Ti trovi in Giappone e stai cercando un posto da visitare in giornata? Oppure sei già indirizzato verso Nikko e stai cercando informazioni a riguardo? In questo articolo ti dirò tutto ciò che devi sapere prima di andare a Nikko: come arrivare, cosa vedere, le tempistiche necessarie per la visita, dove mangiare dei dolci tipici veramente buoni e non solo.
Nel mio primo viaggio in Giappone ho visitato Tokyo, Kyoto, Osaka, Nara e Nikko. Proprio Nikko, insieme a Kyoto, è il luogo che mi è piaciuto di più e dove tornerei più volentieri. In entrambi i luoghi la natura è protagonista, a Nikko appena sceso dal treno potrai notare il panorama montano, in inverno probabilmente imbiancato dalla neve. Poco distante dalla stazione, in una piccola vallata scorre un magnifico fiume che fa da contorno alla collina dove si trovano i templi storici immersi nel verde.
Nikko è anche il luogo che ho trovato più autentico tra i 5 menzionati in precedenza, è una tappa che ti consiglio di non perdere se ti piace un posto dove la natura si mescola con la tradizione.

Indice
ToggleDove si trova Nikko
Nikko si trova a circa 140 km a Nord di Tokyo nella stessa regione, chiamata Kanto ma in una prefettura diversa, quella di Tochigi.
Come arrivare a Nikko
Generalmente, la maggior parte delle persone, per arrivare a Nikko parte da Tokyo, ed è così che ho fatto anche io. Il mio consiglio, per organizzarti al meglio, è quello di controllare tramite Google Maps qualche giorno prima della partenza, gli orari ed i prezzi dei treni. Le opzioni per arrivare sono svariate e dipendono molto da dove alloggi e dall’orario di partenza. In linea generale due opzioni gettonate sono:
- Con lo Shinkansen, il treno proiettile, dalla Stazione di Tokyo o Ueno fino a Utsunomiya e poi da Utsunomiya con la linea JR Nikko fino alla stazione di Nikko. In questo caso la durata del viaggio sarà di circa 1 ora e 30 minuti e ti costerà all’incirca, solo andata, 6000 Yen (circa 35€)
- Con la linea Tobu Skytree dalla stazione di Asakusa a Tokyo fino alla stazione di Tobu-Nikko. In questo caso ci sono più tipologie di treno: l’Espresso limitato Tobu che ci metterà circa 1 ora e 45 minuti per una cifra che si aggira intorno a 3300 Yen (20€) solo andata, oppure i Treni locali che costano un po’ meno ma impiegano circa 2 ore e 30 minuti, in questo caso la spesa sarà sui 1500 Yen (10€) solo andata.
Io son partito dal quartiere Shinjuku, a Tokyo, e seguendo Google Maps ho optato per l’opzione economica: treni locali e 2 ore e 30 minuti di tragitto. In ogni caso il mio consiglio è di non partire da Tokyo più tardi delle 8.30.

Il mio itinerario di 1 giorno a Nikko
L’itinerario è costruito considerando l’orario di arrivo in un intervallo orario tra le 11 e le 12. Fino al Santuario Futarasan è un itinerario tranquillo che ti permette di fermarti a mangiare qualcosa e visitare il posto senza fretta. Nel caso decidessi di aggiungere altre tappe, calcola bene i tempi e cerca di arrivare a Nikko prima delle 10.30.
Molti, una volta arrivati alla stazione di Nikko, decidono di prendere l’autobus e arrivare direttamente in 3 minuti al Ponte Shinkyo: la prima tappa di molti itinerari. Io te lo sconsiglio, Nikko è una cittadina molto bella, la via principale è costeggiata da edifici, piccoli ristoranti e negozi tipici, non è così improbabile trovare sulla strada dei baracchini di street food, camminando si impiegano 30 minuti ma è un peccato perdersi tutta questa zona andando in autobus.
1 - Ponte Shinkyo
Esci dalla stazione, ti troverai in un piccolo spiazzo, 50 metri più avanti si trova la via principale, è impossibile da non vedere ed è la strada che ti consiglio di fare per arrivare a destinazione, in circa 30 minuti di camminata sarai arrivato. Il Ponte Shinkyo è un ponte di colore rosso situato sopra il fiume Daiya, alla base della collina dove si trova l’area dei santuari e templi. È considerato da molti uno dei tre ponti più belli del Giappone (insieme al ponte Kintaikyo e al ponte Saruhashi), dal 1999 è parte del Patrimonio dell’umanità UNESCO. Devi sapere che fino agli anni ’70 solo l’imperatore poteva attraversarlo, ad oggi l’entrata è aperta al pubblico pagando un biglietto d’ingresso. Nel caso non volessi camminarci sopra è possibile vederlo lo stesso, gratuitamente, da un ponte stradale situato di fronte a pochi metri di distanza. Dal Ponte potrai vedere la folta vegetazione che copre la collina dove saliremo fra poco, parte del fiume Daiya e le montagne sullo sfondo, in inverno spesso innevate. Fai qualche foto e poi addentrati nel sentiero che sale sulla collina.
Informazioni utili:
- Costo: 500 Yen (circa 3.10€)
- Orario: 09:30 – 15:30, 7/7
- La posizione su Google Maps: Ponte Shinkyo

2 - Tempio Nikkozan Rinno-ji
Dopo un breve percorso in salita in mezzo alla vegetazione, ti troverai davanti una statua su una roccia di grandi dimensioni. La statua rappresenta il monaco Shodo Shonin, colui che portò il buddismo a Nikko nel 766 e fece costruire molti dei templi ad oggi visitabili. Poco più avanti, sulla sinistra, si trova il Tempio Buddista Nikkozan Rinno-ji. Questo tempio insieme al Santuari Tosho-gu e al Santuario Futarasan, forma i ‘Santuari e templi di Nikko’, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Il Tempio Nikkozan Rinno-ji fu fondato da Shodo Shonin e, in realtà, si tratta di un complesso di edifici con dei giardini al suo interno. L’ingresso per alcune sale è a pagamento, invece la visita all’esterno è gratuita.
Informazioni utili:
- Costo: Gratuito, l’ingresso ad alcune aree costa 300/400 Yen (2/2.50€)
- Orario: 08:00 – 17:00 (da Novembre a Marzo 08:00 – 16:00), 7/7
- La posizione su Google Maps: Tempio Nikkozan Rinno-ji


3 - Santuario Toshogu
Poco distante dal Tempio Rinno-ji si trova il Santuario Toshogu, un complesso di templi shintoisti situati in mezzo al bosco. Probabilmente i templi in questo santuario sono tra quelli che mi sono piaciuti di più in tutto il viaggio in Giappone. Rispetto molti altri templi, questi sono molto sfarzosi, decorati con foglie d’oro e con decorazioni vistose. Il Santuario è dedicato a Tokugawa Ieyasu, il fondatore dello shogunato Tokugawa, che governò il Giappone per oltre 250 anni, fino al 1868. Per questa tappa ti servirà almeno 1 ora, inoltre è una meta molto popolare a Nikko, quindi preparati a trovarci la folla. Anche questo sito è stato dichiarato parte del Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Informazioni utili:
- Costo: 1600 Yen (circa 10€)
- Orario: 09:00 – 17:00, 7/7
- La posizione su Google Maps: Santuario Toshogu




4 - Santuario Futarasan
A pochi minuti di camminata dal Santuario Toshogu si trova il Santuario shintoista Futarasan, un’altra tappa obbligatoria se ti trovi a Nikko. Il sentiero da seguire per arrivarci si trova all’interno del bosco e anche solo questo merita la visita. Questo santuario fu fondato dallo stesso monaco che fondò il tempio Rinno-ji, infatti si tratta di una delle strutture più antiche di Nikko e Patrimonio UNESCO. È dedicato alle divinità (kami) delle tre montagne più sacre di Nikko: il Monte Nantai (che un tempo era chiamato Monte Futara, da cui il nome del santuario), il Monte Nyohō e il Monte Tarō.
Informazioni utili:
- Costo: 300 Yen (circa 1.86€)
- Orario: 09:00 – 16:00, 7/7
- La posizione su Google Maps: Santuario Futarasan


5 - Tappe extra
Terminata la visita al Santuario Futurasan probabilmente sarà metà pomeriggio, se è inverno è probabile che sarà quasi buio, in questo caso ti consiglio di andare a bere qualcosa di caldo e a mangiare qualcosa in uno dei tanti posticini tipici lungo la strada principale prima di prendere il treno per tornare a Tokyo. Se invece ti rimane ancora qualche ora di luce o è ancora l’ora di pranzo, potresti pensare di visitare altri luoghi. Nel caso decidessi di visitare altro, da ora in poi sarà quasi obbligatorio muoversi con l’autobus per riuscire a starci con i tempi, soprattutto se vuoi andare verso il lago Chuzenji e le Cascate Kegon.
5.1 - Abisso Kanmangafuchi
Una gola dove scorre da un lato il fiume Daiya e nell’altro si trova un sentiero con una serie di statue Jizo, protettori dei bambini, indossanti bavaglini rossi. Si trova a circa 20/30 minuti a piedi dal Santuario Toshogu.
5.2 - Villa Imperiale Tamozawa
Un’antica residenza imperiale, ora museo, con giardini molto belli nell’area circostante. Si trova a 15 minuti a piedi dal Santuario Toshogu.
5.3 - Lago Chuzenji e Cascate Kegon
Un bel lago e una delle cascate più alte del Giappone, si trovano a circa 30 minuti di autobus dalla stazione di Nikko.
5.4 - Altopiano di Akechidaira
Un punto panoramico da dove è possibile avere una vista panoramica sul Lago Chuzenji e sulle Cascate Kegon, è raggiungibile in funivia e si trova a circa 40 minuti di autobus dalla stazione di Nikko.
Dove mangiare a Nikko
A Nikko non è difficile trovare ristoranti, bar o piccoli locali tipici dove poter mangiare qualcosa. Lungo la via principale si trovano spesso degli stand di street food dove poter mangiare yakitori (spiedini di carne) o bere, almeno a dicembre, birra calda (non ho però avuto il coraggio di assaggiarla).
I due posti che ho da consigliarti sono:
- チーズガーデン THE NIKKO, è una pasticceria dove ho mangiato i dolci più buoni di tutto il viaggio in Giappone, oltre alla pasticceria è possibile anche pranzarci, è aperto tuti i giorni dalle 09:00 alle 18:00.
- Il supermercato di Nikko, è un po’ nascosto e si trova a 5 minuti a piedi dalla stazione, è molto ben rifornito ed è possibile comprarci un po’ di tutto nel caso volessi fare un pranzo veloce per non perdere tempo. Per esempio tra le tante cose troverai vari tipi di onigiri, nigiri, tempura, piatti tipici ed alimenti ‘da supermercato’ a prezzi abbastanza bassi.
La posizione su Google Maps di チーズガーデン THE NIKKO: チーズガーデン THE NIKKO
La posizione su Google Maps del Supermercato di Nikko: Supermercato di Nikko


I miei consigli per Nikko
- Se hai intenzione di visitare Nikko in giornata, ti consiglio di partire il prima possibile da Tokyo, soprattutto se desideri includere il Lago Chuzenji e le Cascate Kegon nel tuo itinerario. Idealmente, cerca di partire verso le 07:00 del mattino.
- Se invece non riesci a partire prima delle 08:30/09:00, prendi qualcosa da mangiare al volo ma evita di consumare cibo nell’area dei santuari: in Giappone è considerato maleducato.
- Non perderti la pasticceria che ti ho consigliato, ho assaggiato lì i dolci più buoni di tutto il mio viaggio in Giappone.
- Se hai intenzione di spostarti verso le Cascate Kegon o di utilizzare gli autobus per muoverti nella zona, valuta l’acquisto di un pass. È possibile farlo direttamente in stazione, e ci sono diverse opzioni tra cui scegliere a seconda del tuo itinerario.
- Infine, se dovessi tornare a Nikko, pianificherei di soggiornare lì almeno una notte per vivere l’esperienza con più calma.
Tour consigliati a Nikko
Hai poco tempo o vuoi scoprire la città con una guida locale? Ecco due tour giornalieri perfetti per visitare Nikko partendo da Tokyo, senza dover organizzare nulla:
Da Tokyo – Nikko, Santuario Toshogu, cascata e lago: Un’opzione economica ma completa: include trasporto, guida in inglese o spagnolo e tutte le tappe principali. Perfetto se vuoi vedere tanto, spendendo il giusto.
Tokyo – Tour del Santuario di Nikko Toshogu e della Cascata di Kegon: Un’ottima alternativa leggermente più costosa rispetto al tour precedente, più recensito e con guida in inglese.
👉 Tutti i tour sono prenotabili online e cancellabili gratuitamente fino a 24 ore prima.
FAQ
Come mi muovo a Nikko?
Finché hai intenzione di visitare solo le prime 4 tappe di questo itinerario è possibile muoversi a piedi, se decidi di visitare anche altro, come le Cascate Kegon, allora sarà necessario prendere l’Autobus.
Quanti giorni servono per visitare Nikko e vedere le principali attrazioni?
Per vedere le principali attrazioni di Nikko ti basta un giorno.
Quanti giorni stare a Nikko?
Pur riuscendo a visitare le principali attrazioni di Nikko in giornata, il mio consiglio è di stare almeno 2 giorni ed 1 notte in modo tale da visitare tutto con calma e non rischiare di perdersi qualcosa.
Qual è il modo migliore per arrivare a Nikko?
Il modo migliore per arrivare a Nikko è prendere un treno da Tokyo.
È possibile visitare Nikko a piedi?
Si, è possibile visitare alcune delle principali attrazioni di Nikko a piedi.
Qual è il periodo migliore per visitare Nikko?
Il periodo migliore per visitare Nikko è probabilmente in primavera e autunno, quando le temperature sono più miti e la temperatura non è estrema come in estate o in inverno.
Dove mangio a Nikko?
A Nikko è pieno di ristoranti tipici. Lungo la strada principale davanti alla stazione non sarà difficile trovare posti dove mangiare, in alternativa è presente un supermercato a 5 minuti a piedi dalla stazione che è ben rifornito. Ti lascio la posizione di due posti dove sono stato:
La posizione su Google Maps di チーズガーデン THE NIKKO: チーズガーデン THE NIKKO
La posizione su Google Maps del Supermercato di Nikko: Supermercato di Nikko