Escursione Invernale Facile in Val Fiorentina: Rifugio Città di Fiume

Se stai cercando un’escursione invernale facile, da fare in poche ore in Val Fiorentina, in Veneto, allora questo percorso potrebbe fare al caso tuo. Tra tutti i sentieri che portano al Rifugio Città di Fiume questo è probabilmente quello più facile ma non per questo meno bello. Una volta arrivati a destinazione il panorama si apre e sarà possibile ammirare il Pelmo, la Marmolada, il Croda da Lago, i Lastoi del Formin, il Civetta e la Val Fiorentina. 

In questo articolo ti spiegherò da dove parte il sentiero, se è presente un parcheggio, ti descriverò il percorso e ti dirò tutto ciò che avrei voluto sapere io prima di percorrerlo.

Il percorso è facile e per tutti, non sono presenti punti esposti o rischiosi, il sentiero è ben delineato e battuto. In un paio di ore è possibile partire e tornare al punto di inizio.

Il percorso parte dal Parcheggio Rifugio Città di Fiume, si addentra nel sottobosco, continua nel sentiero 467 e termina al Rifugio Città di Fiume in circa 50 minuti.

Parcheggio Rifugio Città di Fiume - Rifugio Città di Fiume A/R

  • Durata: Circa 1.30 ore
  • Distanza: Circa 4.80 km 
  • Dislivello: Circa 250 m
  • Difficoltà: Facile
  • Tipo di Percorso: Andata e Ritorno sullo stesso sentiero
  • Terreno: Neve battuta
  • Punto di Partenza: Parcheggio Rifugio Città di Fiume (1670 m) – Indicazioni Google Maps
  • Punto di Arrivo: Rifugio Città di Fiume (1917 m) – Indicazioni Google Maps
  • Parcheggio: Gratuito – Indicazioni Google Maps
Pelmo da Passo Staulanza
Il Monte Pelmo da Passo Staulanza

Il parcheggio del Rifugio Città di Fiume

Il parcheggio è anche il punto di partenza del sentiero. Nei weekend il parcheggio tende a riempirsi subito, dalle 10 in poi difficilmente troverai posto. In alternativa è possibile parcheggiare in un piccolo parcheggio poco più in salita. Se fosse pieno anche questo non ti rimane che parcheggiare dove parcheggia la maggior parte delle persone: a bordo strada. Non ho mai visto fare multe ma questo non vuol dire che non le facciano, a me è andata bene ma non so se è sempre così.

Il sentiero per il Rifugio Città di Fiume

Dal parcheggio non sarà difficile trovare l’inizio del sentiero 467, è ben segnalato ed evidente. Da subito noterai il maestoso Pelmo sopra di te che delimita la Val Fiorentina.

Inizio Sentiero Sottobosco
L'inizio del sentiero

Imbocca il sentiero ed addentrati nel sottobosco, dopo pochi metri inizierà una leggera salita che terminerà all’arrivo in baita. Alla tua destra sarà presente il Pelmo, alla tua sinistra la vallata.

Monte Pelmo Inizio Sentiero
Il Monte Pelmo
Val Fiorentina da Metà Percorso
I primi scorci della Val Fiorentina

Dopo circa 20 minuti nel sottobosco, due fiumiciattoli ghiacciati e due ponti di legno ricoperti dalla neve, riuscirai a scorgere la punta del Monte Civetta alla destra del Pelmo.

Monte Civetta
Il Monte Civetta

Altri 10 minuti e gli alberi inizieranno a diradarsi e il panorama ad aprirsi. Davanti a te troverai la Malga Fiorentina con alle spalle tutte le cime dei monti che delimitano la vallata. Giunto a questo punto sarai a poco più di metà strada. Tra te e il Rifugio Città di Fiume rimangono 120 metri di dislivello.

Malga Fiorentina
Malga Fiorentina

Da questo momento in poi gli alberi saranno sempre meno e la salita aumenterà leggermente, probabilmente da qui in poi sarà anche tutto più luminoso, il sole avrà superato il Pelmo e la vallata sarà tutta illuminata.

Fine Sottobosco
La fine del sottobosco

Continua il sentiero per altri 20 minuti e all’improvviso il rifugio ti apparirà sulla sinistra, alla tua destra avrai il Pelmo, ormai non più coperto dagli alberi e subito dietro il Civetta. Arrivato al rifugio goditi il panorama e fai qualche foto. Il mio consiglio è anche di fermarti a bere o a mangiare qualcosa. 

Rifugio Città di Fiume
Il Rifugio Città di Fiume

Il sentiero per il Rifugio Città di Fiume: La mia esperienza

Erano diversi anni che passavo con la macchina di fronte al parcheggio da dove inizia il sentiero per il Rifugio Città di Fiume ma non avevo mai trovato il tempo per percorrerlo. Una serie di fortunati (o sfortunati?) eventi nell’inverno 2025 mi hanno concesso parecchio tempo libero, quindi sono andato. 

Non sapevo che aspettarmi, negli ultimi anni ho frequentato abbastanza la Val di Zoldo ma mai la Val Fiorentina, avevo letto che era un sentiero facile e per tutti ma non avevo approfondito. 

Da subito nel sentiero ho incontrato sia bambini che persone meno giovani, a conferma della facilità del percorso. Molti, adulti e bambini, avevano con sè uno slittino da utilizzare al ritorno.

Il percorso è facile e carino, non è sicuramente uno dei sentieri più belli che abbia fatto ma merita una visita, soprattutto se si sta cercando un sentiero facile, con la neve battuta, da fare con figli o semplicemente che non sia troppo impegnativo.

Metà Sentiero Sottobosco

L'attrezzatura da portare con sé e non solo: i miei consigli

Se hai intenzione di fermarti a mangiare al Rifugio e non proseguire per altri sentieri il mio consiglio è di partire in tarda mattinata, anche verso le 11. Prima è molto probabile che troverai ombra, il sole sarà coperto dal Monte Pelmo e sarà tutto meno bello. Molti si portano lo slittino da usare per il ritorno, non so se è ‘consentito’ ma non ho visto nessun divieto a riguardo, quindi potresti pensare di portarlo anche tu.

Controlla gli orari di apertura del Rifugio, in bassa stagione non è cosi improbabile che sia aperto solo il weekend.

Non serve un’attrezzatura particolare, questo però dipende anche dalle temperature e da quanto ha nevicato i giorni precedenti. Ti dovrai vestire a strati ed in modo adeguato per affrontare le temperature invernali delle Dolomiti: maglietta termica, pile e giacca sono quasi sempre fondamentali, così come dei pantaloni da montagna e delle scarpe da trekking o, anche meglio, degli scarponcini appositi per la neve. Le ciaspole non sono necessarie. Se fa molto freddo portati dei ramponcini, non dovrebbero servirti ma meglio averli che non averli. Infine, prima di partire controlla sempre il bollettino meteo, in montagna non si sa mai.

Per qualsiasi dubbio non esitare a contattare l’Ente del Turismo della Val Fiorentina: https://www.valfiorentina.it/

Segnaletica Rifugio al Parcheggio

Cosa fare una volta arrivati al Rifugio Città di Fiume

Senza alcun dubbio puoi fermarti a mangiare o bere qualcosa. In alternativa, hai la possibilità di proseguire per altri sentieri, per esempio direzione:

  • Pieve di Livinailongo
  • Rifugio Galassi

Sono tappe che allungano il percorso iniziale di abbastanza. Dal Rifugio in poi sarà necessario l’utilizzo delle ciaspole.

Informazioni utili

FAQ

Il sentiero per il Rifugio Città di Fiume è facile in inverno?

Si, è facile e per tutti.

Il sentiero per il Rifugio Città di Fiume presenta tratti pericolosi?

No, nel percorso non sono presenti tratti pericolosi.

È necessario usare le ciaspole sul sentiero per il Rifugio Città di Fiume in inverno?

No, a meno che non si vada subito dopo una grande nevicata, non ti serviranno le ciaspole. 

È necessario usare i ramponcini sul sentiero per il Rifugio Città di Fiume in inverno?

No, non servono i ramponcini ma in caso di temperature molto basse potrebbero servire. Il mio consiglio è di portarseli dietro, non si sa mai.

Si può portare il cane sul sentiero per il Rifugio Città di Fiume in inverno?

Si, non sono presenti tratti che potrebbero mettere in difficoltà il cane.

È presente un parcheggio gratuito all'inizio del sentiero per il Rifugio Città di Fiume?

Si, è presente un parcheggio gratuito all’inizio del sentiero per il Rifugio Città di Fiume.

Alcuni articoli che potrebbero interessarti

Se l'articolo ti è piaciuto condividilo!

Ti potrebbe anche interessare:

  • All Post
  • Africa
  • Altro
  • America
  • Asia
  • Cibi Tipici
  • Europa
    •   Back
    • Libri
    • Consigli di viaggio
    • Assicurazioni di Viaggio
    • Sim
    •   Back
    • Canarie
    •   Back
    • Indonesia
    • Vietnam
    • Giappone
    • Cina
    •   Back
    • Italia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Olanda
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    • Canarie
    •   Back
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    •   Back
    • Sim

Chi Sono

Ho uno spirito avventuroso: trekking, correre in mezzo alla natura, spiagge, se selvagge meglio ma non mi precludo niente. Mi piace pianificare viaggi ed esplorare più possibile i posti che visito. Sono da sempre incuriosito dai sapori e dai cibi tipici. È capitato di perdermi nel bosco per cercare gli asparagi.   

Se volete saperne di più su di me: Chi sono.

Uno sconto per te!

Rimani Aggiornato

Newsletter

Unisciti ad altre 2 persone e resta sempre aggiornato sugli ultimi articoli del sito!

Ti prometto che non invierò mai spam e non più di 2 email al mese.

Post Recenti

  • All Post
  • Africa
  • Altro
  • America
  • Asia
  • Cibi Tipici
  • Europa
    •   Back
    • Libri
    • Consigli di viaggio
    • Assicurazioni di Viaggio
    • Sim
    •   Back
    • Canarie
    •   Back
    • Indonesia
    • Vietnam
    • Giappone
    • Cina
    •   Back
    • Italia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Olanda
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    • Canarie
    •   Back
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    •   Back
    • Sim
Edit Template
Trasparenza

Alcuni dei link presenti nel sito potrebbero essere link di affiliazione. Questo significa che se acquisti un prodotto o un servizio che raccomando riceverò una piccola percentuale della vendita. Queste affiliazioni non comportano costi aggiuntivi per te e mi aiutano, insieme alle poche pubblicità che troverai, a mantenere il sito attivo. Non promuoverò mai nulla di falso o che non sarei io il primo ad usufruirne.

Copyright © 2025 – Where Is Pal. Tutto il materiale presente nel sito è coperto da Copyright e ne è vietata la riproduzione.