo medio-lento ci metterai circa 1 ora per fare tutto il giro.
Oltre alla passeggiata lungo il perimetro è anche possibile camminare sulla superficie del lago. Grazie alla poca profondità dell’acqua, in inverno il lago ghiaccia molto facilmente, questo permette senza alcun rischio di camminare sulla sua superficie ricoperta di neve.

2 - Sci Alpino e Snowboard
Di fianco al Lago di Misurina si trova l’Area Sciistica di Misurina. La zona offre circa 4,2 km di piste servite da 2 impianti di risalita principali. Potresti pensare di farti una mezza giornata sulle piste e poi rilassarti nel pomeriggio con una passeggiata intorno al lago.
3 - Escursioni con le ciaspole
Dal Lago d Misurina partono diversi sentieri in mezzo alla natura, perfetti per andare con le ciaspole in inverno. Alcuni sono praticabili anche solo con ramponcini. Un sentiero suggestivo è quello che parte dal Lago e ti porta al Rifugio Col de Varda per poi andare al Rifugio Città di Carpi. Ti lascio il link dove puoi trovare alcuni sentieri che potresti fare.

Cosa fare e vedere vicino al Lago di Misurina
1 - Visitare il Lago d'Antorno
I due laghi distano meno di 2 km e sono collegati da un sentiero. In circa 30 minuti a piedi è possibile andare da uno all’altro. Il Lago d’Antorno è molto bello e a tratti anche più magico di quello di Misurina, mi ha ricordato vagamente il Lago di Carezza, ti consiglio di passarci.
Ti potrebbe interessare: Lago d’Antorno d’Inverno: Guida Completa per la Tua Visita
2 - Discesa con lo slittino dal Rifugio Auronzo al Lago d'Antorno
Dal Lago d’Antorno è possibile salire in motoslitta fino al Rifugio Auronzo e poi scendere con lo slittino. Il percorso è lungo circa 5 km. Per maggiori informazioni ti lascio il link del consorzio turistico.
3 - Escursioni con le ciaspole
In tutta la zona di Auronzo-Misurina sono presenti sentieri escursionistici un po’ per tutti i livelli, ti lascio il link del consorzio turistico dove ne sono elencati alcuni.
4 - Sci di Fondo
La zona di Auronzo di Cadore è molto famosa per lo sci di fondo. Sia dal Lago di Misurina che nei dintorni, per esempio a Palus San Marco, partono molte piste per lo sci di fondo che si addentrano nel bosco di abeti innevati. Ti lascio il link della pagina del consorzio turistico dove vengono elencati e descritti i percorsi.

Dove dormire al Lago di Misurina: Hotel e Chalet
Nell’area intorno al lago si trovano numerosi hotel, alberghi e chalet. Alcuni si trovano proprio a ridosso del lago, alcuni sono più verso il Lago di Antorno ed altri più verso Cortina. Ti lascio il link dei 6 Hotel che si affacciano sul lago:
- Chalet Alpenrose: si trova di fianco alla Seggiovia Col de Garda, perfetto se hai intenzione di sciare.
- Hotel Lavaredo: un hotel a 3 stelle situato nella zona più a valle del lago.
- Hotel Sorapiss: un hotel a 3 stelle adiacente all’Hotel Lavaredo ma generalmente più economico.
- Grand Hotel Misurina: un hotel a 4 stelle situato davanti ad uno dei due parcheggi della zona.
- Quinz – Locanda al Lago: una delle strutture più belle della zona.
- Hotel Miralago: un hotel a 2 stelle situato nella zona più a Nord del lago, vicino al Lago d’Antorno.

Dove mangiare al Lago di Misurina
Trovare un ristorante in zona non è difficile, infatti lungo tutto il perimetro si trovano pizzerie, bar e ristoranti dove potrai mangiare qualcosa.
Il ristorante dove ho mangiato, e che ti consiglio, non si trova proprio sul lago ma un po’ più verso Cortina, a 10 minuti di auto. Si chiama Baita Son Zuogo, ho preso delle patate all’ampezzana ed un tagliere di formaggi, mi hanno portato anche del pane fatto in casa. Era tutto estremamente buono ed il personale è stato molto gentile. Non è il posto adatto se vuoi risparmiare ma se cerchi una baita dove poter mangiare cibo locale allora potrebbe fare per te, ti lascio la posizione su Google Maps qui sotto.
La posizione della Baita Son Zuogo su Google Maps: Baita Son Zuogo
Il meteo al Lago di Misurina: temperature e periodi migliori
In ogni stagione il Lago di Misurina ti regalerà uno spettacolo incredibile.
- In estate ti ritroverai circondato da colori verdi smeraldo.
- In autunno potrai assistere al foliage.
- In inverno, con la neve, si trasforma in un luogo incantato.
- In primavera potrai assistere alla fioritura alpina.
Estate al Lago di Misurina
In estate la temperatura varia da 10°C a 25°C. Il periodo migliore in questa stagione è quello che va da fine giugno a metà agosto, il clima è mite e le giornate sono lunghe e soleggiate. Le prime due settimane di agosto saranno più affollate.
Autunno al Lago di Misurina
In autunno la temperatura varia da -5°C a 10°C. Iniziano le prime nevicate, il periodo migliore dipende da cosa si sta cercando, il foliage non segue una data precisa ma generalmente da ottobre fino a metà novembre è un buon periodo per una visita.
Inverno al Lago di Misurina
In inverno la temperatura è quasi sempre rigida, mediamente l’intervallo varia da -15°C a 0°C. In questa stagione il periodo migliore è decisamente quello che va da metà gennaio in poi. Le giornate iniziano ad allungarsi ed è più probabile trovare qualche bella giornata di sole con temperature non troppo estreme.
Primavera al Lago di Misurina
In primavera la temperatura inizia a farsi piacevole, varia da 0°C a 15°C, per i miei gusti il periodo migliore in questa stagione va da metà aprile in poi, quando la temperatura è più calda e le giornate più lunghe.

Webcam al Lago di Misurina
Vuoi farti un’idea di come sia il Lago di Misurina in questo momento? Ti lascio il link per una Webcam Live sul Lago di Misurina.

La leggenda del Lago di Misurina
Misurina era una bambina capricciosa e viziata, figlia del gigante Sorapiss, un re estremamente buono che non riusciva mai a dirle di no.
Un giorno, la bambina scoprì che su una montagna viveva una fata in possesso di uno specchio magico, capace di rivelare i pensieri delle persone. Affascinata dal pensiero di possederlo, insistette con il padre affinché glielo procurasse a tutti i costi.
Sorapiss la portò dalla fata, questa accettò di darle lo specchio, ma solo a una condizione: il re sarebbe stato trasformato in una montagna per proteggere il suo giardino, nella valle, dal sole cocente. Misurina, troppo concentrata sullo specchio, non si rese conto del sacrificio del padre. Appena lo ebbe tra le mani, si voltò e vide Sorapiss trasformarsi lentamente in un’enorme montagna, con i suoi capelli che diventavano pini e rocce, e le rughe che si tramutavano in gole profonde.
Misurina scoppiò in lacrime e cadde dallo sperone su cui si trovava. Sorapiss, ormai impossibilitato a muoversi e disperato, iniziò a piangere, le lacrime furono così abbondanti che cadendo sul terreno formarono il Lago di Misurina.
Si dice che ancora oggi è possibile intravedere il volto disperato di Sorapiss nei riflessi del lago.
La mia esperienza al Lago di Misurina
Ho visitato il Lago di Misurina per la prima volta in una bella giornata soleggiata di febbraio con temperature quasi primaverili. Avevo deciso di non informarmi troppo sul posto per non rovinarmi l’esperienza, quindi non sapevo bene cosa aspettarmi. Il lago mi è piaciuto e non avevo assolutamente idea che sarebbe stato possibile camminarci sopra. Le nevicate dei giorni precedenti avevano fatto accumulare la neve sopra la sua superficie, in alcuni punti la neve raggiungeva anche il mezzo metro, rendendo difficile camminare al di fuori dei sentieri già battuti da altre persone. Ho deciso di percorrere gran parte del sentiero lungo il perimetro, nel sottobosco. Il sentiero non mi ha dato le stesse sensazioni magiche della passeggiata nel sottobosco intorno al Lago di Carezza o anche del piccolo e meno conosciuto Lago d’Antorno. Questo non vuol dire che non mi sia piaciuto, anzi sono del parere che il lago di Misurina sia una tappa che non ci si possa perdere se si è in zona.

FAQ
Come visito il Lago di Misurina se non ho un'auto?
Sono disponibili tour organizzati su GetYourGuide con cui andare. Controlla se c’è qualcosa che fa al caso tuo.
È facile la strada per andare al Lago di misurina?
Si, è facile e si parcheggia direttamente davanti al lago.
È presente un parcheggio al Lago di Misurina?
Si, al Lago di Misurina sono presenti due parcheggi gratuiti.
Il parcheggio al Lago di Misurina è gratuito?
Si, in inverno il parcheggio del Lago di Misurina è gratuito.
Sono necessari i ramponcini o le ciaspole per visitare il Lago di Misurina?
Non sono necessarie le ciaspole. I ramponcini potrebbero servirti in caso di temperature rigide. A me non sono serviti ma li avevo con me per sicurezza.
Non hai i ramponcini e ne stai cercando un paio per iniziare? Per iniziare ti consiglio questi qui.