Escursione al Vulcano Kawah Ijen in Indonesia: La Guida Completa

Il Vulcano Ijen, anche chiamato “Kawah Ijen”, è probabilmente uno dei vulcani più particolari dell’Indonesia e del mondo. È un vulcano attivo di 2.799 metri, situato nell’isola di Giava in Indonesia, nella regione Orientale dell’isola. È diventato famoso negli ultimi anni a causa di alcuni aspetti unici che lo contraddistinguono.

Devi sapere infatti che all’interno del suo cratere si trova il lago acido più grande al mondo, con un pH vicino allo 0. La sua alta concentrazione di acido solforico rende il suo colore turchese acceso. Nel perimetro del lago si trova un fenomeno (quasi) unico al mondo, ossia il fenomeno delle fiamme blu. Dal cratere fuoriescono gas solforici che a contatto con l’aria prendono fuoco, dando vita al fuoco di colore blu elettrico, visibile solamente a notte fonda. Proprio per questo l’escursione al Vulcano Kawah Ijen è solitamente affrontata prima dell’alba. 

È sicuramente un’escursione che si può organizzare in autonomia se si ha abbastanza tempo, altrimenti potrebbe essere comodo affidarsi a un tour. Per questo, inizialmente ti consiglierò alcuni dei migliori tour guidati, tra i più recensiti e affidabili, e successivamente ti dirò tutto ciò che devi sapere per organizzare l’escursione in autonomia.

Indice

Dove si trova il Vulcano Kawah Ijen

Il Vulcano Kawah Ijen si trova in Indonesia, nell’isola di Giava, nella provincia orientale dell’isola. L’isola di Giava si trova a pochi chilometri dall’isola di Bali. La città più grande e popolosa nei dintorni del Vulcano Kawah Ijen è Banyuwangi, a 35 km di distanza. Banyuwangi è generalmente la città usata come punto di partenza per le escursioni all’Ijen.

Ti potrebbe interessare: Cosa Vedere a Giava Orientale: tra Vulcani, Cascate e Natura Selvaggia

Visitare il Vulcano Kawah Ijen con un tour guidato

Affidarsi a un tour è una buona scelta se non vuoi perdere tempo ad organizzare gli spostamenti e hai giorni limitati. Un tour ti permette di ottimizzare i tempi e vedere tutto senza imprevisti: non è raro per esempio che un autobus ritardi o non passi proprio.

Di contro, dovrai sacrificare un po’ di flessibilità e spendere qualcosa in più (anche se molti tour sono abbastanza economici). I prezzi dei tour variano molto. Alcuni partono da Bali e, in due giorni, ti permettono di visitare sia il Vulcano Kawah Ijen che il Monte Bromo. Altri partono dalle principali città di Giava e includono più attrazioni di Giava Orientale. Esistono anche tour giornalieri, che coprono solo la visita al Vulcano Kawah Ijen.

Tutti i tour includono il trasporto fino all’inizio dell’escursione e la salita fino al cratere del vulcano. La scelta del tour dipende dai tuoi interessi e dal tipo di viaggio che vuoi fare.

I migliori tour per il Vulcano Kawah Ijen: i più consigliati e affidabili

Tour di 1 Giorno:

  • Il più prenotato: Tour di 1 Giorno da Bali, prenotato più di 2000 volte, con 241 recensioni e un punteggio di 4.7, consigliato dalla stessa piattaforma Klook tra i tanti disponibili, è uno dei migliori tour guidati a cui puoi affidarti.
  • Il più recensito: Tour di 1 Giorno da Banyuwangi o Bali,  324 recensioni e un punteggio di 4.9 è una scelta sicura per goderti al meglio l’esperienza. È possibile prenotarlo sia in gruppo condiviso che in modo privato. È molto economico.
  • Partenza dalle principali città di Giava: Tour di 1 Giorno da Surabaya, Malang o Banyuwangi, se ti trovi in una delle città principali di Giava Orientale questo potrebbe essere il tour che fa per te.

Tour di 3 o più Giorni:

  • Il migliore da Giava con drop-off a Bali: Tour di 3 Giorni e 2 Notti da Surabaya o Malang, potrebbe sembrare un po’ costoso ma include la visita al Monte Bromo, al Vulcan Kawah Ijen e alla cascata di Tumpak Sewu, le tre attrazioni più incredibili e uniche di Giava Orientale. In questo tour sono inclusi i pernottamenti, i trasporti, il certificato medico per l’Ijen e tanto altro. Ti permette di risparmiare tantissimo tempo rispetto ad organizzare tutto da solo.
  • Il migliore da Surabaya con drop-off a Surabaya: Tour di 3 o più Giorni da Surabaya, se ti trovi a Surabaya ed è tua intenzione tornare in città, magari perchè hai un aereo che parte proprio da qui, allora questa è la scelta che potrebbe fare per te.

Non è quello che cercavi? Dai un’occhiata a tutti i tour disponibili!

Ti potrebbe interessare: Tumpak Sewu: Guida Completa alla Cascata più Bella dell’Indonesia

Lago Ijen da Dietro Alberi

Visitare il Vulcano Kawah Ijen in autonomia: guida completa

Organizzare l’escursione al Vulcano Kawah Ijen non è sicuramente l’opzione più facile né la più veloce, ma una volta giunto in cima, la fatica verrà ripagata con un’esperienza unica ed emozionante. Osservare il sole sorgere e illuminare il lago, che gradualmente, con l’aumentare della luce, diventa sempre più turchese, è uno spettacolo unico. A rendere tutto ancora più incredibile, vedrai una grossa colonna di fumo emessa in modo perpetuo dal vulcano. Questa zona è anche utilizzata come miniera di zolfo e, durante tutta la permanenza sul posto, vedrai minatori fare avanti e indietro trasportando fino a 90 kg di zolfo alla volta.

Su internet molti si chiedono se sia obbligatoria una guida per visitare il Kawah Ijen, e addirittura su alcuni siti troverai scritto che non si può accedere senza averne una. È assolutamente falso: al 2025 non è necessaria nessuna guida per visitare il Vulcano Kawah Ijen.

Anche se non obbligatoria, se vuoi scendere all’interno del cratere fino al bordo del lago, dove avviene il fenomeno delle fiamme blu, una guida potrebbe rivelarsi molto utile. Il percorso dalla base del vulcano alla cima non presenta punti pericolosi né è possibile perdersi. Al contrario, la discesa al buio fino alle fiamme blu potrebbe risultare pericolosa a causa del terreno dissestato e della poca luce. Se hai poca esperienza con escursioni in montagna e vuoi scendere all’interno del cratere, allora una guida diventa quasi fondamentale.

Tra poco ti spiegherò tutto quello che devi sapere, prima in quale stagione è meglio andare, come arrivare dalle principali città nei dintorni, la descrizione del percorso, come fare per scendere a vedere le fiamme blu e tutto quello che devi sapere per organizzare l’escursione in autonomia.

Ti potrebbe interessare: Cosa Vedere in Indonesia in 15 Giorni: Itinerario tra Giava, Bali e le Isole Gili

Discesa Verso la Cava di Zolfo al Vulcano Kawah Ijen

Quando andare al Vulcano Kawah Ijen

I mesi migliori per visitare il Vulcano Kawah Ijen sono tutti quelli della stagione secca, quindi da aprile a ottobre. Nei mesi di marzo e novembre, quelli a cavallo tra la stagione secca e quella della pioggia, la frequenza delle piogge è maggiore rispetto alla stagione secca ma hai buone possibilità di non trovare giornate piovose. Ti sconsiglio vivamente di programmare l’esperienza all’Ijen  (e in questa parte di Indonesia) nella stagione delle piogge, rischieresti di trovare intere giornate di brutto tempo.

Lago Ijen Alba

Come arrivare al Vulcano Kawah Ijen

La città più vicina al Vulcano Kawah Ijen che è anche  la base di partenza per l’escursione è Banyuwangi. Banyuwangi è una città nella costa Est dell’Isola di Giava, di fronte a Bali. Una volta a Banyuwangi dovrai solamente dirigerti al punto di partenza dell’escursione, a poco meno di 1 ora di distanza.

Se puoi guidare un mezzo ti basterà raggiungere Banyuwangi, noleggiare uno scooter (quasi tutti gli alloggi li noleggiano, in alternativa qui puoi noleggiarne uno) e percorrere un’ora di strada.

Se invece non puoi noleggiare un mezzo, il mio consiglio è di arrivare a Banyuwangi e poi appoggiarti alla struttura dove soggiornerai: quasi tutti gli homestay della città offrono passaggi o tour per l’Ijen. Se questo non fosse possibile, puoi rivolgerti ad un Grab.

Tra poco ti spiegherò tutto nel dettaglio, prima troverai come raggiungere Banyuwangi dalle città vicine e poi come arrivare da Banyuwangi al Vulcano Kawah Ijen.

Stai cercando un volo per Surabaya? Controlla qui. In alternativa potresti atterrare Malang o direttamente a Banyuwangi.

Cava Zolfo con Lago Acido e Albero Ijen

Come arrivare al Vulcano Kawah Ijen da Bali

Da Bali a Giava

Da Gilimanuk, a Bali, prendi un traghetto per Giava, parte ogni 30 minuti, 24/7, la traversata dura 30-45 minuti e il biglietto costa 10.000 Rupie (circa 0.70€). Il traghetto sbarcherà a Ketapang.

Da Ketapang a Banyuwangi

Hai due opzioni:

  • Da Ketapang dirigiti alla stazione degli autobus, poco distante dal porto, e prendi un autobus per Banyuwangi, la tratta durerà non più di 15 minuti e ti costerà meno di 1€. Puoi prendere i biglietti direttamente sul posto.
  • Affidati ad un Grab, è l’opzione più comoda ma leggermente più costosa, ti costerà circa 40.000 Rupie (circa 3€).

Da Banyuwangi al Vulcano Kawah Ijen

Per non duplicare questo paragrafo, uguale per ogni punto di partenza, ne ho scritto uno unico poco più sotto. 

Come arrivare al Vulcano Kawah Ijen da Yogyakarta

Da Yogyakarta a Banyuwangi

Hai tre opzioni:

  • Un buon compromesso tra comodità e spesa è il treno diretto da Yogyakarta alla Stasiun Ketapang o alla Stasiun Banyuwangi Kota. Parte dalla Stazione di Yogyakarta (Tugu Station – YK), il viaggio dura 11 ore e costerà dalle 200.000 alle 450.000 Rupie (circa 12-27€) a seconda della classe scelta. Ti consiglio di comprare i biglietti in anticipo su Traveloka.
  • In alternativa puoi andare con un autobus. Ci metterai circa 15 ore e il biglietto costa circa 340.000 Rupie (circa 20€). Ti consiglio di prendere i biglietti in anticipo su 12Go
  • Se non hai tempo da perdere l’alternativa più veloce ma anche più costosa è andare con l’aereo, vola da Yogyakarta a Surabaya, il volo dura 1 ora e mediamente costa dai 35€ ai 70€, poi da Surabaya a Banyuwangi prendi un treno o un autobus. In 3 ore sarai a destinazione. In alternativa puoi controllare i voli diretti per Banyuwangi da Yogyakarta. Puoi controllare i voli per Surabaya qui, per Banyuwangi qui, i treni e gli autobus da Surabaya a Banyuwangi li trovi rispettivamente su Traveloka e 12Go.

Da Banyuwangi al Vulcano Kawah Ijen

Per non duplicare questo paragrafo, uguale per ogni punto di partenza, ne ho scritto uno unico poco più sotto. 

Come arrivare al Vulcano Kawah Ijen da Surabaya

Da Surabaya a Banyuwangi

Hai tre opzioni:

  • Puoi prendere il treno diretto dalla Stazione Surabaya Gubeng a Stasiun Ketapang o alla Stasiun Banyuwangi Kota. Il viaggio dura circa 6 ore e ti costerà dalle 150.000 alle 350.000 Rupie (circa 8-20€) a seconda della classe scelta. Ti consiglio di comprare i biglietti in anticipo su Traveloka.
  • Puoi andare con un autobus. Il viaggio dura 7-8 ore ed è un po’ più economico, ti costerà dalle 150.000 alle 250.000 Rupie (circa 9-15€) a seconda della classe scelta. Generalmente gli autobus partono dal Terminal Purabaya (Bungurasih) e arrivano al Terminal Banyuwangi. Ti consiglio di prendere i biglietti in anticipo su 12Go
  • Scegliere la via più costosa ma anche più veloce, ossia prendere un volo per Banyuwangi. Li trovi qui.

Da Banyuwangi al Vulcano Kawah Ijen

Per non duplicare questo paragrafo, uguale per ogni punto di partenza, ne ho scritto uno unico poco più sotto. 

Come arrivare al Vulcano Kawah Ijen dal Monte Bromo

Dal Monte Bromo a Probolinggo

Hai tre opzioni:

  • Affidarti alla struttura dove hai alloggiato, è molto probabile che offrono passaggi dal Bromo (Cemoro Lawang) a Probolinggo. Il costo varia dalla struttura a cui ci si affida e il tragitto dura poco più di 1 ora.
  • Affidarti al minibus pubblico, sono bus di colore verde che partono da Cemoro Lawang vicino ad un ostello di nome Café Lava Hostel dalle 8:00 in poi, costano 35.000 Rupie (circa 2€).
  • Affidarti ad un Grab, non è sicuro che lo troverai ma è sicuramente molto comodo e veloce se disponibile in zona.

Da Probolinggo a Banyuwangi

Hai tre opzioni:

  • Puoi prendere il treno dalla Stazione di Probolinggo (PB) alla Stazione di Ketapang. Il viaggio dura circa 4 ore e ti costerà 50.000 – 250.000 Rupie (circa 3-15€), a seconda della classe scelta. Ti consiglio di comprare i biglietti in anticipo su Traveloka.
  • In alternativa puoi andare con un autobus dal Terminal Bayuangga al Terminal Banyuwangi. Il viaggio dura circa 6 ore e ti costerà dalle 100.000 alle 200.000 Rupie (circa 6-12€) a seconda della classe scelta. Ti consiglio di prendere i biglietti in anticipo su 12Go. A Probolinggo nella stazione dei bus avvengono molte truffe, i locali cercheranno di venderti dei passaggi con bus non ufficiali e poco affidabili, di conseguenza il mio consiglio è di preferire il treno all’autobus, io sono andato da Probolinggo a Banyuwangi con il treno e non me ne sono pentito.

Da Banyuwangi al Vulcano Kawah Ijen

Per non duplicare questo paragrafo, uguale per ogni punto di partenza, ne ho scritto uno unico poco più sotto. 

Da Banyuwangi al Vulcano Kawah Ijen

Una volta giunto a Banyuwangi hai 3 possibilità per raggiungere il Vulcano Kawah Ijen:

  • Noleggiare un motorino 
  • Affidarti alla struttura dove alloggerai
  • Affidarti a Grab

Noleggiare un motorino

La scelta migliore per compiere la visita in autonomia  senza spendere tanto (il noleggio di un mezzo a due ruote costa dai 3 ai 5€ al giorno). Quasi tutte le strutture turistiche a Banyuwangi offrono il servizio di noleggio, in alternativa puoi affidarti a loro. La strada è ben messa e partendo di notte non ci sarà traffico. È importante però partire prima dei tour organizzati, per evitare il via vai delle jeep e dei Grab. Al ritorno, in mattinata, ti potrai godere la bellezza del guidare in strade di campagna dell’isola di Giava e del panorama incredibile visibile quando si scende dalle pendici del Vulcano.

Affidarti alla struttura dove alloggerai

Una buona parte dell’economia della città si basa sul turismo che ruota intorno al Vulcano Kawah Ijen, di conseguenza moltissime strutture turistiche offrono trasporto da e per l’Ijen oltre che tour guidati. Se non hai la possibilità di guidare un mezzo allora questa opzione potrebbe essere l’opzione migliore. Più giù trovi un paragrafo dove trovi i miei consigli riguardo dove poter alloggiare a Banyuwangi.

Affidarti a Grab

Forse la scelta peggiore dal punto di vista economico e di comodità, un passaggio da Banyuwangi alla zona di partenza per l’Ijen viene circa 400.000 Rupie (circa 24€). Non hai però la certezza di trovarne uno, un po’ per l’alta domanda che ci sarà verso l’ora di partenza, un po’ per l’ora di partenza che avviene a notte fonda. Finita l’escursione poi dovrai sperare di trovarne uno o affidarti a qualcuno sul posto disposto a riportarti indietro.

Vulcano Kawah Ijen: che temperature aspettarsi

La temperatura varia leggermente dalla stagione secca alla stagione delle piogge. Durante la stagione secca, che è anche quando ti consiglio di andare, le temperature sono un po’ più rigide, sia di giorno che di notte. Durante la notte la temperatura scende tranquillamente sotto i 10 gradi, in alcune rare occasioni arriva intorno allo zero. Dall’alba in poi la temperatura scalda gradualmente fino a superare i 20 gradi all’ora di pranzo.

Pal sul Bordo del Cratere dell'Ijen

Certificato medico per il Vulcano Kawah Ijen

È l’unica cosa veramente fondamentale, senza il certificato medico da mostrare all’ingresso non è possibile intraprendere il sentiero che conduce dal campo base alla cima (e quindi anche alle fiamme blu). Se organizzi l’escursione con un tour allora non dovrai preoccuparti di questo aspetto, te lo forniranno loro o al massimo porteranno tutto il gruppo in una clinica affiliata e in pochi minuti te lo faranno avere. Se stai organizzando in autonomia allora quello che dovrai fare è dirigerti in una clinica. Non preoccuparti nè per il prezzo né per la visita medica, in entrambi i casi è una formalità.

Io per il certificato sono andato da Klinik Firdaus, ti faranno alcune domande, ti misureranno l’ossigenazione del sangue e in pochi minuti avrai fatto. Ti costerà solamente 26.000 Rupie (circa 2.50€).

Klinik Firdaus

Difficoltà dell'escursione al Vulcano Kawah Ijen

È necessario dividere il percorso in due parti distinte: 

  • La salita dal campo base al bordo del cratere
  • La discesa e la risalita dal bordo del cratere alle fiamme blu-lago acido

La salita dal campo base al bordo del cratere è di media difficoltà, non presenta punti pericolosi né è possibile perdersi ma dovrai affrontare un forte dislivello, parliamo di 3 km con un dislivello di circa 500 metri, alcuni punti saranno abbastanza ripidi.

La discesa e la risalita dal bordo del cratere al lago acido è molto più difficile rispetto la salita dal campo base al bordo del cratere, non per la distanza o il dislivello (è comunque ripido, parliamo di 100 metri in non più di 1 km) da affrontare ma a causa del terreno dissestato, rocce scivolose e gas solforico che ti circonderà e renderà fondamentale l’uso di una maschera a gas.

Di conseguenza non è un’escursione adatta a chi soffre di problemi fisici o cardio-respiratori.

Cava di Zolfo nel Cratere dell'Ijen
L'hai fatta l'assicurazione di viaggio? È fondamentale, soprattutto se vuoi affrontare percorsi di questo tipo. Per i lettori del blog ho il 10% di sconto sull'assicurazione Heymondo! ✈️🌍

L'escursione notturna al Vulcano Kawah Ijen: tutto quello che devi sapere

L’escursione può essere divisa in tre parti:

  • La salita dal campo base al bordo del cratere
  • La discesa (e poi risalita) dal bordo del cratere alle fiamme blu
  • L’attesa dell’alba dal bordo del cratere

L’escursione inizia dal campo base di Paltuding, appena arrivato verrai circondato da ex-minatori, ora guide, che ti proporranno di essere accompagnati da loro.Ti si avvicineranno anche alcuni ragazzi che ti vorranno vendere cappelli, sciarpe, guanti e attrezzatura varia, questa è una buona occasione per comprare qualcosa di utile per l’escursione e poi da portare a casa per ricordo. La zona è piena di rifugi dove è possibile prendere una bevanda calda, mangiare qualcosa e noleggiare una maschera anti gas. Il parcheggio del motorino è gratuito e poco distante si trova la biglietteria del parco.

L’accesso al Vulcano Kawah Ijen è a pagamento, costa 100.000 Rupie nei giorni feriali (circa 6 Euro) e 150.000 nei weekend (circa 9 Euro). Non è necessario pagare qualcosa in più per scendere alle fiamme blu. Quando pagherai il biglietto d’ingresso ti chiederanno anche il certificato medico.

Rifugi Campo Base Vulcano Kawah Ijen
Rifugi Campo Base Vulcano Kawah Ijen

A che ora partire per la scalata al Vulcano Kawah Ijen

L’orario di partenza dipende dal tuo obiettivo, se vuoi solamente arrivare sopra il cratere e aspettare l’alba da qui sopra o se desideri scendere anche fino le fiamme blu. 

Se vuoi arrivare solamente sopra il cratere allora dovrai partire da Banyuwangi intorno all’1 di notte, comunque arrivare almeno 30 minuti prima dell’alba. L’ora in cui sorge il sole cambia con il variare delle stagioni, ti lascio il sito dove puoi controllare mese per mese gli orari dell’alba e regolarti di conseguenza. 

Se invece desideri scendere all’interno del cratere per vedere le fiamme blu, ti consiglio di partire non oltre la mezzanotte da Banyuwangi, così da avere abbastanza tempo per goderti l’esperienza senza fretta.

Alba sul Cratere Vulcano Kawah Ijen

Quanto dura l'escursione al Vulcano Kawah Ijen

La durata è variabile e dipende dalla decisione di scendere all’interno del cratere o meno e da quanto tempo deciderai di rimanere sopra il cratere dopo l’alba. Considera comunque 1 ora per andare da Banyuwangi al campo base dell’escursione. Da 1 ora e 30 minuti alle 2 ore per salire dal campo base alla cima del cratere. 30-45 minuti per scendere all’interno del cratere e 45 minuti-1 ora per risalire. L’attesa dell’alba sopra il cratere e poi la discesa della durata di circa 1 ora e 30 minuti. E infine 1 ora per ritornare a Banyuwangi. Di conseguenza la durata è di 7 ore circa, senza contare la permanenza nella zona.

Salire sul cratere del Vulcano Kawah Ijen

Una volta giunto al campo base di Paltuding dirigiti verso la biglietteria, sarà facilmente distinguibile, probabilmente ci saranno anche parecchie persone nei dintorni intente a fare il biglietto e a consegnare il certificato medico. Vedrai a pochi metri di distanza un arco ben illuminato che segna l’inizio del sentiero.

Arco Ingresso Sentiero Vulcano Kawah Ijen

Dopo qualche minuto di sentiero pianeggiante inizia una graduale salita che si fa sempre più ripida con l’avanzare del sentiero. Non è possibile perdersi, pur essendo notte fonda, il sentiero è ben delimitato e battuto, è di grandi dimensioni, non sono presenti deviazioni e soprattutto (purtroppo) è molto probabile che dovrai condividere il percorso con tante altre persone.

Sentiero con Persone Vulcano Kawah Ijen

Con l’avanzare nel sentiero oltre che aumentare la pendenza, che per alcuni tratti supera il 15%, aumenteranno anche le curve a gomito. In quasi tutte le curve iniziali saranno presenti bancarelle che vendono snack o bibite varie. Giunto a 3/4 del percorso la pendenza del sentiero diminuisce e si alterneranno tratti in salita con tratti in piano. Se è una nottata con la luna visibile, anche solo parzialmente, riuscirai a vedere intorno a te l’ombra dei monti circostanti.

Ombra Monte Intorno Sentiero per Vulcano Kawah Ijen

Dopo circa 1 ora e 30 minuti – 2 ore sarai giunto sul bordo superiore del cratere del Vulcano Kawah Ijen. Da qui sopra riuscire a vedere le torce delle persone che percorrono il sentiero che hai appena affrontato e le torce delle persone che stanno scendendo all’interno del cratere per andare ad osservare il fenomeno del fuoco blu-fiamme blu. 

Ombra Monti e Persone che Salgono Vulcano Kawah Ijen
Persone che Scendono nel Cratere del Vulcano Kawah Ijen

Dove vedere il fenomeno delle Fiamme Blu al Vulcano Kawah Ijen

Prima di proseguire

Ad Agosto 2024 l’attività del Vulcano è aumentata, questo ha portato al divieto, in differenti periodi, di discesa all’interno del Vulcano. Inoltre il fenomeno delle fiamme blu non è sempre visibile. Metti in conto che potresti scendere senza la certezza poi di vederle. 

Giunto nel bordo superiore del cratere del Vulcano Kawah Ijen sarai abbastanza stanco, a meno che tu non sia ben allenato la salita ti sarà risultata abbastanza impegnativa. Da qui sopra hai due opzioni: proseguire a destra o a sinistra.

Se hai intenzione di scendere all’interno del cratere, prosegui a destra per qualche minuto. Ad un certo punto vedrai un sentiero che scende sulla sinistra, probabilmente ci saranno altre persone che staranno imboccando il sentiero, non puoi perderti. Dopo un primo tratto in discesa, abbastanza semplice, il percorso diventa estremamente più difficile. Il sentiero sarà composto da rocce scivolose e frammenti di roccia vulcanica. Inoltre, con l’avanzare del percorso, sarai avvolto sempre di più da una densa nube di acido solforico, rendendo indispensabile l’uso di una maschera a gas.

Raggiunto il bordo del lago acido, i fumi saranno così intensi che ti lacrimeranno gli occhi. Ti consiglio di limitare più possibile la permanenza qui sotto, fai una foto veloce alle fiamme blu e torna su prima possibile. Restare troppo a lungo può essere dannoso per la salute.

Fiamme Blu del Vulcano Kawah Ijen
Fiamme Blu del Vulcano Kawah Ijen - Foto di Zongnan Bao

Aspettare l'alba sul cratere del Vulcano Kawah Ijen

Una volta tornato sul bordo superiore del cratere non ti rimane che aspettare l’alba. Hai la possibilità di aspettare l’alba in più o meno tutta la circonferenza della corona. La maggior parte delle persone proseguono a destra, cercando il proprio punto panoramico ideale.

Più ti allontanerai, meno persone troverai, tieni presente che a un certo punto il sentiero si restringe sempre di più fino a scomparire, trasformandosi in una parete rocciosa. Questo è il limite oltre il quale non conviene proseguire.

Con il sorgere del sole il lago turchese diventerà di un colore sempre più intenso, circondato dai colori arancioni-rossastri del cielo. La luce illuminerà anche la cima del Vulcano Kawah Ijen, che si trova circa 500 metri sopra di te.

Pur essendo un luogo assolutamente inospitale, potrai notare come la natura stia cercando di adattarsi all’ambiente e a sopravvivere. Nel frattempo, dall’alto, potrai osservare la colonna di fumo che si innalza dal cratere in modo perpetuo e i minatori che risalgono il cratere con lo zolfo appena estratto

Pal che Aspetta l'Alba al Vulcano Kawah Ijen

Cosa portare per l’escursione al Vulcano Kawah Ijen

È fondamentale vestirsi a strati, di notte è abbastanza freddo, dopo l’alba invece si sta bene in maniche corte. Di conseguenza metti dei pantaloni lunghi, una maglietta, una felpa/pile e una giacca invernale/da montagna. Le scarpe da trekking sono fondamentali in tutto il percorso, io sono andato con queste. Non puoi fare a meno della maschera a gas, sia che tu scenda all’interno del cratere che tu rimanga nel bordo superiore, la puoi noleggiare in qualsiasi rifugio prima della biglietteria per circa 3 euro. Ti servirà anche una luce, meglio se frontale ma anche quella di una torcia potrebbe andare bene, anche queste le noleggiano nei rifugi. Ti consiglio di portare uno zaino dove mettere la felpa e la giacca quando scalderà, se è una Dry Bag meglio, in montagna il tempo può cambiare in modo repentino, una pioggia all’improvviso potrebbe essere un problema per il cellulare, portafoglio e documenti vari. Io sono andato con questa, gli spallacci sono un po’ scomodi ma costa poco e stagna benissimo. Inoltre portati dell’acqua e qualcosa da mangiare, mentre aspetterai l’alba potrebbe venirti fame. Un cappello e una sciarpa possono far comodo ma non sono fondamentali. Porta con te dei contanti.

Pal che Guarda il Lago Acido del Vulcano Kawah Ijen

I miei consigli per l'escursione al Vulcano Kawah Ijen

Se ne hai la possibilità noleggia un mezzo a Banyuwangi e dirigiti all’Ijen con quello. Da Banyuwangi ci vuole circa 1 ora e avere un mezzo ti concederà molta più flessibilità. Se non hai intenzione di scendere all’interno del cratere a vedere le fiamme blu potresti fare a meno di una guida. Altrimenti, a meno che tu non abbia molta esperienza in montagna, ti sconsiglio di andare non accompagnato. Il sentiero fino alla cima del cratere è di media difficoltà ma è fattibile da tutti se non si hanno problemi fisici-cardiovascolari. Al contrario la discesa all’interno del cratere è abbastanza difficile, dal punto di vista della salute non è il massimo e il fuoco blu non è sicuro che lo vedrai. Pensaci bene prima di provare a scendere, è fondamentale avere un’assicurazione di viaggio adeguata. L’escursione è comunque incredibile anche senza scendere all’interno del cratere.

Lago Acido e Montagna alle Spalle dal Vulcano Kawah Ijen

Cosa vedere nei dintorni del Vulcano Kawah Ijen

A Giava Orientale ci sono alcuni luoghi che non ti puoi assolutamente perdere, poco più a Ovest dell’Ijen si trova il Monte Bromo, uno dei luoghi più belli di tutta Giava, poco distante dal Bromo si trova Tumpak Sewu, quella che si dice sia la cascata più bella dell’Indonesia. Vicino Tumpak Sewu si trova Kapas Biru, un’altra cascata dove ti sembrerà di essere in Jurassic Park. Vicino al Bromo si trova anche la Cascata di Madakaripura, qui non ci sono stato ma si dice sia incredibile.

Ti potrebbe interessare: Tumpak Sewu: Guida Completa alla Cascata più Bella dell’Indonesia

Tumpak Sewu Punto Panoramico
La cascata di Tumpak Sewu

Dove dormire vicino al Vulcano Kawah Ijen

La scelta migliore che puoi fare è alloggiare a Banyuwengi. Quasi tutte le strutture turistiche offrono servizi per visitare il Bromo, dal noleggio dei motorini a tour organizzati. Io ho soggiornato da Didu’s Homestay e mi sono trovato molto bene, il personale è molto gentile, offrono il noleggio dei motorini, le casette sono belle e organizzano anche il trasporto verso Bali ed è molto economico, te lo consiglio.

Minatore che Vende Zolfo al Vulcano Kawah Ijen
Molto minatori vendono lo zolfo appena estratto ai turisti come souvenir

Dove mangiare vicino al Vulcano Kawah Ijen

Nel campo base da dove parte il sentiero è pieno di rifugi dove mangiare qualcosa prima di partire o per colazione al ritorno. Anche a Banyuwangi hai parecchia scelta su dove andare. Se stai cercando un caffè ‘occidentale’ puoi andare allo Starbucks, altrimenti nel centro città ho mangiato molto bene da Osing Deles. Il porto di Banyuwangi è una zona abbastanza ricca, tra le varie strutture presenti si trova uno yacht club dove poter mangiare e bere qualcosa. Non è nulla di eccezionale ma il panorama non è male.

Yacht Club Banyuwangi

La mia esperienza al Vulcano Kawah Ijen

L’escursione al Vulcano Ijen è stata una delle esperienze più belle del viaggio in Indonesia, insieme a quella a Tumpak Sewu e al Monte Bromo. A causa di una fastidiosa infezione respiratoria, passata solamente qualche settimana dopo con antibiotici, non è stata semplicissima ma una volta in cima la fatica è stata ripagata totalmente dalla soddisfazione di poter ammirare uno spettacolo così unico al mondo. Non solo l’escursione in sè mi è piaciuta molto, ma anche tutto il tragitto in motorino da Banyuwangi al campo base e ritorno è stato incredibile. L’andata per il brivido di guidare in strade completamente buie in mezzo al nulla, al ritorno per il panorama spettacolare sulla campagna alle pendici dell’Ijen. Giunto in cima è stato fondamentale l’utilizzo della maschera a gas a causa della leggera brezza che spostava la colonna di fumo dell’Ijen verso dove mi trovavo. Nella sommità del cratere mi sono fermato a parlare con un minatore che stava salendo con lo zolfo, mi ha detto che portano sulle spalle fino a 90 kg e che sono sottopagati, molti non superano i 50 anni a causa dei problemi alla salute dati dalla nube di gas emessa dal vulcano proprio dove avviene l’estrazione dello zolfo, poi venduto alle grandi aziende per usi in ambito militare e cosmetico.

Ti potrebbe interessare: Cosa Vedere in Indonesia in 15 Giorni: Itinerario tra Giava, Bali e le Isole Gili

Pal con Maschera a Gas al Vulcano Kawah Ijen

FAQ

Dove si trova il Vulcano Kawah Ijen?

A Giava Orientale, a pochi chilometri dalla città di Banyuwangi. 

È obbligatoria una guida per visitare il Vulcano Kawah Ijen?

No, non è obbligatoria una guida per visitare il Vulcano Kawah Ijen.

L'escursione al Vulcano Kawah Ijen è pericolosa?

La salita che porta sulla sommità del cratere dove si aspetta l’alba non è pericolosa, al contrario è pericoloso scendere all’interno del cratere se non si ha esperienza con escursioni in montagna.

Il percorso è adatto a tutti i livelli di esperienza?

Il percorso dal campo base alla sommità del cratere è adatto a tutti i livelli di esperienza. La discesa all’interno del cratere è adatta solamente a chi ha esperienza in montagna.

Le fiamme blu sono sempre visibili al Vulcano Kawah Ijen?

No, le fiamme blu non sono sempre visibili.

Cosa dovrei indossare per l'escursione al Vulcano Kawah Ijen?

Vestiti a strati e parti con pantaloni lunghi, maglietta, felpa/pile e giacca invernale. Uno zaino è molto utile, se si tratta di una Dry Bag meglio. Delle scarpe da montagna sono fondamentali.

È necessario un permesso per visitare il Vulcano Kawah Ijen?

No, non serve nessun permesso, l’unico documento necessario è il certificato medico.

Ci sono guide locali che organizzano escursioni al Vulcano Kawah Ijen?

Si, ci sono guide locali che organizzano escursioni al Monte Bromo, all’inizio dell’articolo trovi i migliori tour organizzati. 

Ci sono altri punti di interesse nelle vicinanze?

Si, sempre a Giava Orientale trovi il Monte Bromo e tre cascate molto belle: Tumpak Sewu, Kapas Biru e Madakaripura Waterfall.

Posso fare l'escursione da solo o è meglio essere in gruppo?

Si può fare da soli ma se non ci si è mai andati è meglio essere almeno in 2.

L’escursione è adatta a chi soffre di vertigini?

La salita fino alla sommità del cratere è adatta anche a chi soffre di vertigini. La discesa all’interno del cratere non dovrebbe causarti problemi ma dipende dalla tua sensibilità all’altezza.

L'ingresso al Vulcano Kawah Ijen è a pagamento?

L’accesso al Vulcano Kawah Ijen è a pagamento, costa 100.000 Rupie nei giorni feriali (circa 6 Euro) e 150.000 nei weekend (circa 9 Euro).

Alcuni articoli che potrebbero interessarti

Se l'articolo ti è piaciuto condividilo!

Ti potrebbe anche interessare:

  • All Post
  • Africa
  • Altro
  • America
  • Asia
  • Cibi Tipici
  • Europa
    •   Back
    • Libri
    • Consigli di viaggio
    • Assicurazioni di Viaggio
    • Sim
    •   Back
    • Canarie
    •   Back
    • Indonesia
    • Vietnam
    • Giappone
    • Cina
    •   Back
    • Italia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Olanda
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    • Canarie
    •   Back
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    •   Back
    • Sim

Chi Sono

Ho uno spirito avventuroso: trekking, correre in mezzo alla natura, spiagge, se selvagge meglio ma non mi precludo niente. Mi piace pianificare viaggi ed esplorare più possibile i posti che visito. Sono da sempre incuriosito dai sapori e dai cibi tipici. È capitato di perdermi nel bosco per cercare gli asparagi.   

Se volete saperne di più su di me: Chi sono.

Uno sconto per te!

Rimani Aggiornato

Newsletter

Unisciti ad altre 2 persone e resta sempre aggiornato sugli ultimi articoli del sito!

Ti prometto che non invierò mai spam e non più di 2 email al mese.

Post Recenti

  • All Post
  • Africa
  • Altro
  • America
  • Asia
  • Cibi Tipici
  • Europa
    •   Back
    • Libri
    • Consigli di viaggio
    • Assicurazioni di Viaggio
    • Sim
    •   Back
    • Canarie
    •   Back
    • Indonesia
    • Vietnam
    • Giappone
    • Cina
    •   Back
    • Italia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Olanda
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    • Canarie
    •   Back
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    •   Back
    • Sim
Edit Template
Trasparenza

Alcuni dei link presenti nel sito potrebbero essere link di affiliazione. Questo significa che se acquisti un prodotto o un servizio che raccomando riceverò una piccola percentuale della vendita. Queste affiliazioni non comportano costi aggiuntivi per te e mi aiutano, insieme alle poche pubblicità che troverai, a mantenere il sito attivo. Non promuoverò mai nulla di falso o che non sarei io il primo ad usufruirne.

Copyright © 2025 – Where Is Pal. Tutto il materiale presente nel sito è coperto da Copyright e ne è vietata la riproduzione.