Nel mio primo viaggio in Indonesia, zaino in spalla, ho esplorato Bali, Giava Orientale e le Isole Gili, riuscendo a visitare le attrazioni principali ma anche alcuni angoli nascosti di queste isole meravigliose. Alcuni luoghi sono letteralmente unici al mondo e mi sono rimasti impressi per la loro bellezza, altri, invece, avrei preferito non visitarli (inspiegabilmente sono consigliati da tantissime persone sui social).
Se stai cercando un itinerario completo di 15 giorni pieni, dove le escursioni sui vulcani, le cascate, le spiagge, lo snorkeling e i punti panoramici sono al centro del viaggio, allora sei nel posto gusto.
Inizialmente in questo articolo ti mostrerò cosa vedere tra Giava Orientale, Bali e le Isole Gili, troverai tre diversi itinerari per esplorare questa parte dell’Indonesia in 15 giorni, ti dirò cosa ne penso di ognuno dei tre itinerari con annessi i miei consigli e alla fine troverai tutti gli alloggi dove sono stato e che ti consiglio.
Indice
ToggleCosa vedere in 15 giorni in Indonesia
1 - Giava Orientale
Giava Orientale è una zona ricca di cascate spettacolari, vulcani unici al mondo, spiagge paradisiache e panorami mozzafiato. Se sei amante della natura e delle escursioni non puoi perderti questa parte di Indonesia. Alcuni luoghi che troverai in questo itinerario sono:
- Surabaya: La capitale di Giava Orientale, è una metropoli e presenta un aeroporto, gran parte dei tour e dei trasporti pubblici per visitare Giava Orientale partono da qui.

- Tumpak Sewu e Goa Tetes: Si dice che Tumpak Sewu sia la cascata più bella dell’Indonesia, non so se effettivamente sia così ma posso confermare che è incredibile. Poco distante si trova un complesso di grotte e cascate di nome Goa Tetes, in una mattinata si riescono a visitare entrambe.
Ti potrebbe interessare: Tumpak Sewu: Guida Completa alla Cascata più Bella dell’Indonesia


- Kapas Biru: Una cascata a pochi minuti da Tumpak Sewu, è molto poco turistica e ti sembrerà di stare in Jurassic Park.
Ti potrebbe interessare: Kapas Biru: Guida Completa alla Blue Cotton Waterfall

- Monte Bromo: Il Monte Bromo è uno dei luoghi imperdibili di Giava Orientale e un luogo unico al mondo. L’escursione per i punti panoramici si affronta all’alba, poi si sale sulla cima del cratere.
Ti potrebbe interessare: Escursione al Monte Bromo in Indonesia: La Guida Completa

- Vulcano Ijen: Un altro luogo unico al mondo. Al Vulcano Ijen è possibile osservare il fenomeno della lava blu, inoltre all’interno del cratere si trova il lago acido più grande al mondo. All’alba tutto il contorno del vulcano si tinge di rosa, gradualmente il lago assume un colore turchese elettrico.
Ti potrebbe interessare: Escursione al Vulcano Kawah Ijen in Indonesia: La Guida Completa

Se ti interessa esplorare meglio questa zona, ho scritto anche una guida completa su Giava Orientale, oltre a quelle per le singole escursioni. Te la lascio qui sotto!
Ti potrebbe interessare: Cosa Vedere a Giava Orientale: tra Vulcani, Cascate e Natura Selvaggia
2 - Bali
Conosciuta come “l’isola degli dei”, Bali è una delle destinazioni più affascinanti dell’Indonesia. Un mix di templi immersi nella giungla, risaie a terrazze, spiagge da surf e villaggi ricchi di cultura. Che tu sia in cerca di templi, escursioni nella natura o relax vista oceano, Bali ha qualcosa da offrire a ogni tipo di viaggiatore. I luoghi di Bali che troverai negli itinerari:
- Ubud: Il centro artistico e culturale dell’isola, si trova all’incirca nel centro di Bali, è un ottimo campo base per visitare cascate, risaie terrazzate, templi e tutta la zona rurale di Bali.

- Canggu: È uno dei luoghi più occidentalizzati di Bali, è molto frequentato dai nomadi digitali, da chi vuole far festa e da chi è alle prime armi con il surf. Canggu si trova poco distante dall’aeroporto, questo fa sì che sia un ottimo luogo dove stare la prima e l’ultima notte di viaggio.

- Legian: Poco distante da Canggu, è per una fascia d’età più alta (>50), è molto più tranquilla e leggermente più vicina all’aeroporto.
Ti potrebbe interessare: Legian a Bali in Indonesia: La Guida Completa per la Tua Visita

- Uluwatu: Una delle zone che mi sono piaciute di più di Bali. Ad Uluwatu si trovano grandi scogliere ricoperte di vegetazione e un mare che non è per niente male. È molto frequentata da chi vuole fare surf, da chi cerca qualcosa da fare la sera e se stai cercando un bel mare senza lasciare l’isola di Bali.
Ti potrebbe interessare: Uluwatu a Bali in Indonesia: La Guida Completa per la Tua Visita


3 - Le Isole Nusa
Si tratta di un arcipelago composto da tre isole situate di fronte la costa sud-orientale di Bali. Legalmente fanno parte di quest’ultima. Nelle Isole Nusa troverai scogliere mozzafiato, spiagge segrete, snorkeling con le mante e un ritmo decisamente più lento rispetto a Bali: le Nusa sono l’ideale per chi cerca natura pura e panorami spettacolari.
- Nusa Lembongan e Nusa Ceningan: Sono due piccole isole collegate tra loro da un ponte giallo, sono visitabili entrambe in un paio di giorni. A me sono piaciute tantissimo e, anche se non lo consiglio, sono utilizzabili anche come campo base per visitare Nusa Penida in giornata.
Ti potrebbe interessare: Nusa Lembongan e Nusa Ceningan: La Guida Completa per la Tua Visita

- Nusa Penida: Fa parte dell’arcipelago delle tre Isole Nusa. È molto più grande delle altre due. Nell’isola si trovano punti panoramici mozzafiato, spiagge incredibili ma, spesso, difficili da raggiungere e colonie di mante con cui poter nuotare. È l’isola perfetta per fare snorkeling.
Ti potrebbe interessare: Nusa Penida in Indonesia: La Guida Completa per la Tua Visita

4 - Le Isole Gili
Tre piccole isole al largo di Lombok: Gili Trawangan, Gili Air e Gili Meno. Nelle tre isole non si trovano auto e ci si può muovere solamente con mezzi non motorizzati. Le Gili sono il posto giusto per rilassarsi, fare snorkeling tra le tartarughe e godersi tramonti incredibili.
- Gili Trawangan: Tra le tre isole Gili è quella decisamente più turistica e movimentata. Può essere considerata senza alcun dubbio una party island, soprattutto per under 30. Offre anche la possibilità di fare belle sessioni di snorkeling e diving tra tartarughe, nuvole di pesci colorati e barriera corallina. Se hai poco tempo a disposizione la scelta migliore da fare è alloggiare in quest’isola e visitare le altre in giornata tramite uno di questi tour.
Ti potrebbe interessare: Gili Trawangan in Indonesia: La Guida Completa per la Tua Visita

- Gili Meno: Tra le tre isole Gili è la più piccola, la meno turistica, la più selvaggia ma anche la più bella dal punto di vista naturalistico. Se non sei interessato ai negozi, ai souvenir, a fare festa ma unicamente a rilassarti, fare snorkeling, vedere qualche bel tramonto e mangiare in qualche ristorante lungo mare allora è l’isola che fa per te. Tra le tre è decisamente quella che ho preferito.
Ti potrebbe interessare: Gili Meno in Indonesia: La Guida Completa per la Tua Visita

- Gili Air: Non è festaiola come Gili Trawangan ma presenta una buona quantità di ristoranti, negozi e opzioni serali. Anche quest’isola è molto buona pe rilassarsi, fare snorkeling e diving.
Ti potrebbe interessare: Gili Air in Indonesia: La Guida Completa per la Tua Visita

Itinerari di 15 giorni in Indonesia
I tre itinerari che troverai da qui a breve sono incentrati per la loro gran parte sulla parte naturalistica di Giava Orientale, Bali e le Isole Gili. Ho visitato alcuni dei templi più famosi dell’isola di Bali e ne sono rimasto abbastanza deluso, non dalla loro indubbia bellezza ma dalla perdita di ogni briciolo di sacralità in favore dell’eccessivo turismo per nulla regolamentato. Questo non vale solo per i templi ma anche per molte attrazioni naturali, quali per esempio cascate e vulcani, luoghi dove si fa la fila per almeno 30 minuti, fare la foto e poi passare all’attrazione successiva. Per questo motivo in questi itinerari non troverai alcune delle attrazioni più famose di Bali, come il Tempio di Tirta Empul o la Cascata di Kanto Lampo.
15 giorni pieni non sono molti per visitare Bali, tantopiù se si inserisce la visita anche ad altre isole nei dintorni, di conseguenza, a volte, potrebbe essere utile affidarsi a tour organizzati con cui visitare le attrazioni principali senza dover affidarsi ai mezzi pubblici, spesso non efficienti, un esempio è la visita a Giava Orientale, che risulta essere molto più facile da organizzare se ci si affida a un tour organizzato con un driver (più avanti ti lascio i miglior tour ai quali puoi affidarti).
Il primo itinerario prevede la visita a Bali, comprese le isole Nusa, e a Giava Orientale, senza spingersi fino alle Isole Gili. È particolarmente adatto se desideri visitare due vulcani unici al mondo, oltre quella che si dice sia la cascata più bella dell’Indonesia.
Il secondo itinerario prevede la visita a Bali, comprese le isole Nusa, e la visita alle Isole Gili. È un itinerario adatto se ami il mare e se ti interessa di più lo snorkeling, nuotare con le tartarughe e rilassarti in spiaggia rispetto alle escursioni nei vulcani.
Il terzo itinerario prevede la visita a Bali, a Giava Orientale, alle Isole Nusa e alle Isole Gili. Tra i tre è quello che prevede più spostamenti, di conseguenza è anche molto stancante.
Itinerario 1 - Giava Orientale, Bali e le Isole Nusa
- Giorno 1: Arrivo a Surabaya. Ti consiglio di fare una passeggiata serale lungo la via JI. Tunjungan. Nella zona si trova anche un enorme centro commerciale (Tunjungan Plaza), potrebbe essere utile se ti serve qualcosa che hai dimenticato a casa o se stai cercando un ristorante tipico.
- Giorno 2: Partenza per Pronojiwo e visita a Kapas Biru nel pomeriggio.
- Giorno 3: Visita all’alba alla cascata di Tumpak Sewu e Goa Tetes. Nel pomeriggio partenza per Probolinggo, se preferisci vai direttamente a Cemoro Lawang.
- Giorno 4: Visita all’alba del Monte Bromo e ripartenza per Banyuwangi.
- Giorno 5: Visita all’alba del Vulcano Kawah Ijen e ripartenza nel pomeriggio per Ubud, a Bali. Nel pomeriggio, se non sei troppo stanco, visita la Foresta Sacra delle Scimmie, nel centro città.
- Giorno 6: Visita ad una delle cascate più belle di Bali: la Cascata di NungNung. Nel pomeriggio visita le risaie di Jatiluwih, meno turistiche, o quelle di Tegallalang.
- Giorno 7: Visita le cascate di Tukad Cepung, Toya Selaka, Temesi e al tramonto fai una passeggiata al Sweet Orange Walk Trail, il luogo che mi è piaciuto di più a Ubud.
- Giorno 8: Escursione all’alba al Monte Batur, ti consiglio di appoggiarti a questo tour. Nel pomeriggio visita una Coffee plantation, è una turistata ma a me è piaciuta molto.
- Giorno 9: Visita il Mercato di Ubud e tutto ciò che non sei riuscito a visitare i giorni scorsi.
- Giorno 10: Partenza in mattinata per le Isole Nusa. Arrivato a Nusa Lembongan sfrutta il pomeriggio per rilassarti in spiaggia.
- Giorno 11: Visita Nusa Lembongan e Nusa Ceningan.
- Giorno 12: Spostati a Nusa Penida (o rimani a Nusa Lembongan e appoggiati a tour) e visita Broken Beach e Angel’s Billabong.
- Giorno 13: Escursione con le mante, è stata una delle esperienze più belle che ho vissuto in Indonesia, ti consiglio di affidarti a questo tour. Nel pomeriggio visita Kelingking Beach, preferibilmente al tramonto.
- Giorno 14: Visita in mattinata della costa orientale dell’isola, sfrutta il pomeriggio per visitare ciò che non sei riuscito a vedere o rilassarti in spiaggia.
- Giorno 15: Avvicinati all’aeroporto andando a Canggu o Legian.

Perchè scegliere l'itinerario 1
Questo itinerario è un buon mix tra l’avventura in mezzo alla natura a Giava Orientale, l’esplorazione di alcuni luoghi magnifici di Bali. Ti permetterà di visitare nell’interezza le Isole Nusa, abbinando alle escursioni alle cascate e ai vulcani dei giorni precedenti anche qualche giorno di snorkeling e relax in spiaggia, senza correre troppo arrivando fino alle Isole Gili.
Giava Orientale, è un luogo che mi è piaciuto tantissimo, più dell’isola di Bali. Ti piacerà sicuramente tantissimi se ami la natura e l’avventura.
Le Isole Nusa non sono visitate dalla maggior parte dei turisti, o meglio, Nusa penida viene visitata in giornata e Nusa Lembongan e Ceningan non sono poco frequentate. Le ultime due sono magnifiche e rimanere a Nusa Penida più giorni ti permetterà di godertela molto di più.
Avendo così pochi giorni da dedicare a Giava Orientale il mio consiglio è quello di affidarsi ad un tour con driver, che sia privato o in gruppo sta a te decidere cosa preferisci, ti permetterà di visitare gran parte delle attrazioni di Giava Orientale senza la fatica di dover organizzare tutto in autonomia col rischio di buttare tempo prezioso per mezzi che non passano, ritardano o imprevisti di vario genere.
Il tour più completo è senza ombra di dubbio quello da 4 giorni e 3 notti con partenza da Surabaya e arrivo direttamente a Bali (è tanto comodo non dover organizzare il trasferimento da Giava a Bali e ti fa risparmiare almeno 1 giorno rispetto ad organizzare in autonomia), altrimenti un ottimo tour dalla durata di 3 giorni e 2 notti sempre con partenza da Surabaya e arrivo a Bali è questo qui. Qui invece ne trovi uno altamente personalizzabile e recensito super bene.


Itinerario 2 - Bali, le Isole Nusa e le Isole Gili
- Giorno 1: Arrivo a Bali. Ti consiglio di prendere la prima notte per rilassarti rimanendo nelle vicinanze dell’aeroporto, a Canggu o a Legian.
- Giorno 2: Partenza in mattinata verso Uluwatu. Nel pomeriggio visita Padang Padang Beach e rimani li fino al tramonto.
- Giorno 3: Visita le spiagge di Nyang Nyang Beach, per quanto mi riguarda la spiaggia più bella di Uluwatu e nel pomeriggio Binging Beach, aspetta il tramonto in spiaggia.
- Giorno 4: Visita a Dreamland Beach, potresti sfruttare l’occasione per una lezione di surf. Nel pomeriggio visita l’Uluwatu Temple al tramonto.
- Giorno 5: Partenza in mattinata per le Isole Nusa. Arrivato a Nusa Lembongan sfrutta il pomeriggio per rilassarti in spiaggia.
- Giorno 6: Visita Nusa Lembongan e Nusa Ceningan.
- Giorno 7: Spostati a Nusa Penida (o rimani a Nusa Lembongan e appoggiati a tour) e visita Broken Beach e Angel’s Billabong.
- Giorno 8: Escursione con le mante, è stata una delle esperienze più belle che ho vissuto in Indonesia, ti consiglio di affidarti a questo tour. Nel pomeriggio visita Kelingking Beach, preferibilmente al tramonto.
- Giorno 9: Visita in mattinata della costa orientale di Nusa Penida, sfrutta il pomeriggio per visitare ciò che non sei riuscito a vedere o rilassati in spiaggia.
- Giorno 10: Spostati alle Isole Gili, a Lombok. Nel pomeriggio rilassati nella costa orientale e poi spostati per il tramonto nella costa occidentale.
- Giorno 11: Visita le altre due isole appoggiandoti ad un tour.
- Giorno 12: Snorkeling e relax in spiaggia.
- Giorno 13: Torna a Bali, ad Ubud. Nel pomeriggio visita la Foresta Sacra delle Scimmie, nel centro città.
- Giorno 14: Visita ad una delle cascate più belle di Bali: la Cascata di NungNung. Nel pomeriggio visita le risaie di Jatiluwih, meno turistiche, o quelle di Tegallalang. Al tramonto fai una passeggiata al Sweet Orange Walk Trail.
- Giorno 15: Escursione all’alba al Monte Batur, ti consiglio di appoggiarti a questo tour. Nel pomeriggio visita una Coffee plantation, è una turistata ma a me è piaciuto molto.

Perchè scegliere l'itinerario 2
È l’itinerario perfetto se non ti interessano le escursioni nell’isola di Giava, se preferisci un viaggio incentrato sul mare o se semplicemente non cerchi (troppe) esperienze che comportino svegliarsi all’alba e camminare a notte fonda (ti posso assicurare che la fatica è ampiamente ripagata).
Seguendo questo itinerario riuscirai a visitare nell’interezza le magnifiche Isole Nusa, dove potrai nuotare con le mante e vedere una magnifica barriera corallina. Alle Isole Gli potrai rilassarti un po’ di più, qui vedrai tramonti incredibili e potrai nuotare con le tartarughe (se non hai già avuto la fortuna di farlo alle Isole Nusa).
Avrai anche qualche giorno di relax da passare nelle belle spiagge di Uluwatu incastonate nella scogliera e l’opportunità di visitare il tempio di Uluwatu al tramonto, il tempio che mi è piaciuto di più di tutta Bali.


Itinerario 3 - Giava, Bali, le Isole Nusa e le Isole Gili
- Giorno 1: Arrivo a Surabaya. Ti consiglio di fare una passeggiata serale lungo la via JI. Tunjungan. Nella zona si trova anche un enorme centro commerciale (Tunjungan Plaza), potrebbe essere utile se ti serve qualcosa che hai dimenticato a casa o se stai cercando un ristorante tipico.
- Giorno 2: Partenza per Pronojiwo e visita a Kapas Biru nel pomeriggio.
- Giorno 3: Visita all’alba alla cascata di Tumpak Sewu e Goa Tetes. Nel pomeriggio partenza per Probolinggo, se preferisci vai direttamente a Cemoro Lawang.
- Giorno 4: Visita all’alba del Monte Bromo e ripartenza per Banyuwangi.
- Giorno 5: Visita all’alba del Vulcano Kawah Ijen e ripartenza nel pomeriggio per Ubud, a Bali. Nel pomeriggio, se non sei troppo stanco, visita la Foresta Sacra delle Scimmie, nel centro città.
- Giorno 6: Visita ad una delle cascate più belle di Bali: la Cascata di NungNung. Nel pomeriggio visita le risaie di Jatiluwih, meno turistiche, o quelle di Tegallalang.
- Giorno 7: Visita le cascate di Tukad Cepung, Toya Selaka, Temesi e al tramonto fai una passeggiata al Sweet Orange Walk Trail, il luogo che mi è piaciuto di più a Ubud.
- Giorno 8: Escursione all’alba al Monte Batur, ti consiglio di appoggiarti a questo tour. Nel pomeriggio visita una Coffee plantation, è una turistata ma a me è piaciuta molto.
- Giorno 9: Arriva in mattinata a Nusa Penida, visita Broken Beach e Angel’s Billabong.
- Giorno 10: Escursione con le mante, è stata una delle esperienze più belle che ho vissuto in Indonesia, ti consiglio di affidarti a questo tour. E nel pomeriggio visita Kelingking Beach, preferibilmente al tramonto.
- Giorno 11: Visita in mattinata della costa orientale di Nusa Penida e sfrutta il pomeriggio per visitare ciò che non sei riuscito a visitare o rilassati in spiaggia.
- Giorno 12: Spostati alle Isole Gili, a Lombok. Nel pomeriggio rilassati nella costa orientale e poi spostati per il tramonto nella costa occidentale.
- Giorno 13: Visita le altre due isole appoggiandoti ad un tour.
- Giorno 14: Snorkeling e relax in spiaggia.
- Giorno 15: Avvicinati all’aeroporto andando a Canggu o Legian.

Perchè scegliere l'itinerario 3
È l’itinerario perfetto se sei una di quelle persone (come me) che non gli interessa rilassarsi in viaggio.
Con questo itinerario riuscirai a vedere gran parte dei luoghi più belli di questa parte dell’Indonesia. 15 giorni sono molto pochi, di conseguenza dovrai correre abbastanza e non riuscirai ad approfondire al meglio la conoscenza dei vari luoghi. Seguendo questo itinerario dovrai organizzare al meglio tutti gli spostamenti. Proprio per questo, soprattutto per Giava Orientale, è meglio affidarti ad un tour o a un driver privato che ti permetterà di ottimizzare i tempi senza il rischio di incorrere in imprevisti di varia natura.
Il tour più completo è senza ombra di dubbio quello da 4 giorni e 3 notti con partenza da Surabaya e arrivo direttamente a Bali (è tanto comodo non dover organizzare il trasferimento da Giava a Bali e ti fa risparmiare almeno 1 giorno rispetto ad organizzare in autonomia), altrimenti un ottimo tour dalla durata di 3 giorni e 2 notti sempre con partenza da Surabaya e arrivo a Bali è questo qui. Qui invece ne trovi uno altamente personalizzabile e recensito super bene.


Dove dormire: i miei alloggi consigliati
Durante il mio viaggio ho dormito in tanti alloggi diversi, quasi sempre economici e ben recensiti. Alcuni mi hanno sorpreso in positivo, altri un po’ meno. Qui sotto ti lascio i link alle strutture dove mi sono trovato davvero bene e in cui tornerei volentieri, divise per zona.
Sul sito trovi anche le guide dettagliate per la maggior parte dei luoghi citati in questo itinerario, con più consigli su dove dormire in ogni tappa.
🌋 Giava Orientale
Surabaya: Surabaya River View Hotel – Si trova nel centro della città, vicino alla stazione de treni (Gubeng Railway Station) e alle vie più movimentate.
- Tumpak Sewu, Kapas Biru (Pronojiwo): Artha Cottages – Immerso nella natura, offrono la possibilità di noleggio del motorino e trasferimenti per tutta Giava Orientale.
Monte Bromo (Probolinggo): Clover Homestay – Perfetta per partire all’alba verso il cratere in autonomia o affidandosi ai tour che organizzano.
Monte Bromo (Cemoro Lawang): Homestay Lereng Bromo – Una delle strutture migliori di Cemoro Lawang, perfetta se non vuoi partire di notte da Probolinggo.
Kawah Ijen (Banyuwangi): Didu’s Homestay – L’alloggio perfetto per partire all’alba direzione Vulcano Ijen. Offrono la possibilità di noleggio del motorino e trasferimenti verso Bali.
🌿 Bali
Ubud: ThreeWin Homestay – Si trova nel centro di Ubud, se stai cercando una sistemazione poco costosa ma pulita allora è un’ottima scelta.
Legian: Grandmas Plus Hotel – Possibilità di fare check in anche a tarda notte, l’hotel migliore per un soggiorni brevi vicino all’aeroporto.
Uluwatu: De Olas Padang Padang Bali – Alloggio economico ma molto bello a Uluwatu, offrono la possibilità di noleggio del motorino. La posizione è ottima.
🏝 Isole Nusa
Nusa Penida: Ari La Casa – Ottima posizione nella zona migliore dove alloggiare a Nusa Penida, offrono la possibilità di noleggio del motorino.
Nusa Lembongan: Helly’s Secret Garden Cottage – Uno dei migliori alloggi di tutto il mio viaggio in Indonesia, un po’ per la struttura, un po’ per il proprietario, un po’ per la posizione. Offrono la possibilità di noleggio del motorino.
🐢 Isole Gili
Gili Trawangan: Casus Dream Hotel – Hotel in una buona posizione, economico e ben messo.
Gili Air: Ananda Bed and Breakfast – Economico, in una buona posizione e personale gentilissimo. Immerso tra le palme, super rilassante.
Gili Meno: Kampung Meno Bungalow – Sistemazione super consigliata in una posizione ottima e molto economica. La proprietaria è gentilissima e offrono la possibilità di noleggiare l’attrezzatura per fare snorkeling.
FAQ
Qual è il periodo migliore per andare in Indonesia?
I mesi migliori per visitare questa parte di Indonesia sono tutti quelli della stagione secca, quindi da aprile a ottobre. Nei mesi di marzo e novembre, quelli a cavallo tra la stagione secca e quella della pioggia, la frequenza delle piogge è maggiore rispetto alla stagione secca ma hai buone possibilità di non trovare giornate piovose. Ti sconsiglio vivamente invece di andare nella stagione delle piogge, rischieresti di trovare intere giornate di brutto tempo.
Qual è il modo migliore per spostarsi in Indonesia?
Il modo migliore per spostarsi in Indonesia dipende dalla lunghezza del tragitto. Per brevi spostamenti, come potrebbe essere da Banyuwangi all’Ijen, sicuramente il motorino è la scelta migliore. Per spostamenti più lunghi è buona cosa affidarsi a Grab, a Gojeck, o addirittura a voli interni (come, per esempio, da Denpasar a Surabaya).
È sicura l'Indonesia?
Questa parte di Indonesia, per la mia esperienza, è tendenzialmente sicura, non mi sono mai capitate situazioni pericolose. Per qualsiasi dubbio ti lascio il sito di Viaggiare Sicuri.
Quanti giorni stare in Indonesia?
Dipende da cosa vuoi vedere. Per riuscire a visitare con calma tutti i luoghi citati negli itinerari di questo articolo, l’ideale sarebbe avere a disposizione almeno 20 o 21 giorni.
Alcuni articoli che potrebbero interessarti
- Cosa Vedere a Giava Orientale: tra Vulcani, Cascate e Natura Selvaggia
- Uluwatu a Bali in Indonesia: La Guida Completa per la Tua Visita
- Nusa Penida in Indonesia: La Guida Completa per la Tua Visita
- Nusa Lembongan e Nusa Ceningan: La Guida Completa per la Tua Visita
- Gili Air in Indonesia: La Guida Completa per la Tua Visita
- Gili Meno in Indonesia: La Guida Completa per la Tua Visita
- Gili Trawangan in Indonesia: La Guida Completa per la Tua Visita
- Legian a Bali in Indonesia: La Guida Completa per la Tua Visita