Escursione Invernale Facile in Val d’Ega: da Obereggen al Rifugio Epircher Laner Alm

Ti trovi nella meravigliosa Val d’Ega e stai cercando un’escursione facile da fare in mezzo alla neve? Allora sei nel posto giusto. 

In questo articolo ti dirò tutto quello che devi sapere per affrontare al meglio l’escursione che da Obereggen, un magnifico paesino situato in Alto Adige in mezzo alle Dolomiti, ti conduce al Rifugio Epircher Laner Alm. Giunto al Rifugio ti troverai al cospetto del massiccio montuoso del Latemar, dove potrai gustarti un delizioso pasto a base di prelibatezze tipiche. Il sentiero costeggia una pista per slittini, quindi sarà possibile ritornare sfrecciando sopra uno slittino precedentemente noleggiato.

Per prima cosa sarà necessario arrivare a Obereggen, ti spiegherò come arrivarci, dove parcheggiare, da dove parte il sentiero, te lo descriverò, ti dirò come arrivare al Rifugio Epircher Laner Alm e ti dirò tutto ciò che devi sapere per affrontare l’escursione al meglio.

Obereggen è un piccolo paese che si trova in Val d’Ega, nel comune di Nova Ponente, in provincia di Bolzano, nelle Dolomiti. Fa parte del comprensorio sciistico Val di Fiemme-Obereggen.

Come arrivare a Obereggen

Dipende da dove ti trovi, il metodo più facile è seguire le indicazioni di Google Maps. Nel caso non fosse possibile hai diverse opzioni:

Arrivare a Obereggen in auto

  • Da Bolzano (circa 25 km, 30-40 min): Prendi l’Autostrada A22 (Modena-Brennero) fino all’uscita Bolzano Nord. Segui le indicazioni per la SS241 (Val d’Ega-Lago di Carezza). Dopo circa 20 km, svolta verso Obereggen.

  • Da Trento (circa 60 km, 1h 10min): Prendi l’A22 fino a Bolzano Nord, poi segui la SS241 come sopra.

  • Da Verona (circa 180 km, 2h 30min): Prendi l’A22 fino a Bolzano Nord e prosegui come indicato.

Arrivare a Obereggen in treno

La stazione più vicina è Bolzano. Da lì, ti consiglio di prendere un autobus. In alternativa potresti prendere un taxi ma è estremamente costoso.

Arrivare a Obereggen in autobus

Skibus e autobus locali collegano Bolzano e la Val d’Ega con Obereggen, specialmente in inverno. Puoi verificare gli orari su Südtirol Mobil.

Obereggen e Alpi dello Stubai

Dove parcheggiare a Obereggen

Tranne in periodi particolari, come poterebbero essere le due settimane tra Natale e Capodanno, non sarà un problema trovare parcheggio ad Obereggen. Venendo da Nord, per intenderci lato Lago di Carezza, troverai lungo la strada che entra in paese tanti parcheggi gratuiti a bordo strada. Ti lascio la posizione dei parcheggi su Google Maps.

Alpi dello Stubai 2

Scheda del percorso

Il percorso è facile e per tutti, non sono presenti punti esposti o rischiosi, inoltre il sentiero è ben delineato. Il sentiero costeggia una pista per slittini e proprio per questo da un lato sarà presente la paratia che divide sentiero-pista. In molti tratti del sentiero è presente ghiaccio, quindi in inverno sono quasi sempre fondamentali i ramponcini.

Non hai i ramponcini e non sai quale prendere? Per iniziare ti consiglio questi qui

Il percorso parte poco sopra il paese, si addentra da subito nel sottobosco e prosegue di fianco alla pista per slittini. Di tanto in tanto si riusciranno a scorgere le Alpi dello Stubai (Stubaier Alpen), una catena montuosa che si estende tra l’Austria e l’Italia. Il percorso presenta una leggera salita e alcune curve. Poco dopo metà percorso si passerà sotto la seggiovia e si troverà una panchina dove riposarsi un attimo con vista Alpi innevate. L’unica difficoltà del percorso è il ghiaccio presente in molti punti del sentiero.

Il percorso è lungo in totale, salita più discesa, circa 5 km con un dislivello totale di circa 260 metri. In circa 1 ora sarai arrivato al Rifugio. 

Vuoi scendere  in modo alternativo? È possibile noleggiare uno slittino e scendere nella pista degli slittini. Sarà un po’ faticoso portarsi lo slittino fino al Rifugio ma il ritorno è molto divertente, te lo consiglio. Più sotto ti lascio scritto tutto quello che devi sapere se vuoi noleggiare lo slittino e se vuoi scenderci lungo la pista.

Obereggen - Rifugio Epircher Laner Alm A/R

  • Durata: 1 ora e 50 minuti
  • Distanza: 4.80 km 
  • Dislivello: 260 m
  • Difficoltà: Facile
  • Tipo di Percorso: Andata e Ritorno sullo stesso sentiero
  • Terreno: Neve-Ghiaccio
  • Punto di Partenza: Obereggen (1564 m) – Indicazioni Google Maps
  • Punto di Arrivo: Rifugio Epircher Laner Alm (1828 m) – Indicazioni Google Maps
  • Parcheggio: Gratuito – Indicazioni Google Maps
Latemar

Il sentiero per il Rifugio Epircher Laner Alm

Dal parcheggio non sarà difficile trovare l’inizio del sentiero, ti basta salire lungo la strada poco sopra a dove probabilmente avrai parcheggiato.

Inizio Sentiero
In cima alla salita, sulla destra, si trova l'inizio del sentiero

Attraversa la pista degli slittini, imbocca il sentiero ed addentrati nel sottobosco. Da qui inizierà una leggera salita che terminerà all’arrivo.

Parte Iniziale Sentiero

Da subito noterai due cose, le persone scendere con gli slittini alla tua sinistra e il ghiaccio nel sentiero che hai appena imboccato.

Persone su Slittini

Di tanto in tanto riuscirai a scorgere tra gli alberi le Alpi dello Stubai, sotto di te ci sarà il paese di Obereggen e la pista da sci per i bambini. 

Obereggen e Alpi dello Stubai 2

Poco dopo metà percorso e dopo tante piccole curve passerai sotto la seggiovia che porta sopra il Rifugio Epircher Laner Alm. A questo punto non è così improbabile che avrai visto qualcuno schiantarsi con lo slittino. Nulla di strano. Da qui a poco arriverai anche ad una panchina dove riposarsi un attimo.

Sentiero e Pista Slittini

Prosegui per ancora qualche minuto e sarai arrivato davanti ad un tunnel. All’interno ci passa la pista per gli slittini e alla sinistra c’è un piccolo camminatoio per i pedoni.

Tunnel Finale

Procedi lungo tutto il tunnel e alla tua sinistra ti troverai il Rifugio Epircher Laner Alm. 

Epircher Laner Alm

Scendere per la pista degli slittini della Malga Epircher Laner Alm a Obereggen

Nel caso volessi provare un’esperienza alternativa potresti pensare di scendere con lo slittino. L’utilizzo della pista è gratuito e di libero accesso a chiunque. Il punto di partenza si trova davanti al Rifugio Epircher Laner Alm, è impossibile da non vedere. È molto divertente scendere con lo slittino, il mio consiglio è quello di portarti un casco, dei guanti e degli occhiali da sci. Sarà un po’ faticoso portarsi fino in baita lo slittino ma ne vale la pena. Su ogni slittino è possibile andare in due. Nel caso non volessi salire a piedi fino al Rifugio è possibile utilizzare anche la cabinovia, in questo caso ti servirà lo skipass.

Non sei mai andato con lo slittino? Non è difficile, giri a sinistra puntando a terra il tallone sinistro, giri a destra puntando quello a destra. Vuoi frenare? Punta entrambi. 

Quando starai salendo a piedi è probabile che vedrai alla tua sinistra, sulla pista degli slittini, bambini e non solo, sfrecciare a tutta velocità. È probabile che vedrai qualcuno schiantarsi contro la paratia che divide la pista dal sentiero o qualcuno che si strabalta all’improvviso. Non ti preoccupare, è tutto normale, l’importante è non andare troppo forte!

Dove noleggiare lo slittino

È possibile noleggiare lo slittino in più negozi. Io sono andato allo Skiservice Obereggen e mi sono trovato molto bene. Il noleggio dello slittino viene 11€ l’intera giornata, 8€ mezza giornata. Ti servirà fornire un documento e nient’altro.

Slittino Noleggio

Il sentiero per il Rifugio Epircher Laner Alm: La mia esperienza

Vado ad Obereggen da quando sono molto piccolo, principalmente per sciare ma non solo. Questo sentiero di conseguenza lo conosco molto bene, sia con la neve che senza. Pur essendo un sentiero facile e abbastanza breve, percorrerlo è sempre un piacere. Il percorso è molto facile e al contempo molto bello, nelle belle giornate la luce penetra in mezzo agli alberi rendendo l’atmosfera magica, in tutto questo ogni volta che il bosco si dirada il panorama si apre e si ha una vista incredibile su Obereggen e tutte le Alpi che dividono l’Italia dall’Austria. La facilità del sentiero rende possibile percorrerlo con tutta la famiglia e anche con chi è poco allenato. Una volta arrivati al Rifugio, se si vuole allungare il percorso, è possibile proseguire lungo altri sentieri, cosa che ti consiglio di fare se è ancora presto. 

Dettagli Sentiero

L'attrezzatura da portare con sé e non solo: i miei consigli

Il mio consiglio è di percorrere questo sentiero in mattinata, il sole sarà alla tua destra e illuminerà parte del percorso. Dopo pranzo è molto probabile che troverai ombra.

Se hai intenzione di scendere con lo slittino, cosa che ti consiglio di fare almeno una volta durante la tua permanenza, ti consiglio di non proseguire oltre la baita, o in alternativa fatti dare dal noleggio slittino un lucchetto. Lascia lo slittino in baita e prosegui per altri sentieri senza quello. Poi lo riprenderai una volta tornato indietro.

Non serve un’attrezzatura particolare, questo però dipende anche dalle temperature e da quanto ha nevicato i giorni precedenti. Ti dovrai vestire a strati ed in modo adeguato per affrontare le temperature invernali delle Dolomiti: maglietta termica, pile e giacca sono quasi sempre fondamentali, così come dei pantaloni da montagna e delle scarpe da trekking o, anche meglio, degli scarponcini appositi per la neve. Le ciaspole non sono necessarie. Portati dei ramponcini, è molto probabile che ti serviranno. Infine, prima di partire controlla sempre il bollettino meteo, in montagna non si sa mai.

Per qualsiasi dubbio non esitare a contattare l’Ente del Turismo della Val d’Ega: https://eggental.com/

Alpi dello Stubai

Contatti utili

FAQ

Il sentiero per il Rifugio Epircher Laner Alm è facile in inverno?

Si, è facile e per tutti.

Il sentiero per il Rifugio Epircher Laner Alm presenta tratti pericolosi?

No, nel percorso non sono presenti tratti pericolosi.

È necessario usare le ciaspole sul sentiero per il Rifugio Epircher Laner Alm in inverno?

No, a meno che non si vada subito dopo una grande nevicata, non ti serviranno le ciaspole. 

È necessario usare i ramponcini sul sentiero per il Rifugio Epircher Laner Alm in inverno?

Si, è molto probabile che troverai ghiaccio sul percorso, ti consiglio di portare con te i ramponcini.

Si può portare il cane sul sentiero per il Rifugio Epircher Laner Alm in inverno?

Si, non sono presenti tratti che potrebbero mettere in difficoltà il cane.

È presente un parcheggio gratuito all'inizio del sentiero per il Rifugio Epircher Laner Alm?

Si, è presente un parcheggio gratuito a bordo strada prima dell’inizio del sentiero per il Rifugio Epircher Laner Alm.

Se l'articolo ti è piaciuto condividilo!

Ti potrebbe anche interessare:

  • All Post
  • Africa
  • Altro
  • America
  • Asia
  • Cibi Tipici
  • Europa
    •   Back
    • Libri
    • Consigli di viaggio
    • Assicurazioni di Viaggio
    • Sim
    •   Back
    • Canarie
    •   Back
    • Indonesia
    • Vietnam
    • Giappone
    • Cina
    •   Back
    • Italia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Olanda
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    • Canarie
    •   Back
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    •   Back
    • Sim

Chi Sono

Ho uno spirito avventuroso: trekking, correre in mezzo alla natura, spiagge, se selvagge meglio ma non mi precludo niente. Mi piace pianificare viaggi ed esplorare più possibile i posti che visito. Sono da sempre incuriosito dai sapori e dai cibi tipici. È capitato di perdermi nel bosco per cercare gli asparagi.   

Se volete saperne di più su di me: Chi sono.

Uno sconto per te!

Rimani Aggiornato

Newsletter

Unisciti ad altre 2 persone e resta sempre aggiornato sugli ultimi articoli del sito!

Ti prometto che non invierò mai spam e non più di 2 email al mese.

Post Recenti

  • All Post
  • Africa
  • Altro
  • America
  • Asia
  • Cibi Tipici
  • Europa
    •   Back
    • Libri
    • Consigli di viaggio
    • Assicurazioni di Viaggio
    • Sim
    •   Back
    • Canarie
    •   Back
    • Indonesia
    • Vietnam
    • Giappone
    • Cina
    •   Back
    • Italia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Olanda
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    • Canarie
    •   Back
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    •   Back
    • Sim
Edit Template
Trasparenza

Alcuni dei link presenti nel sito potrebbero essere link di affiliazione. Questo significa che se acquisti un prodotto o un servizio che raccomando riceverò una piccola percentuale della vendita. Queste affiliazioni non comportano costi aggiuntivi per te e mi aiutano, insieme alle poche pubblicità che troverai, a mantenere il sito attivo. Non promuoverò mai nulla di falso o che non sarei io il primo ad usufruirne.

Copyright © 2025 – Where Is Pal. Tutto il materiale presente nel sito è coperto da Copyright e ne è vietata la riproduzione.