Cosa Vedere a Madeira in 5 Giorni: Itinerario tra Escursioni nella Natura e Spiagge Vulcaniche

Sei qui perché stai organizzando il tuo itinerario per la meravigliosa isola di Madeira? Oppure stai ancora decidendo se andarci e vuoi farti un’idea sull’isola? In entrambi i casi, sei nel posto giusto. 

A Febbraio 2024 ho avuto modo di visitare l’isola di Madeira e me ne sono innamorato. È un’isola dove pochi minuti di auto separano spiagge di sabbia nera, contornate da enormi promontori, a escursioni tra cascate, grotte e sentieri immersi nel verde smeraldo delle montagne dell’isola. Molti luoghi ricordano non tanto lontanamente ambientazioni alla Signore degli Anelli. Non si direbbe ma Madeira è anche un buon luogo per le immersioni, un po’ per la biodiversità marina un po’ per il clima mite tutto l’anno, io a febbraio sono andato al mare e ho fatto il bagno!

In questo articolo inizialmente ti mostrerò dove si trova Madeira, per poi consigliarti dove dormire, come muoverti nell’isola e, infine, quello che secondo me è l’itinerario perfetto per 5 giorni pieni di viaggio. 

Madeira è un’isola portoghese, si trova nell’Oceano Atlantico, al largo della costa nord-occidentale dell’Africa, poco più a nord delle Isole Canarie. Madeira fa parte di un arcipelago che prende il nome di Arcipelago di Madeira, è composto da due isole abitate: Madeira e Porto Santo e altre piccole isole disabitate. La capitale di Madeira è Funchal, una città situata lungo la costa meridionale dell’isola.

Dove dormire a Madeira

Se è la tua prima volta a Madeira ed hai intenzione di rimanere sull’isola non più di 7 giorni, allora il mio consiglio è quello di cercare un alloggio a Funchal. Cambiare alloggio durante la settimana ti farà perdere solamente tempo prezioso. La capitale dell’isola si trova in un punto strategico, in una posizione centrale di Madeira, vicino all’aeroporto e poco distante da quasi tutti i luoghi principali che non ti puoi perdere.

Io ho soggiornato proprio a Funchal e mi sono trovato molto bene, sia per la posizione che per la bellezza della città. Ho alloggiato da ASPA Studios, in un alloggio molto confortevole di due piani con cucina, con parcheggio auto riservato (fondamentale) e in una posizione super centrale. La camera era pulita e i proprietari estremamente gentili. Te lo consiglio. In alternativa, un ottimo alloggio è anche il Living Funchal Apartments.

Pal con un Ent alla Foresta di Fanal

Come spostarsi a Madeira

Le dimensione di Madeira rende fondamentale l’utilizzo di un’auto o di un motorino per girare l’isola al meglio e ottimizzare i tempi. Con una buona organizzazione, o affidandosi a tour organizzati, probabilmente si potrebbe rinunciare all’utilizzo di un’auto a noleggio. Allo stesso tempo, la libertà di avere un mezzo ad uso personale ti fornisce una flessibilità non di poco conto.

Per il noleggio dell’auto puoi affidarti a Rentalcars, a DiscoverCars oppure a una compagnia di noleggio locale, io ho noleggiato l’auto da Nuno’s Rent a Car.

Alloggiando a Funchal potresti trovare difficoltà a trovare parcheggio, di conseguenza è molto comodo avere un alloggio con parcheggio incluso. 

Non hai un mezzo per muoverti e non vuoi affidarti ai mezzi pubblici? In fondo all’articolo ti lascio i migliori tour per visitare le principali attrazioni dell’isola.

Pal con Albero Secolare

Il mio itinerario di 5 giorni a Madeira

L’itinerario che troverai a breve è adatto se è la tua prima volta sull’isola, se ti piacciono le escursioni in mezzo alla natura, se non vuoi privarti della visita di spiagge di sabbia nera, se ami i tramonti, i luoghi panoramici mozzafiato e l’avventura. Seguendo questo itinerario riuscirai a visitare, in 5 giorni, i luoghi imperdibili e alcuni anche poco conosciuti, di Madeira.

A Madeira i sentieri si dividono in Levadas e Veredas. I primi seguono corsi d’acqua artificiali e sono spesso nel sottobosco e quasi pianeggianti, i secondi, invece, sono sentieri di montagna che non seguono corsi d’acqua, spesso sono un po’ più impegnativi delle levadas ma con viste panoramiche spettacolari. 

Giorno 1

1 - Santana

Il primo giorno inizia subito con un trekking sulla cima più alta di Madeira, non prima però di aver visitato un paesino super tipico di Madeira! Santana è un piccolo paese nel nord-est dell’isola, dove si trovano ancora le case tipiche dell’isola: delle piccole abitazioni a due piani con il tetto in paglia e con le pareti esterne dipinte di rosso o blu. Queste casette sono spesso circondate da meravigliose aiuole fiorite. Occhio a non rimanere troppo tempo, ti spetta una giornata bella piena! Il mio consiglio è quello di arrivare in zona non più tardi delle 8.30, per evitare l’orda di turisti e per riuscire ad intraprendere il trekking della giornata ad un’ora decente.

Informazioni utili:

2 - PR 1.2: Vereda do Pico Ruivo

Poco distante da Santana si trova il punto di inizio per l’escursione che ti porterà sulla cima più alta dell’isola di Madeira. Nel luogo di inizio del trekking si trova un parcheggio da dove partono molti sentieri, qui si trova anche una baita dove poter bere e mangiare qualcosa. Il percorso, andata e ritorno, in totale, è lungo 5.6 km con circa 435 metri di dislivello. Andando piano si percorre in circa 2 ore. Lungo il percorso ti si presenteranno davanti scorci incredibili sulla costa di Madeira, sull’oceano e sulle montagne verde smeraldo che ti circondano.

Sentiero Pico Ruivo Madeira
Panorama Sentiero Pico Ruivo Madeira

A circa metà percorso troverai un’altra baita, qui è possibile comprare dei dolcetti tipici di Madeira chiamati Bolo de Mel de Cana, sono fatti con zucchero di canna, a me sono piaciuti abbastanza. Da questo punto in poi il panorama diventa sempre più bello fino ad aprirsi totalmente giunto in vetta. Il percorso è tutto battuto, non è pericoloso e non sono presenti alberi che fanno ombra, quindi un cappello fa comodo.

Informazioni utili:

Panorama Fine Sentiero Pico Ruivo Madeira
Panorama Cima Pico Ruivo Madeira

3 - Praia do Garajau

Dopo il trekking dovrebbe essersi fatto pomeriggio, riparti dal nord dell’isola e dirigiti vicino Funchal, in una spiaggia incastonata ai piedi della costa meridionale di Madeira: Praia do Garajau. Per raggiungerla dovrai percorrere a piedi un breve tratto di strada asfaltata, in alternativa puoi anche prendere una cabinovia. La spiaggia è di sassi ed è ottima per fare snorkeling e diving. In zona si trova anche un bar che noleggia lettini e ombrelloni.

Informazioni utili:

Panorama su Praia do Garajau Madeira
Praia do Garajau Madeira

4 - Cabo Girão

Per concludere questa prima giornata dirigiti in un punto panoramico in una delle scogliere più alte al mondo, si trova a 20 minuti di macchina a ovest di Funchal. Il punto panoramico consiste in una piattaforma di vetro a strapiombo sul mare, a 586 metri di altezza.

Targa Cabo Girao Madeira
Funchal da Cabo Girao Madeira

Il momento migliore per andare è senza dubbio il tramonto, quando a destra avrai il sole che lentamente cala all’orizzonte e a sinistra la vista di Funchal dall’alto. L’ingresso costa 2€ ed è presente un parcheggio. Questa tappa è stata, senza alcun dubbio, una delle mie preferite di Madeira.

Informazioni utili:

Costa da Cabo Girao Madeira
Tramonto Cabo Girao Madeira

Giorno 2

1 - PR 9: Levada do Caldeirão Verde

La giornata inizia con uno dei trekking che mi sono piaciuti di più di tutto il mio viaggio a Madeira. Al contrario dell’escursione del giorno precedente, questa volta percorreremo una Levada! Il percorso si snoda per 6.5 km in una foresta di laurisilva, patrimonio UNESCO. Lungo il tragitto dovrai passare all’interno di 3 grotte e di fianco alla parete rocciosa da cui sentirai gocciare l’acqua che proviene da zone più in quota. Il percorso termina con una magnifica cascata.

Inizo PR 9 Levada do Caldeirao Verde Madeira
Grotta Levada do Caldeirao Verde Madeira

Il percorso, in totale, è di 13 km con un dislivello di circa 55 metri, quindi è praticamente pianeggiante. Andando piano non ci metterai più di 5 ore. Non servono particolari doti atletiche o allenamento. Sono molto utili una torcia e delle scarpe da trekking, infatti il percorso prevede il passaggio in 3 grotte. Alla partenza è presente un parcheggio a pagamento, poco costoso (6 ore circa 3€), dei bagni, un bar. Per evitare la fiumana di turisti ti consiglio di partire molto presto, prima delle 9.

Informazioni utili:

Panorama PR 9 Levada do Caldeirao Verde Madeira
Cascata PR 9 Levada do Caldeirao Verde Madeira

2 - Praia do Porto do Seixal

Nel primo pomeriggio dirigiti alla spiaggia più famosa di Madeira: la spiaggia di Seixal. Si tratta di una spiaggia molto bella di sabbia nera, nel nord dell’isola, nel paesino di Seixal. Esplora un po’ il paese e poi vai a rilassarti al mare. In zona si trovano pochi parcheggi ma sono presenti un bar e un bagno pubblico. Proseguendo a piedi verso est si raggiungono delle cascate naturali che terminano proprio sulla spiaggia, a pochi metri dal mare. 

Informazioni utili:

Vista Spiaggia Sexial Madeira
Panorama dalla Spiaggia di Seixal Madeira
Panorama dalla Cascata di Seixal Madeira

3 - Miradouro dos Ilhéus da Ribeira da Janela

Un meraviglioso punto panoramico su enormi faraglioni che emergono dall’oceano. Si trova lungo la costa, poco più a nord-ovest di Seixal. La visita richiede pochi minuti e il percorso, dal parcheggio, consiste nel passaggio in un sentiero in mezzo a delle rocce. L’accesso è gratuito.

Informazioni utili:

Miradouro dos Ilhéus da Ribeira da Janela Madeira

Giorno 3

1 - Mercado dos Lavradores

La giornata esplorativa della capitale di Madeira inizia con il mercato storico della città. Si tratta di un mercato dove si possono comprare piante, spezie e cibi tipici dell’isola. Al piano terra, oltre i frutti tipici dell’isola, troverai in vendita anche molti frutti tropicali, il mio consiglio è quello di non comprare nessun frutto ma di goderti solo l’esperienza della visita, i prezzi sono da trappola per turisti. Al contrario, al piano superiore troverai molte bancarelle con oggetti tipici e spezie varie meno sovrapprezzati. Nella struttura si trova anche una pescheria con pesce tipico appena pescato.

Informazioni utili:

Mercado dos Lavradores Madeira
Bancarella Mercado dos Lavradores Madeira

2 - Jardin Botanique de Monte

Il giardino botanico di Funchal, situato nella zona collinare della città. Il parco è di medie-grandi dimensioni, ci vogliono circa 2 ore per visitarlo nell’interezza. All’interno si trovano un bar e un museo naturale. Girando per il parco potrai vedere centinaia di piante di specie diversa, da cactus ad arbusti ad alberi di medie dimensioni, alcune delle quali tipiche proprio dell’isola.

Informazioni utili:

Sentiero Jardin Botanique de Monte Madeira
Cactus Sentiero Jardin Botanique de Monte Madeira

3 - Vinhos Barbeito

Prosegui la giornata con la visita ad una delle cantine vinicole migliori e più antiche dell’isola. L’azienda Vinhos Barbeito, fondata nel 1946, si trova poco distante da Funchal e produce principalmente il Madera, il vino tipico di Madeira. Si tratta di un vino liquoroso dal sapore unico che ricorda lontanamente l’italiano Vin Santo. Arrivati in azienda siamo stati accolti da una gentilissima signora che ci ha fatto provare svariate bottiglie, descrivendocele e consigliandoci quale comprare. Si trovano bottiglie anche molto vecchie, invecchiate più di 30 anni, io ne ho presa una del 2008.

Informazioni utili:

Vinhos Barbeito Madeira

4 - Praia da Ponta do Sol

Situata nella parte meridionale dell’isola, Praia da Ponta do Sol è una spiaggia di ciottoli neri. Nel lato orientale della spiaggia si trova una cascata. È una spiaggia molto suggestiva che mi è piaciuta molto, peccato il brutto tempo. Sopra la spiaggia si trova un ristorante incastonato nella roccia, non ci sono stato ma sicuramente gode di una meravigliosa vista sulla spiaggia. Nella spiaggia si trovano ombrelloni e lettini.

Informazioni utili:

Vista Praia Ponta do Sol Madeira
Cascata Praia Ponta do Sol Madeira

5 - Cascata dos Anjos

Concludi la giornata, preferibilmente al tramonto, alla Cascata dos Anjos! Si tratta di una cascata che fuoriesce dalla parete rocciosa e termina direttamente sulla strada sottostante. È un ottimo luogo per fare delle belle foto suggestive.

Recentemente, scrivo a Maggio 2025, l’ingresso alle auto alla strada che porta alla cascata è stato chiuso per rischio frana. Potenzialmente sarebbe raggiungibile anche a piedi, valuta tu se assumerti il rischio oppure no.

Informazioni utili:

Cascata dos Anjos Madeira

Giorno 4

1 - PR 6: Levada das 25 Fontes

Una delle levada più famose di Madeira, il trekking mi è piaciuto ma non è sicuramente quello che ho preferito nell’isola. I primi chilometri si sviluppano su asfalto e non sono granché. Finito il sentiero asfaltato si arriva in un rifugio dove si può mangiare, bere, andare in bagno e, volendo, affittare anche una stanza. Dopo il rifugio inizia la parte di percorso che ho preferito, fino ad arrivare alle cascate finali molto belle. Lungo quasi tutto il percorso si possono prendere deviazioni che ti permettono di procedere verso altri sentieri. Se si segue il percorso PR6, senza deviazioni, non si incontrano tunnel o nessuna parte di sentiero particolarmente pericoloso o difficile. Tutta la zona è MOLTO turistica, cerca di non partire più tardi delle 9.

Senza nessuna deviazione il percorso è lungo 4.6 km all’andata e altrettanti al ritorno, quindi si ha una lunghezza del percorso di 9.2km, il dislivello è di circa 380 metri ed è distribuito nella totalità al ritorno. A passo lento si fa in circa 3.30 ore. 

Informazioni utili:

Levada 25 Fontes Madeira
Cascata Levada 25 Fontes Madeira

2 - Porto Moniz

Si tratta di un piccolo paesino situato nella parte nord-occidentale dell’isola. La strada per arrivarci è incredibile, ti troverai a scendere lungo il versante della montagna in una strada con scorci mozzafiato. Porto Moniz è famoso per le sue piscine naturali di origine vulcanica, scavate nella roccia e riempite costantemente dall’oceano. Una volta arrivato troverai le piscine naturali di ‘Velhas’, gratuite e più selvagge e quelle ‘do Porto Moniz’, a pagamento e con servizi come spogliatoi e docce.

Costa Porto Moniz Madeira

 Io sono andato nelle prime, l’acqua era limpida, con molti pesci e abbastanza fresca, tipico dell’Oceano Atlantico. In zona si trovano ristoranti e bar tipici, molti dei quali che si affacciano direttamente sull’Oceano.

Informazioni utili:

Piscina Porto Moniz Madeira

3 - Miradouro do Ponta da Ladeira

Dopo aver fatto un bel bagno nelle piscine naturali, concludi la giornata in quello che per me è stato il punto panoramico più bello di Madeira. Il Miradouro do Ponta da Ladeira si trova lungo la costa nord-occidentale di Madeira, poco distante da Porto Moniz. È un luogo poco conosciuto e per arrivarci passerai in zone dell’isola al di fuori delle principali tratte turistiche. Giunto a destinazione la dimensione esigua del parcheggio ti farà capire subito quanto poco sia turistico questo luogo. Scendendo dall’auto potrai scegliere se guardare il tramonto da un punto raggiungibile costeggiando dei piccoli orti terrazzati dei locali o scendere, sulla sinistra, in un ‘sentiero’ fino a dei terrazzamenti ricoperti di vegetazione verde smeraldo che ricopre tutto il versante della montagna.

Miradouro do Ponta da Ladeira dall'Orto Madeira

Quando sono andato, poco sopra di me le nuvole danzavano grazie al vento insistente e tiepido che batteva, le onde si infrangevano sulla scogliera sottostante mentre l’erba si fletteva leggermente a causa della brezza oceanica. Con l’avvicinarsi del tramonto tutti i colori si sono fatti arancioni e rossi accesi, finché il sole non è scomparso dietro l’orizzonte. È stato uno dei momenti più belli e magici del viaggio a Madeira.

Informazioni utili:

Miradouro do Ponta da Ladeira dal Prato Madeira

Giorno 5

1 - PR 8: Vereda da Ponta de São Lourenço

Inizia la giornata spostandoti nell’estremo est dell’isola, oggi ti aspetta la Vereda da Ponta de São Lourenço, un’escursione che ti condurrà nel punto più a est dell’isola. È sicuramente una delle escursioni più belle di Madeira. Il percorso è totalmente privo di alberi, di conseguenza ti consiglio di partire molto presto (o molto tardi) per evitare di camminare sotto il sole cocente. Lungo il tragitto si incontrano due calette dove è possibile scendere e fare il bagno, la prima è Praia de São Lourenço e l’altra è Cala Sardina. La prima delle due è anche la prima che si incontra sulla destra ed è spettacolare. Il mio consiglio è quello di scendere a fare un bagno rinfrescante prima di ritornare alla macchina.

Inizio Vereda da Ponta de São Lourenço Madeira
Sentiero Vereda da Ponta de São Lourenço Madeira

Tutto il percorso si snoda in un piccolo sentiero tra le rocce ricoperte, nei mesi più umidi, di vegetazione di colore verde, nei mesi più caldi invece, si secca e diventa di giallo acceso. A tratti l’isola si fa così stretta che rende possibile osservare nello stesso momento sia la costa nord che la costa sud. Verso la fine del sentiero appariranno degli enormi faraglioni che emergono dall’oceano.

Costa Nord e Sud Vereda da Ponta de São Lourenço Madeira
Faraglioni Vereda da Ponta de São Lourenço Madeira

Alla fine del percorso si trova un bar in cui poter mangiare e bere ma i prezzi sono molto alti. Dal bar è possibile proseguire per il successivo mirador aumentando di parecchio il dislivello totale. Il trekking è di circa 8 km, con circa 380 metri di dislivello. Il percorso, dal parcheggio, al bar e ritorno sono circa 3 ore. Nella zona attestante il bar è possibile fare campeggio previa richiesta al governo di Madeira. 

Informazioni utili:

Fine Vereda da Ponta de São Lourenço Madeira

2 - Praia de São Lourenço

Durante il tragitto di ritorno ti consiglio di scendere nella caletta che si trova poco distante dal parcheggio auto. La caletta prende il nome di Praia de São Lourenço ed è raggiungibile dalla Vereda PR 8 seguendo un breve sentiero in discesa che percorre il versante della collina, prima in discesa e poi in salita. 

La spiaggia è composta da ciottoli, è totalmente selvaggia e poco frequentata. Con il bel tempo l’acqua è cristallina e della temperatura giusta per rinfrescarsi dal calore e dalla sudata per la lunga camminata sotto il sole appena fatta per percorrere la Vereda da Ponta de São Lourenço. 

Informazioni utili:

Praia de São Lourenço Madeira

3 - Fanal

La Foresta di Fanal è uno dei luoghi più spettacolari dell’isola, senza troppa immaginazione ti sembrerà di essere in una scena del Signore degli Anelli. Si tratta di un luogo unico al mondo situato nella parte nord-occidentale dell’isola. È una foresta della Laurisilva che ospita alberi secolari, a tratti con sembianze che ricordano gli Ent di Tolkien. Spesso, è anche immersa nella nebbia, questa conferisce al paesaggio un aspetto ancora più suggestivo. 

La prima volta sono andato al tramonto e ho trovato sole pieno, volendo visitarla anche con la nebbia sono tornato una seconda volta e sono stato fortunato. 

Per quanto mi riguarda è senza alcun dubbio uno dei luoghi imperdibili di Madeira.

Informazioni utili:

  • La posizione su Google Maps: Fanal
Fanal Tramonto Madeira
Fanal Nebbia Madeira
Pal a Fanal con Nebbia Madeira

I miei consigli per la visita a Madeira

L’auto o il motorino sono fondamental e ti permettono di visitare al meglio l’isola senza alcun compromesso, di conseguenza ti consiglio di noleggiare un mezzo, tra i due è sicuramente meglio un’auto.

L’escursione termica tra la costa e la zona interna dell’isola, dove si trovano la maggior parte dei trekking, è molto elevata, di conseguenza portati dietro sempre una felpa o un pile e una giacca a vento.

Per i trekking sono fondamentali scarpe adeguate, che siano da trail running o da trekking in montagna è indifferente.

A Madeira i luoghi da vedere e i sentieri da percorrere sono tanti, in 5 giorni è impossibile riuscire a vedere tutto. Un periodo ottimale di permanenza sull’isola che ti permette di non correre troppo e goderti al meglio l’isola è di 10 giorni.

Pal al Miradouro do Ponta da Ladeira Madeira

Quando andare a Madeira

Se stai organizzando un viaggio a Madeira e ti stai chiedendo qual è il periodo migliore… la verità è che non c’è una risposta giusta per tutti: ogni mese ha il suo perché! L’isola ha un clima super mite tutto l’anno. Anche nei mesi più “freddi”, le temperature non scendono mai sotto i 15 gradi.

Il vero fattore da tenere d’occhio sono le piogge, che sono molto più frequenti in inverno rispetto al resto dell’anno.

In estate le temperature salgono parecchio, così come i prezzi di voli e alloggi. Inoltre, con meno pioggia, la vegetazione perde un po’ del suo classico verde smeraldo e tende più al giallo secco. Quindi, se puoi scegliere, ti direi di evitare sia l’inverno che l’estate piena, soprattutto luglio e agosto.

Primavera e autunno, senza dubbio sono le stagioni migliori. In primavera l’isola è un’esplosione di fiori e colori, piove poco e non fa troppo caldo. In autunno, invece, il clima è ancora super piacevole e le piogge non sono ancora arrivate sul serio.

Detto questo, non avendo alternative, io ci sono andato a febbraio ed è andata benissimo: temperature sempre sui 17-22 gradi, ho fatto il bagno, mi sono pure scottato al sole, e ho completato tutti i trekking in programma senza mai dover saltare nulla per colpa del meteo. Inoltre non ho trovato troppi turisti.

Albero e Stagno a Fanal Madeira

Altri trekking consigliati e link utili

Le escursioni che trovi in questo itinerario sono tra le più turistiche e belle nell’isola, nel caso volessi affrontare percorsi alternativi ti lascio alcuni trekking, meno frequentati, che avrei voluto percorrere ma non sono riuscito per mancanza di tempo:

  • PR1 – Vereda do Areeiro: Un percorso spettacolare di circa 7 km (solo andata) che collega il Pico do Areeiro al Pico Ruivo, le due vette più alte dell’isola. Il sentiero è di difficoltà alta, con tratti esposti e tunnel scavati nella roccia. Richiede circa 3-4 ore solo andata.
  • PR11 – Vereda dos Balcões: Una passeggiata facile di circa 3 km (andata e ritorno) che parte da Ribeiro Frio e porta a un miradouro con vista sulle montagne centrali dell’isola. Il sentiero è di difficoltà facile e richiede circa 1 ora.
  • PR13 – Vereda do Fanal: Un percorso di circa 10,8 km che parte dall’altopiano di Paúl da Serra e attraversa la Laurisilva fino a Fanal. Il sentiero è di difficoltà moderata e richiede circa 4 ore per essere completato.

  • PR14 – Levada dos Cedros: Un sentiero di circa 7,2 km che segue un antico canale di irrigazione attraverso foreste lussureggianti, offrendo viste panoramiche e la possibilità di osservare la fauna locale .

Per maggiori informazioni su tutti i percorsi ufficiali e soprattutto per controllare se aperti o momentaneamente chiusi ti consiglio di dare un’occhiata al sito di Visit Madeira

Pal in una Levadas

Tour consigliati a Madeira

Ti lascio qui alcune escursioni che non sono riuscito a fare per mancanza di tempo, ma che avrei fatto più che volentieri. Sono tutte esperienze che ho tenuto d’occhio e che ti consiglio se hai qualche giorno in più. In particolare mi ispiravano tantissimo il diving e il tour per avvistare balene e delfini (le acque di Madeira ne sono piene, ed è facile vedere anche i delfini!).

👉 Tutti i tour sono prenotabili online e cancellabili gratuitamente fino a 24 ore prima.

Panorama Vereda da Ponta de São Lourenço Madeira
Alberi Fanal Madeira

FAQ

Qual è il periodo migliore per andare a Madeira?

Da settembre a novembre e da Marzo a Giugno sono i mesi nei quali ci sono meno turisti, è caldo ma non troppo e non rischi di trovare troppa pioggia. 

Qual è il modo migliore per spostarsi a Madeira?

Il modo migliore per spostarsi a Madeira è noleggiare una macchina.

Dove conviene dormire a Madeira?

A Madeira, per soggiorni più brevi di 10 giorni, conviene dormire a Funchal.

La sera è freddo a Madeira?

A Madeira, soprattutto lungo la costa, difficilmente la temperatura scende sotto i 13-15 gradi nei mesi invernali. Io sono andato a Febbraio e la sera, a Funchal, non è mai stato più freddo di 17 gradi.

Quanti giorni stare a Madeira?

Secondo me, l’ideale sarebbe avere almeno 10 giorni, così puoi godertela con calma, senza dover correre da una parte all’altra. Se però hai meno tempo, anche con 4 giorni pieni riesci a farti un’idea dell’isola e vedere alcune delle sue meraviglie principali. 

Se l'articolo ti è piaciuto condividilo!

Ti potrebbe anche interessare:

  • All Post
  • Africa
  • Altro
  • America
  • Asia
  • Cibi Tipici
  • Europa
    •   Back
    • Libri
    • Consigli di viaggio
    • Assicurazioni di Viaggio
    • Sim
    •   Back
    • Canarie
    •   Back
    • Indonesia
    • Vietnam
    • Giappone
    • Cina
    •   Back
    • Italia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Olanda
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    • Canarie
    •   Back
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    •   Back
    • Sim

Chi Sono

Ho uno spirito avventuroso: trekking, correre in mezzo alla natura, spiagge, se selvagge meglio ma non mi precludo niente. Mi piace pianificare viaggi ed esplorare più possibile i posti che visito. Sono da sempre incuriosito dai sapori e dai cibi tipici. È capitato di perdermi nel bosco per cercare gli asparagi.   

Se volete saperne di più su di me: Chi sono.

Uno sconto per te!

Rimani Aggiornato

Newsletter

Unisciti ad altre 2 persone e resta sempre aggiornato sugli ultimi articoli del sito!

Ti prometto che non invierò mai spam e non più di 2 email al mese.

Post Recenti

  • All Post
  • Africa
  • Altro
  • America
  • Asia
  • Cibi Tipici
  • Europa
    •   Back
    • Libri
    • Consigli di viaggio
    • Assicurazioni di Viaggio
    • Sim
    •   Back
    • Canarie
    •   Back
    • Indonesia
    • Vietnam
    • Giappone
    • Cina
    •   Back
    • Italia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Olanda
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    • Canarie
    •   Back
    • Marche
    • Veneto
    • Trentino-Alto Adige
    •   Back
    • Sim
Edit Template
Trasparenza

Alcuni dei link presenti nel sito potrebbero essere link di affiliazione. Questo significa che se acquisti un prodotto o un servizio che raccomando riceverò una piccola percentuale della vendita. Queste affiliazioni non comportano costi aggiuntivi per te e mi aiutano, insieme alle poche pubblicità che troverai, a mantenere il sito attivo. Non promuoverò mai nulla di falso o che non sarei io il primo ad usufruirne.

Copyright © 2025 – Where Is Pal. Tutto il materiale presente nel sito è coperto da Copyright e ne è vietata la riproduzione.