A Tokyo si trova di tutto, dal mercato tradizionale al quartiere super futuristico, il tempio antico circondato dai grattacieli, i vicoli tipici dove poter mangiare un ramen e bere un buon whisky Giapponese, il quartiere pop pieno di negozi di manga e il quartiere della moda, il quartiere a ‘luci rosse’ e i quartieri più tradizionali. Insomma hai capito, a Tokyo è impossibile non trovare qualcosa che ti piaccia.
Se stai cercando un itinerario su cosa poter vedere a Tokyo in 5 giorni che comprende la visita a templi tradizionali, grattacieli futuristici, l’esplorazione del quartiere pop d’eccellenza di Tokyo e mercati tradizionali allora questo articolo fa al caso tuo.
Inizialmente ti dirò brevemente in che zona ti conviene dormire, i miei consigli su come muoverti a Tokyo, ti elencherò cosa potresti vedere nei quartieri e ward più famosi della città, che escursioni potresti fare usando Tokyo come campo base, alcuni ristoranti e bar che non ti puoi perdere e infine troverai dei consigli che mi darei se non avessi mai visitato la città.
Indice
ToggleDove dormire a Tokyo
A Tokyo non è così facile decidere dove soggiornare, esistono quartieri più indicati di altri a seconda degli interessi personali e del budget a disposizione. È molto importante che l’hotel o l’appartamento sia vicino ad una metro, mezzo fondamentale per spostarsi a Tokyo. La posizione perfetta è vicino ad una fermata della Yamanote Line, si tratta di una linea della metro che tocca tutti i quartieri principali. Il mio consiglio è quello di prendere in considerazione uno tra questi tre quartieri:
- Shinjuku
- Shibuya
- Asakusa
Sono tutti e tre collegati abbastanza bene con gli altri quartieri della città. I primi due sono più adatti se cerchi un quartiere con più movimento notturno. Shinjuku probabilmente è il migliore se vuoi mangiare o bere in qualche localino tipico, se sei interessato ad un po’ di movimento notturno, se cerchi un quartiere abbastanza giovanile e non troppo costoso. Asakusa è un bel quartiere dove dormire, è molto ben collegato con le linee ferroviarie e fa al caso tuo se non cerchi movimento notturno.
Il mio consiglio è quello di cercare un alloggio a Shinjuku, è un quartiere ben collegato dove la sera non ti annoierai di sicuro, non è troppo costoso e si trovano molti ristorantini tipici. Io ho soggiornato proprio in questo quartiere e non me ne sono pentito.
Ti lascio il link dell’hotel dove ho dormito e dove tornerei: Hotel Wing International Premium Tokyo Yotsuya

Come spostarsi a Tokyo
Muoversi a Tokyo non è difficile ma le distanze sono elevate, quindi anche in metro ci vorrà tempo, se soggiorni dove ho soggiornato io e hai voglia di camminare ti sarà possibile visitare Shinjuku e Shibuya a piedi, per tutti gli altri quartieri ti servirà prendere la metro che si trova letteralmente sotto l’hotel. Il mio unico consiglio è quello di seguire Google Maps e non dovresti riscontrare nessun problema nel capire dove prendere la metro né quale linea scegliere.

Il mio itinerario di 5 giorni a Tokyo
L’itinerario che troverai a breve è adatto in particolar modo se è la tua prima volta a Tokyo e se ti piace scoprire la città nella sua interezza: visitare i templi tradizionali, i mercati tipici, osservare la città da sopra i grattacieli più alti di Tokyo e se sei appassionato alla cultura pop giapponese.
Giorno 1 - Quartiere di Shinjuku
1 - Shinjuku Gyoen National Garden
L’itinerario inizia con la visita del polmone verde di Shinjuku. Si tratta di un parco che da il suo meglio durante la fioritura dei ciliegi ma è incantevole in ogni mese dell’anno. È perfetto se stai cercando un luogo per staccare dalla confusione della metropoli. Il parco include tre giardini principali e stilisticamente differenti:
- Il Giardino Giapponese
- Il Giardino Francese
- Il Giardino Inglese
Informazioni utili:
- Costo: 500 Yen (circa 3.14 €)
- Orario: 9:00 – 16:30 (ultimo ingresso alle 16:00), chiuso il lunedì
- La posizione su Google Maps: Shinjuku Gyoen National Garden 新宿御苑

2 - Don Quijote Shinjuku Tonanguchi
Si tratta di uno dei negozi della famosa catena giapponese Don Quijote (Donki). È un luogo perfetto per immergersi nella cultura pop, qui poi trovare un po’ di tutto, da snack giapponesi, a souvenir tipici, oggetti di elettronica, oggetti del mondo manga, alcolici tipici giapponesi. È aperto 24/24 ed è spesso molto caotico, ti consiglio di passarci ma non perderci troppo tempo, troverai altri negozi di questa catena in quasi ogni quartiere di Tokyo oltre che in altre città.
Informazioni utili:
- Costo: Gratuito
- Orario: 24/24, 7/7
- La posizione su Google Maps: Don Quijote Shinjuku Tonanguchi


3 - Tokyo Metropolitan Government Building
Si tratta di uno dei migliori punti panoramici gratuiti di Tokyo e non è così conosciuto e frequentato rispetto ad altri come, per esempio, lo Shibuya Sky. A differenza di quest’ultimo non ti troverai sul tetto del grattacielo ma dentro l’ultimo piano dell’edificio. Di giorno, nelle belle giornate, potresti riuscire a vedere anche il Monte Fuji, di sera avrai sotto di te tutta la città di Tokyo illuminata. All’ultimo piano si trovano anche un mercatino di souvenir ed un bar. A me lo Shibuya Sky è piaciuto di più ma non mi sono affatto pentito di aver visitato anche questo punto panoramico.
Informazioni utili:
- Costo: Gratuito
- Orario: 9:30 – 22:00 (ultimo ingresso alle 21:30)
- La posizione su Google Maps: Tokyo Metropolitan Government Building


4 - The Giant 3D Cat
Si tratta di uno schermo pubblicitario di grandi dimensioni situato davanti l’uscita Est della Stazione di Shinjuku. In questo schermo, durante tutta la giornata, vengono mostrate animazioni simpatiche di un gatto che fa cose. Camminando per la zona di Kabukicho, dentro Shinjuku, ti capiterà spesso di sentire i versi provenienti da qui. È sempre molto affollata la zona, un po’ per le persone che escono dalla Stazione, un po’ per le persone che si fermano a vedere il gatto. Da il suo meglio la sera con l’assenza di luce, se decidi di soggiornare a Shinjuku probabilmente passerai qui davanti molte volte.
Informazioni utili:
- Costo: Gratuito
- Orario: 7:30 – 01:00, 7/7
- La posizione su Google Maps: The Giant 3D Cat

5 - Kabukicho
Kabukicho è un sotto-quartiere di Shinjuku, la vita nottura di Shinjuku si svolge principalmente in questa zona. La sera troverai di tutto, ristoranti, bar tipici, izakaya (bar tipici dove poter bere e mangiare), love hotel, sale pachinko (un gioco d’azzardo giapponese) e discoteche. La sera sarà tutto illuminato da led e pannelli pubblicitari. Kabukicho non è solo questo, al suo interno troverai anche Golden Gai, delle piccole vie che si incrociano tra loro e che danno vita ad una zona molto riservata e caratteristica che si distacca molto dalla zona più movimentata poco distante.
Presta attenzione nel visitare la zona centrale di Kabukicho, molti buttadentro e ragazze molto giovani cercheranno di proporti offerte per locali dove far serata. Molte volte si trattano di truffe messe in atto con lo scopo di spillarti più soldi possibili, prima di entrare in un locale leggi le recensioni su Google Maps (ricorda che in Giappone la votazione di 3/5 corrisponde al nostro 4/5, quindi non ti spaventare se trovi un locale recensito intorno al 3 e qualcosa).


5.1 - Godzilla Head
Si tratta di una riproduzione della testa di Godzilla in scala reale posta sopra l’Hotel Gracery Shinjuku. È possibile vederla sia dalla strada che da più vicino all’8° piano dell’hotel, dove si trova il Café Godzilla, io mi sono limitato a vederla dalla strada.
Informazioni utili:
- Costo: Gratuito
- Orario: 24/7
- La posizione su Google Maps: Godzilla Head

5.2 - Golden Gai
Golden Gai è un piccolo quartiere nel cuore di Shinjuku, a Kabukicho. È composto da tanti vicoli stretti dove si possono trovare bar e izakaya minuscoli. È una zona super autentica, addirittura alcuni dei pochi bar presenti sono riservati ai clienti abituali. È un luogo perfetto per mangiare un buon ramen e provare sake e whisky giapponese. È una delle zone che mi sono piaciute di più di Tokyo e, dal mio punto di vista, una tappa obbligatoria della città. È da visitare obbligatoriamente la sera, dalle 19:00 in poi e se vuoi consumare portati del contante.
Informazioni utili:
- La posizione su Google Maps: Golden Gai

5.3 - Omoide Yokocho
Si tratta di una di un vicolo situato zona esterna di Kabukicho, per certi aspetti ricorda molto Golden Gai. Qui troverai tanti izakaya tradizionali specializzati in yakitori (spiedini di pollo), street food e un’atmosfera anni ’40 e ’50. È da visitare obbligatoriamente la sera e se vuoi consumare portati del contante, non è così improbabile che la carta non venga accettata.
Informazioni utili:
- La posizione su Google Maps: Omoide Yokocho

6 - Hanazono Shrine
Si tratta di un antico santuario shintoista vicino a Kabukicho. Pur essendo circondato dai grattacieli e situato in una zona molto movimentata, questo santuario è poco frequentato e molto tranquillo. Non è improbabile vedere persone del posto fare una donazione e pregare dopo aver suonato una campana posta davanti all’entrata del tempio. Il mio consiglio è quello di visitarlo la sera, quando in giro ci sono meno turisti, in queste ore il santuario assume un’atmosfera quasi spettrale. Dicendo così probabilmente non ti sto convincendo a visitarlo ma fidati, è un posto molto bello che merita una visita.
Informazioni utili:
- Orario: 24/7
- La posizione su Google Maps: Hanazono Shrine



Giorno 2 - Shibuya
1 - Meiji Jingu
Il Meiji Jingu è uno dei santuari shintoisti più importanti del Giappone, si trova nel quartiere di Shibuya ed è immerso in un parco enorme. Se soggiorni a Shinjuku potresti pensare di partire la mattina presto e arrivare qui a piedi, potresti metterci anche un’ora ma così facendo avrai la possibilità di esplorare angoli meno turistici di Tokyo. Il mio consiglio è quello di arrivare non più tardi delle 10 per evitare la folla di turisti. Non solo il santuario è molto bello ma lo è anche tutto il parco che lo circonda. Il sentiero per arrivarci è incredibile, mentre lo percorri sei circondato da alberi enormi che bloccano gran parte della luce tranne per pochi ma forti fasci di luce che creano un’atmosfera magica. Il posto mi ha ricordato vagamente la Foresta delle Scimmie di Sangeh a Bali.
Informazioni utili:
- Costo: Gratuito, i giardini costano 500 Yen (circa 3.14 €)
- Orario: 05:00 – 18:00, 7/7
- La posizione su Google Maps: Meiji Jingu




2 - Yoyogi-koen
È uno dei parchi più grandi di Tokyo, si trova letteralmente di fianco al santuario Meiji Jingu, da il suo meglio durante la fioritura dei ciliegi o durante l’autunno con il foliage. In circa 30/40 minuti te lo sarai girato tutto. In questo parco, in un baracchino di street food vicino all’uscita/entrata del parco, ho mangiato la crêpes più buona di tutta Tokyo.
Informazioni utili:
- Costo: Gratuito
- Orario: 24/7
- La posizione su Google Maps: Yoyogi-kōen 代々木公園

3 - Harajuku Cat Street
Situata vicino al parco Yoyogi, Cat Street è una via famosa per negozi di vestiti alternativi-street, per i bar e per i negozi di souvenir. A me non è piaciuta molto ma stava di strada per le tappe successive, se sei nei dintorni ci sta passare per una visita.
Informazioni utili:
- La posizione su Google Maps: Cat Street

4 - Takeshita Street
Si trova a pochi metri da Cat Street, è una delle strade più famose di Tokyo, è situata sempre in un ‘sotto-quartiere’ di Shibuya, chiamato Harajuku. È impossibile non vederla, infatti all’inizio e alla fine della via si trova un arco luminoso con scritto il nome della via. La via è molto corta, meno di mezzo chilometro ed è considerata l’epicentro della moda giovanile giapponese, in particolare dello stile goth, street e alternativo in generale. Troverai molti negozi di vestiti usati e negozi di souvenir.
In questa via ci sono purtroppo anche molti pet café, dove si possono trovare animali come cuccioli di maialino, gatti, cani, ricci e lontre. Sarebbero da evitare, soprattutto quelli con animali esotici come lontre, fennec, civette o serpenti, animali che non dovrebbero vivere in un bar disturbati costantemente da persone.
Informazioni utili:
- La posizione su Google Maps: Takeshita Street


5 - Shibuya Sky
Si tratta di uno dei grattacieli più alti di Tokyo, è alto 229 metri e si trova nel cuore di Shibuya, sopra lo Shibuya Scramble Crossing. Dall’ultimo piano è possibile vedere la Tokyo Tower, nelle belle giornate il Monte Fuji e anche il Tokyo Skytree. All’interno è tutto super futuristico, dagli ascensori con effetti immersivi, ai giochi di luce sul tetto, allo Sky Bar: il bar con la vista migliore su tutta Tokyo. È uno dei posti che ti consiglio assolutamente di vedere, l’ingresso è a pagamento e i biglietti finiscono molto in fretta, soprattutto quelli nell’orario del tramonto, che è anche quando ti consiglio di andare e rimanere finchè non cala il sole e si accendono sotto di te le luci di Tokyo.
Io purtroppo non mi sono organizzato in tempo e sono potuto andare solo quando il sole era già tramontato. Se riesci prenota i biglietti anche un mese prima, li trovi sull’applicazione Klook, ti lascio il link per acquistarli: Biglietti Shibuya Sky.
Informazioni utili:
- Costo: 2.200 Yen (circa 16.30 €)
- Orario: 10:00 – 22:30 (ultimo ingresso alle 21:20), 7/7
- La posizione su Google Maps: Shibuya Sky



6 - Dogenzaka
Si tratta di una zona di Shibuya famosa per la vita notturna ma non solo. In questa zona si trova lo Shibuya Scramble Crossing (l’incrocio più frequentato al mondo), la statua di Hachiko, i love hotel, molti izakaya, locali di musica e molti ristoranti. È una zona piena di luci, led e insegne luminose, quando sono andato mi ha ricordato un po’ Kabukicho.

6.1 - Shibuya Scramble Crossing
Si tratta dell’incrocio pedonale più frequentato al mondo, il mio consiglio è quello di passarci con il buio, con l’atmosfera futuristica data da tutte le luci colorate intorno. Se vuoi goderti la vista dall’alto ho da consigliarti tre luoghi:
- Shibuya Sky: È il miglior punto panoramico da dove puoi vedere l’incrocio
- Starbucks Shibuya Tsutaya: Si trova proprio davanti l’incrocio, potrebbe essere difficile trovare un tavolo davanti alla vetrata
- Magnet by Shibuya 109: Centro commerciale con un rooftop che potrebbe permetterti di scattare delle belle foto
Io sono stato sia allo Shibuya Sky che allo Starbucks. Il mio consiglio è quello di passare in entrambi. Nel primo perchè avrai una vista incredibile anche su tutta la città, nel secondo, se non riuscissi a trovare un tavolo davanti la vetrata, ti potrai comunque bere qualcosa seduto e riposarti un po’ dopo gli innumerevoli chilometri già percorsi in giornata.
Informazioni utili:
- La posizione su Google Maps: Shibuya Scramble Crossing


6.2 - La statua di Hachiko
Si trova davanti lo Shibuya Scramble crossing, è probabilmente uno dei monumenti più conosciuti di Tokyo. Rappresenta la lealtà e l’amore eterno. Quando sono andato era bassa stagione e ho trovato tantissime persone in fila per fare una foto con la statua.
Informazioni utili:
- La posizione su Google Maps: Statua di Hachikō

7 - Shibuya Nonbei Yokocho
È un piccolo vicolo che ricorda un po’ Golden Gai a Shinjuku, stona un po’ con l’ambiente circostante composto principalmente da grattacieli. Si trova vicino allo Shibuya Scrambler Crossing ed è un luogo perfetto se vuoi assaporare un po’ di atmosfera della vecchia Tokyo. In questo vicolo potrai mangiare dello street food, principalmente yakitori (spiedini di pollo alla griglia) e bere in piccoli bar. Non so se i piccoli bar di questa via sono aperti durante il giorno ma il mio consiglio è quello di passare la sera per cena.
Informazioni utili:
- La posizione su Google Maps: Shibuya Nonbei Yokocho

Giorno 3 - Asakusa, Ueno e Akihabara
1 - Kaminarimon
Da questo giorno in poi se hai deciso di soggiornare a Shinjuku ti servirà prendere la metro per spostarti. L’itinerario inizia con la porta Kaminarimon, anche chiama la ‘Porta del Tuono’. È una delle opere più famose di Tokyo ed è l’ingresso principale del Tempio Senso-ji, il tempio buddista più antico e famoso della città. Non sarà difficile da trovare, infatti è situata davanti all’uscita della Stazione di Asakusa.
Informazioni utili:
- La posizione su Google Maps: Kaminarimon


2 - Nakamise Shopping Street
La Nakamise Shopping Street è la strada che collega la Porta del Tuono al tempio Senso-ji. Lungo la via si trovano molti negozi di street food e souvenir. Oltre ad essere molto famosa, collega due attrazioni super turistiche, quindi probabilmente sarà piena di persone.
Informazioni utili:
- La posizione su Google Maps: Nakamise Shopping Street

3 - Senso-ji
Si tratta del tempio buddista più antico e visitato di Tokyo, già dalla Nakamise Shopping Street è visibile in lontananza. All’ingresso si trova un vaso dove bruciano un grande numero di incensi che hanno l’obiettivo di purificare i visitatori. Il tempio è molto bello e pieno di turisti, già di mattina presto è molto probabile che farai fatica a trovare un angolo tranquillo.
Informazioni utili:
- Costo: Gratuito
- Orario: Sala principale 6:00 – 17:00 (da ottobre a marzo apre alle 6:30), il tempio 24/7
- La posizione su Google Maps: Senso-ji


3 - Parco di Ueno
Dal Tempio Senso-ji ti consiglio di arrivare arrivare fin qui a piedi, ci metterai circa mezz’ora ma questo ti permetterà di vedere angoli della città meno turistici e più residenziali. Il Parco di Ueno è uno dei parchi più grandi e famosi di Tokyo, da il suo meglio in primavera e in autunno e ospita molti musei (Museo Nazionale di Tokyo, Museo della Scienza e della Natura, Museo d’Arte Occidentale e Contemporanea) oltre che lo Zoo. In mezzo al parco si trovano delle fontane molto carine. Quando sono andato era un giorno infrasettimanale e ci ho trovato tantissimi bambini in gita scolastica oltre che, in modo totalmente inaspettato, una scimmia al guinzaglio che saltava da un albero all’altro.
Informazioni utili:
- Costo: Gratuito
- Orario: 24/7
- La posizione su Google Maps: Parco di Ueno


3 - Mercato di Ameyoko
Si trova tra Ueno e Okachimachi ed è uno dei mercati tipici che mi sono piaciuti di più nel viaggio in Giappone. Troverai tantissime bancarelle, negozi e ristoranti dove potrai trovare di tutto, dallo street food a tè giapponese, abbigliamento e souvenir. Se vuoi mangiare dello street food questo potrebbe essere un buon momento, non farai fatica a trovare sushi a buon prezzo, takoyaki (polpette di polpo), yakitori, taiyaki (dolci a forma di pesce ripieni di crema di fagioli rossi) e tanto altro. In questo mercato, in una bancarella un po’ appartata, ho mangiato una bowl con riso e nove fette di sashimi (tonno e salmone) a soli 750 Yen, circa 4.50 €, era veramente molto buona.
Informazioni utili:
- Orario: 10:00 – 20:00, 7/7
- La posizione su Google Maps: Ameyoko


4 - Akihabara
Akihabara è il quartiere (ufficialmente non è un quartiere, ma una zona che fa parte del quartiere di Chiyoda) di Tokyo famoso per l’elettronica, i videogiochi e la cultura pop giapponese. Se stai cercando negozi di manga, action figure, videogiochi retrò, PC, gadget tecnologici e maid caffè allora devi andare assolutamente. Da il suo meglio quando il sole tramonta e si accendono le luminarie dei pannelli pubblicitari e dei negozi. Anche se non sei un appassionato di manga e anime questa è una tappa obbligatoria per esplorare un po’ la cultura pop-contemporanea giapponese. Alcuni negozi che non ti puoi perdere sono:
- Super Potato: Un negozio di retrogaming e oggettistica da collezione
- Radio Kaikan: È un grande edificio a più piani pieno di negozi dedicati a anime, manga, action figure e gadget elettronici
- Yodobashi Akiba: È un gigantesco centro commerciale di 9 piani specializzato in elettronica, PC, fotocamere, smartphone e videogiochi
- Melonbooks: È un negozio specializzato in fumetti autoprodotti e manga meno commerciali, inclusi quelli per adulti
- Hobby Station Akihabara: Se ami i giochi di carte collezionabili come Pokémon, Yu-Gi-Oh! e Magic devi passare di qui
- Bookoff: È una delle catene più famose in Giappone per l’acquisto e la vendita di manga, libri, CD, DVD e videogiochi usati
Insieme a Shinjuku e Shibuya è uno dei quartieri che mi sono piaciuti di più di Tokyo. Sono cresciuto alla fine degli anni ’90 e primi 2000, quindi con Gameboy, Playstation, Xbox e Pokemon, di conseguenza Super Potato non poteva che essere il negozio che mi è piaciuto di più di tutta Akihabara, durante la permanenza a Tokyo, pur non comprando nulla, ci sono tornato tre volte.
Informazioni utili:
- La posizione su Google Maps: Akihabara


Giorno 4 - Shiodome, Tsukiji e Ginza/Odaiba
1 - Giardini Hamarikyu
I Giardini Hamarikyu sono una delle zone di Tokyo che mi sono paciute di più. Si trovano di fronte alla baia e si distaccano completamente dal panorama circostante costituito da grattacieli. Un tempo erano la residenza della famiglia dello shogun Tokugawa e ad oggi rappresentano il tipico giardino giapponese. All’interno troverai dei sentieri che si districano dentro ad un piccolo bosco, dei fiumicciattoli, un lago con al centro una casa da tè tradizionale e una delle piante più antiche di Tokyo: un pino di 300 anni. Se desideri fare una passeggiata rilassante in mezzo alla natura e staccare un po’ dalla confusione della metropoli questo è un posto perfetto.
Informazioni utili:
- Costo: 300 Yen (circa 1,87 €)
- Orario: 24/7
- La posizione su Google Maps: Giardini Hamarikyu


2 - Tsukiji Outer Market
Si tratta del vecchio mercato del pesce all’ingrosso. Pur essendo stato spostato nel 2018 a Toyosu, una zona più a sud, l’Outer Market di Tsukiji è rimasto attivo e molto visitato. Se stai cercando un luogo dove mangiare street food, cibo locale e sushi allora devi passare per forza in questo mercato. Passeggiando per il mercato ho visto che qui va molto una sorta di pane carasau con un gambero pressato all’interno, ho poi scoperto che si chiama Ebi Senbei. Purtroppo non ho avuto modo di assaggiarlo ma sembrava interessante. Nel mercato avrai anche modo di comprare tè giapponesi, wasabi fresco, le chele di granchio gigante e le tipiche ostriche alla griglia.
Informazioni utili:
- Orario: 6:00 – 14:00, 7/7
- La posizione su Google Maps: Tsukiji Outer Market


3 - Ginza/Odaiba
Probabilmente dopo lo Tsukiji Outer Market sarà primo pomeriggio, da questo punto hai due scelte: proseguire a Nord-Ovest per Ginza o a Sud-Est per Odaiba-Toyosu.
Ginza è il quartiere più lussuoso di Tokyo, è famoso per i negozi di vestiti firmati, la ristorazione raffinata, l’architettura futuristica con i grattacieli e negozi di elettronica. Se stai cercando un ristorante di sushi con stelle Michelin, bar raffinati e negozi tipo Gucci e Louis Vuitton allora potresti pensare di visitare questo quartiere, passando per esempio anche al Ginza Six, un centro commerciale enorme.
Altrimenti potresti dirigerti ad Odaiba, un’isola artificiale nella baia di Tokyo, adiacente al quartiere di Toyosu. Se cerchi un quartiere futuristico con un bel panorama sia sulla baia che sulla città questo quartiere potrebbe fare al caso tuo. Qui troverai il Rainbow Bridge, un ponte che si illumina di notte e da dove potrai vedere la Statua della libertà giapponese. Ad Odaiba si trova anche il teamLab Planets (serve prenotare con un po’ di anticipo, ti lascio il link per il loro sito), una delle esperienze artistiche digitali più famose del Giappone.
Io ho deciso di visitare Ginza e me ne sono pentito, è stato probabilmente il quartiere che mi è piaciuto meno di tutta Tokyo insieme a Roppongi. Tornando a Tokyo visiterei sicuramente Odaiba e non tornerei a Ginza.

Giorno 5 - Shiba, Shibakoen, Yurakucho, Hibiya e Roppongi/Marunouchi
1 - Tempio Zojo-ji
Si tratta di un tempio buddista ai piedi della Tokyo Tower, non è il tempio di Tokyo che mi è piaciuto di più ma la visita alla Tokyo Tower è d’obbligo, essendo a pochi metri di distanza l’uno con l’altro ti consiglio di sfruttare l’occasione e visitare entrambi. Di fianco al tempio si trova una via alberata da dove è possibile fare delle belle foto alla Tokyo Tower.
Informazioni utili:
- Orario: 9:00 – 17:00, 7/7
- La posizione su Google Maps: Tempio Zōjō-ji 増上寺


2 - Parco Shiba
Si tratta di uno de parchi pubblici più antichi di Tokyo, inizialmente faceva parte dell’area sacra del Tempio Zojo-ji, a finee ‘800 è stato trasformato in giardino pubblico. Si trova di fronte alla Tokyo Tower e di fianco al Tempio Zojo-ji. È molto carino ed è un buon posto per fare una camminata tranquilla circondato da alberi secolari.
Informazioni utili:
- La posizione su Google Maps: Parco Shiba

3 - Tokyo Tower
È forse il simbolo più riconoscibile di Tokyo, è una torre alta 333 metri, si trova nel quartiere di Shiba ed è probabile che girando per Tokyo l’avrai già vista da lontano innumerevoli volte. Come avrai già visto dallo Shibuya Sky, la Tokyo Tower è decisamente riconoscibile e si contraddistingue da tutti gli edifici e grattacieli di Tokyo, sia per il colore che per la forma. È stata costruita dopo la Seconda Guerra Mondiale ed è stata la struttura più alta di Tokyo fino a quando non è stata superata dalla Tokyo SkyTree, alta 634 metri. Salendo sulla Tokyo Tower potrai fermarti in due punti panoramici: il main Deck, a 150 metri con pavimenti in vetro e alla Top Deck, a 250 metri e accessibile solo con tour guidato, ti lascio il sito dove prendere il ticket d’ingresso: Ticket Tokyo Tower.
Informazioni utili:
- Costo: 1500 Yen (circa 9.40 €)
- Orario: 9:00 – 23:00, 7/7
- La posizione su Google Maps: Parco Shiba

4 - Yakitory Alley
Si tratta di un vicolo nascosto sotto i binari della Yamanote Line pieno di Izakaya: piccoli bar e ristoranti dove mangiare cibo locale come yakitori (spiedini di pollo alla griglia), Kushiyaki (spiedini di carne, verdure o pesce alla griglia), Niku tofu (carne e tufo) e sushi di vario tipo. È un posto super autentico frequentato da molti local, tra cui i salaryman, gli impiegati giapponesi che si ritrovano dopo lavoro per bere e mangiare qualcosa. Io sono andato per pranzo ed era quasi totalmente vuoto e c’era un’atmosfera incredibile. Penso comunque che la sera dia il suo meglio.
Informazioni utili:
- La posizione su Google Maps: Yakitory Alley

5 - Parco Hibiya
Il Parco Hibiya si trova vicino alla Yakitory Alley, tra il Palazzo Imperiale e Ginza. Si tratta del primo parco in stile occidentale del Giappone. All’interno si trovano delle fontane, dei laghetti e un bel giardino. È circondato dai grattacieli, quindi potrebbe essere un buon posto per staccare dalla metropoli e riposarsi su una panchina.
Informazioni utili:
- La posizione su Google Maps: Parco Hibiya

6 - Roppongi/Marunouchi
A questo punto hai due possibilità: proseguire verso il quartiere di Roppongi oppure verso il quartiere di Marunouchi. Se non è troppo tardi potresti per prima cosa visitare il Palazzo Imperiale di Tokyo, nel quartiere di Marunouchi e poi proseguire per Roppongi, uno dei quartieri con più vita notturna della città. Io per mancanza di tempo non sono riuscito a visitare il Palazzo Imperiale, ho visitato Roppongi durante il pomeriggio e non mi è piaciuta, non ho avuto però modo di visitarla la sera.

Cosa visitare nei dintorni di Tokyo
È possibile usare Tokyo come campo base da cui partire per fare escursioni in giornata. Hai una vastissima scelta di destinazioni a seconda dei tuoi interessi, se cerchi paesaggi in mezzo alla natura potresti andare a Hakone, Nikko o al Lago Kawaguchi. Se stai cercando un punto panoramico sul Monte Fuji potresi andare a Chureito Pagoda. Se stai cercando zone sul mare potresti pensare di andare a Enoshima o alle Isole Izu. Insomma la scelta è molto vasta e dipende dai tuoi interessi e anche dalla stagione in cui vai.
Ti potrebbe interessare: Cosa Vedere a Nikko in 1 Giorno: Itinerario a Piedi tra Templi e Natura

Dove mangiare a Tokyo
A Tokyo avrai una scelta praticamente infinita di ristoranti per tutti i gusti, dalla carne al pesce, dal sushi alla cucina vegetariana. Alcuni ristoranti dove ho mangiato e che ti consiglio di non perdere:
- Torisen: Uno dei ristoranti più autentici e poco turistici dove ho mangiato a Tokyo, si trova a Shinjuku e cucinano principalmente Yakitori.
- Mitaba: Nel cuore di Kabukicho, si tratta di un piccolo ristorante di ramen, è frequentato molto dai local.
- Bam Bi Coffee: Senza alcun dubbio il posto dove ho mangiato i dolci più buoni di Tokyo, si trova a Shinjuku.
- Fukurokuju: È un ristorante cinese a Shinjuku, costa poco ed è molto buono, non hanno il menù in inglese.
- Sushiro: È una catena di ristoranti sushi, si trova un po’ in tutti i quartieri. Spendi poco e il sushi è molto buono.

I miei consigli per Tokyo
Sono andato in Giappone le prime due settimane di Dicembre e sono stato a Tokyo 6 giorni. 5 giorni li ho utilizzati per esplorare la città e 1 giorno per visitare Nikko. Nikko mi è piaciuta tantissimo e ti consiglio di non perdertela.
Se potessi tornare indietro probabilmente visiterei Tokyo per 3 giorni (i primi 3 giorni di questo itinerario) e altri 2 o 3 giorni li utilizzerei per escursioni in giornata. Inoltre per queste escursioni preferirei il noleggio di un’auto rispetto a spostarmi con il treno, comodo ma limitante con gli orari, nel caso decidessi di noleggiarla ti servirà la patente internazionale. Se stai cercando un’auto da noleggiare puoi farti un’idea sui prezzi e sulla disponibilità nelle piattaforme Rental Cars e Discover Cars.
Ti potrebbe interessare: Cosa Vedere a Nikko in 1 Giorno: Itinerario a Piedi tra Templi e Natura
FAQ
Qual è il periodo migliore per andare a Tokyo?
Dipende dall’esperienza che si sta cercando. Ogni stagione ha il suo perchè. Considera che io sono stato a fine autunno, i primi giorni di dicembre, quindi in bassa stagione. Nei luoghi più famosi, ma non solo, ho comunque trovato tanti turisti. Eviterei agosto per il troppo caldo, gennaio/febbraio per il troppo freddo e da metà giugno a metà luglio a causa della stagione delle piogge. A fine estate inizia la stagione dei tifoni, potresti trovare cambi di tempo repentini. Di conseguenza, se dovessi tornarci, andrei a fine primavera, verso maggio-giugno, o in autunno, verso ottobre-novembre.
Qual è il modo migliore per spostarsi a Tokyo?
A Tokyo la metropolitana permette di raggiungere con facilità quasi tutti i luoghi turistici.
Dove conviene dormire a Tokyo?
Dipende che esperienza si cerca e dalla propria disponibilità economica. L’importante è che l’alloggio non sia distante a una fermata della metro. La posizione perfetta è vicino alla linea Yamanote Line.
Ti lascio il link dell’hotel dove ho dormito e dove tornerei: Hotel Wing International Premium Tokyo Yotsuya
È sicura Tokyo?
Non mi sono mai sentito in pericolo in nessun quartiere.
Quanti giorni stare a Tokyo?
Dipende dai propri interessi, per apprezzarla meglio è necessario rimanere almeno tre notti, il mio consiglio è stare almeno 3 giorni interi per visitarla e almeno altre 2 giornate per escursioni nei dintorni.
È più bella Kyoto, Tokyo o Osaka?
Non c’è una risposta assoluta a questa domanda, dipende da cosa si cerca. Da turista mi sono piaciute tutte e tre, preferendo, di poco, Kyoto rispetto alle altre due. Se prediligi gli ambienti naturali rispetto le metropoli, probabilmente sarà così anche per te.
Alcuni articoli che potrebbero interessarti
- Cosa Vedere a Nara in 1 Giorno: Itinerario tra Natura, Cervi e Templi
- Cosa Vedere a Kyoto in 2 Giorni: Itinerario tra Templi, Natura e Luoghi da Non Perdere
- Cosa Vedere a Nikko in 1 Giorno: Itinerario a Piedi tra Templi e Natura
- Cosa Vedere a Osaka in 2 Giorni: Itinerario tra Cultura Pop, Street Food e Tradizione