Giava Orientale è una zona ricca di cascate spettacolari, vulcani unici al mondo, spiagge paradisiache, panorami mozzafiato e di cultura tradizionale giavanese.
Sei amante della natura, delle escursioni e dei luoghi naturali unici al mondo? Allora non puoi perderti la visita a Giava Orientale nel tuo viaggio in Indonesia!
In questo articolo ti farò vedere dove si trova Giava Orientale, poi ti elencherò i luoghi naturali che non puoi assolutamente perderti, per poi spiegarti come, secondo me, ti conviene organizzare la visita fai da te e, infine, ti elencherò quali sono i migliori tour a cui puoi affidarti se non hai la possibilità di organizzare la visita in autonomia.
Indice
ToggleDove si trova Giava Orientale
La provincia di Giava Orientale è situata nella parte orientale dell’isola di Giava, confina a Ovest con Giava Centrale, a Nord con il Mare di Giava e a Sud con l’Oceano Indiano. La capitale di Giava Orientale è Surabaya, una metropoli. Altre città importanti di questa regione sono, da Ovest verso Est, Malang, Probolinggo e Banyuwangi.
Ti potrebbe interessare: Cosa Vedere in Indonesia in 15 Giorni: Itinerario tra Giava, Bali e le Isole Gili
Cosa vedere a Giava Orientale
1 - Monte Bromo
Il Monte Bromo è probabilmente il luogo più famoso di tutta Giava Orientale. Spesso, nei classici itinerari di viaggio incentrati a Bali, è comunque inserita l’escursione all’alba sul Monte Bromo. Il Monte Bromo è uno spettacolo naturale unico, è stata sicuramente una delle escursioni più belle del viaggio in Indonesia e di tutta la mia vita. Con il sorgere del sole, tutto il panorama si colora di sfumature di arancione, giallo e celeste. Alle spalle del Bromo, il Vulcano Semeru (il vulcano più alto di Giava), a tratti coperto dal fumo del Bromo, sbuffa dalla sua sommità. Il Monte Batok, in primo piano, con la sua perfetta forma conica, aggiunge un tocco di magia al panorama. Attraversare il Mare di Sabbia (la zona che separa il punto panoramico dove si aspetta l’alba dal cratere del Monte Bromo) con il motorino è molto divertente e camminare sulla corona del Bromo, a pochi metri dall’enorme colonna di fumo che fuoriesce all’infinito dal cratere, mi ha lasciato a bocca aperta. Il suono profondo e costante del vulcano attivo è qualcosa che difficilmente scorderò.
Ti potrebbe interessare: Escursione al Monte Bromo in Indonesia: La Guida Completa

2 - Vulcano Kawah Ijen
Il Vulcano Ijen, anche chiamato ‘Kawah Ijen’, è probabilmente uno dei vulcani più particolari dell’Indonesia e del mondo. Nel cratere si trova il lago acido più grande al mondo, di colore turchese elettrico a causa dell’alta concentrazione di acido solforico al suo interno. Dal cratere interno fuoriescono gas solforici che a contatto con l’aria prendono fuoco, dando vita al fuoco di colore blu elettrico, visibile solamente a notte fonda. Proprio per questo l’escursione al Vulcano Kawah Ijen è solitamente affrontata prima dell’alba. L’escursione al Vulcano Ijen è stata una delle esperienze più belle del viaggio in Indonesia, insieme a quella a Tumpak Sewu e al Monte Bromo.
Ti potrebbe interessare: Escursione al Vulcano Kawah Ijen in Indonesia: La Guida Completa

3 - Tumpak Sewu
Tumpak Sewu è una delle cascate più imponenti di Giava, e forse di tutta l’Indonesia. Non posso dire con certezza se sia la più bella, ma di sicuro è enorme e mozzafiato, decisamente diversa dalle cascate che si trovano a Bali. Il nome è traducibile come Cascata delle ‘Mille Cascate’ e non è difficile capire il perchè. Una volta arrivato, vedrai centinaia di piccole cascate che si uniscono e precipitano in un unico grosso bacino. I flussi d’acqua, urtando contro la roccia, si rompono e vaporizzano nell’aria, dando vita ad un’atmosfera magica. Il tutto immerso nella giungla di Giava, ai piedi del Semeru, il vulcano più alto dell’isola. A partire da questa cascata, i luoghi che troverai sono decisamente meno conosciuti rispetto ai primi due, soprattutto tra i turisti italiani.
Ti potrebbe interessare: Tumpak Sewu: Guida Completa alla Cascata più Bella dell’Indonesia

4 - Goa Tetes
Le Goa Tetes sono delle grotte naturali situate poco distanti dalla cascata di Tumpak Sewu, generalmente, in un’unica escursione, si visitano entrambi i luoghi. La zona è piena di cascatelle che scivolano lungo le pareti della vallata e sopra le grotte. Le tante cascatelle e i rivoli d’acqua si raccolgono poi in solchi nella roccia dando vita a tante piscine naturali di piccole-medie dimensioni. Le grotte sono visitabili a proprio piacimento, metti in conto di uscirne zuppo, un po’ per i passaggi in mezzo all’acqua, un po’ per il caldo umido associato al ripido percorso.

5 - Kapas Biru
Si tratta di una cascata poco distante da Tumpak Sewu, in giornata è possibile visitare la mattina Tumpak Sewu, Goa tetes e poi Kapas Biru. Incredibilmente, la cascata di Kapas Biru è molto poco turistica, pur essendo spettacolare e di una bellezza unica. Anche il sentiero per raggiungerla è molto bello e divertente: il percorso si sviluppa interamente dentro la giungla indonesiana, con un passaggio su una scaletta verticale e sopra un paio di ponticelli. Arrivato a destinazione, dopo essere rimasto incredulo dalla grandezza e dall’intensità della cascata, mi sono sentito un po’ a Jurassic Park. A Bali, la cascata che più si è avvicinata per bellezza e somiglianza a Kapas Biru, è stata la cascata di Nung Nung, che ti consiglio di visitare.
Ti potrebbe interessare: Kapas Biru: Guida Completa alla Blue Cotton Waterfall

6 - Teras Semeru
Si tratta di un punto panoramico spettacolare per ammirare il Vulcano Semeru, il nome ‘Teras Semeru’ sta proprio a significare ‘Terrazze del Semeru’, inteso come punto panoramico. Il Semeru, con i suoi 3676 metri di altezza, è il vulcano più alto dell’isola di Giava. Fa parte del Parco Nazionale Bromo-Tengger-Semeru, lo stesso di cui fa parte anche il Monte Bromo. Non solo è molto alto, ma è anche uno dei vulcani più attivi dell’Indonesia: ogni 20-30 minuti emette piccole eruzioni in cui vengono espulsi fumo e cenere. Non sono pericolose da questo punto panoramico e si riescono a vedere soprattutto prima dell’alba, prima che le nuvole circondino il vulcano. Io, purtroppo, sono arrivato troppo tardi e ho trovato il vulcano circondato dalle nuvole. Teras Semeru si trova in una zona agricola, circondato dal verde smeraldo delle piantagioni dei locali e dalla giungla di Giava. È facilmente raggiungibile con un mezzo in pochi minuti da Pronojiwo, il villaggio dove si trovano anche Tumpak Sewu, Goa Tetes e Kapas Biru. La zona è frequentata quasi unicamente dai locali e, su Google Maps, coincide con un warung dove poter bere e mangiare qualcosa.


Come muoversi a Giava Orientale
Muoversi a Giava Orientale è abbastanza semplice, ma richiede un po’ di organizzazione. Le strade sono generalmente in buone condizioni, ma le distanze tra una località e l’altra possono essere lunghe. Il mio consiglio è di utilizzare treni, autobus o app come Grab e Gojek per i trasferimenti più lunghi, e di noleggiare un motorino per esplorare le zone locali. Quasi tutti gli alloggi in cui ho soggiornato offrono il servizio di noleggio, più sotto trovi la lista di tutti gli homestay e cottage per ogni località di questo articolo.

Quando andare a Giava Orientale
I mesi migliori per visitare l’isola di Giava e questa parte di Indonesia sono tutti quelli della stagione secca, quindi da aprile a ottobre. Nei mesi di marzo e novembre, quelli a cavallo tra la stagione secca e quella della pioggia, la frequenza delle piogge è maggiore rispetto alla stagione secca ma hai buone possibilità di non trovare giornate piovose. Ti sconsiglio vivamente invece di andare nella stagione delle piogge, rischieresti di trovare intere giornate di brutto tempo.
Come organizzare l'itinerario fai da te a Giava Orientale
Per visitare i luoghi che ho descritto in questo articolo hai la possibiilità di organizzare l’itinerario da Ovest verso Est o da Est verso Ovest.
Da Est verso Ovest
Se provieni da Bali e non hai intenzione di prendere un volo per Giava Orientale, allora ti conviene percorrere queste tappe da Est verso Ovest, quindi fare il Vulcano Ijen, il Monte Bromo e, infine, Teras Semeru, Kapas Biru, Tumpask Sewu e Goa Tetes.
Da Ovest verso Est
Se ti trovi già a Giava, allora ti conviene andare da Ovest verso Est e, potenzialmente, continuare poi verso Bali. In questo caso ciò che ti conviene fare è prima Tumpak Sewu, Goa Tetes, Kapas Biru, poi il Monte Bromo e successivamente il Vulcano Ijen.

Quanto tempo dedicare a Giava Orientale
Organizzando l’itinerario fai da te, affidandoti ai mezzi pubblici per i trasporti più lunghi e considerando di non perdere nessuna coincidenza, il tempo minimo per riuscire a fare tutte e sei le tappe sono 5 giorni e 4 notti. Per non rischiare di sforare con i tempi e non correre troppo, il tempo da dedicare a queste sei tappe potrebbe essere tranquillamente 8 giorni e 7 notti.
Ti lascio i link per controllare i voli interni per Surabaya e per Bali, così puoi confrontare prezzi e orari e prenotare direttamente se trovi una buona offerta.

Bozza di itinerario per Giava Orientale
Ti lascio una bozza di itinerario estremamente tirato che non prevede imprevisti di percorso, né giornate di riposo:
- Giorno 1: Atterraggio a Surabaya e arrivo a Pronojiwo
- Giorno 2: Visita all’alba di Tumpak Sewu, Goa Tetes e Kapas Biru
- Giorno 3: Visita all’alba di Teras Semeru e partenza in mattinata per Probolinggo
- Giorno 4: Visita all’alba del Monte Bromo e partenza in mattinata per Banyuwangi
- Giorno 5: Visita all’alba del Vulcano Ijen e partenza in mattinata per Bali
Dove dormire a Giava Orientale
Ecco la lista degli alloggi in cui ho soggiornato durante il mio viaggio a Giava Orientale, tutti posti in cui mi sono trovato bene e dove tornerei volentieri. Li ho divisi per zona, in base alle tappe del mio itinerario:
Surabaya
Perfetto come punto di arrivo, visto che qui atterrano la maggior parte dei voli
- Surabaya River View Hotel: Si trova nel centro di Surabaya, vicino alla stazione dei treni, ai negozi e ai ristoranti
Pronojiwo
Ideale per visitare le cascate della zona: Tumpak Sewu, Goa Tetes, Kapas Biru e per ammirare Teras Semeru.
- Artha Cottages: Un alloggio delizioso in mezzo alla natura. Nel cottage si trova un warung. Noleggiano motorini e forniscono la possibilità di trasporto da Pronojiwo a Probolinggo, Surabaya, Malang e Banyuwangi.
Probolinggo
Base logistica per organizzare la visita al Bromo; da qui partono i transfer per Cemoro Lawang.
- Clover Home Stay: Alloggio molto bello e proprietari molto gentili e disponibili. Offrono la possibilità di trasporto per Cemoro Lawang.
Cemoro Lawang
Il villaggio più vicino al cratere del Monte Bromo, perfetto per partire all’alba verso il punto panoramico.
- Homestay Lereng Bromo: Si trova poco fuori Cemoro Lawang, a differenza degli alloggi all’interno del paese, in questo trovi l’acqua calda e estrema pulizia. Offrono la possibilità di noleggio motorino. È l’alloggio perfetto se hai la possibilità di guidare un motorino.
Banyuwangi
La città più comoda per organizzare l’escursione notturna al Vulcano Ijen.
- Didus Homestay Bed and Breakfast: Un alloggio molto bello in mezzo alla natura. Offrono il servizio di prelievo dalla stazione dei treni e organizzano il trasporto da Banyuwangi alle destinazioni più famose di Bali. I proprietari sono molto gentili.

Cosa portare per la visita a Giava Orientale
Sono fondamentali le scarpe da trekking, io sono andato con queste. Ti consiglio di portare uno zaino dove mettere la felpa e la giacca quando scalderà, se è una Dry Bag meglio, in montagna il tempo può cambiare in modo repentino, una pioggia all’improvviso potrebbe essere un problema per il cellulare, portafoglio e documenti vari. Io sono andato con questa, gli spallacci sono un po’ scomodi ma costa poco e stagna benissimo. Andando all’alba al Monte Bromo e al Vulcano Ijen saranno necessari vestiti da montagna, quindi pantaloni lunghi, una felpa e una giacca.

I miei consigli per la visita a Giava Orientale
Giava Orientale è un luogo unico, dove in ‘pochi’ chilometri sono racchiuse tantissime bellezze naturali uniche al mondo. Da amante delle escursioni in mezzo alla natura, ho preferito di gran lunga questa parte di Indonesia rispetto a Bali. Se anche tu ami paesaggi unici, cascate nella giungla e tutto ciò che riguarda la natura, allora non puoi non andare a Giava Orientale.
Saper guidare il motorino ti semplificherà tantissimo gli spostamenti durante le escursioni e ti farà risparmiare un bel po’. Ricorda però che serve la patente internazionale, non per eventuali controlli (che praticamente non esistono a Giava e a Bali), ma per essere coperto dall’assicurazione sanitaria in caso di incidenti.
Nessuno luogo in questo articolo necessita di essere esperti di escursioni in montagna né prevede pericoli particolari (le escursioni per i vulcani attivi vengono chiuse in caso di aumento dell’attività vulcanica) o necessita di una preparazione fisica particolare.
La vera difficoltà, soprattutto se hai pochi giorni a disposizione, potrebbe essere rispettare le tempistiche di un itinerario serrato. I trasporti pubblici non sono sempre affidabili e in alcune zone, come Pronojiwo, Grab e Gojek spesso non sono disponibili. Da lì, ad esempio, per raggiungere Probolinggo hai solo due opzioni: prendere un autobus all’alba oppure organizzarti con un driver del tuo homestay.
Per questo motivo, affidarsi a un tour organizzato può essere una scelta saggia, specialmente se vuoi vedere le attrazioni principali senza stress e senza rischiare di sforare con le tempistiche. Tieni però presente che alcune tappe meno conosciute come Kapas Biru o Teras Semeru non sempre sono incluse nei tour.

Tour consigliati a Giava Orientale
Hai poco tempo o vuoi goderti queste meraviglie naturali senza preoccuparti dell’organizzazione? Ecco alcuni tour guidati che ti consiglio:
Tour da Surabaya o Malang
Tour da 4 giorni e 3 notti da Surabaya a Bali: Il tour più completo, non dovrai pensare a nulla. Include il Monte Bromo, Tumpak Sewu, Kapas Biru (uno dei pochi tour che la include!) e il Vulcano Ijen.
Tour da 3 giorni e 2 notti da Surabaya o Malang a Bali: Visita a Tumpak Sewu, Bromo e Ijen, con possibilità di terminare il tour direttamente a Ubud o nelle zone limitrofe.
Tour da 2 giorni e 1 notte da Malang a Bali: Soluzione più rapida per vedere Bromo e Ijen, con pernottamento incluso e trasferimento verso Bali.
Tour giornaliero da Surabaya o Malang con rientro: Gita di un giorno a Tumpak Sewu e Goa Tetes, due delle cascate più scenografiche dell’isola.
Tour giornaliero da Surabaya o Malang: Escursione al Monte Bromo, perfetta per vedere l’alba e rientrare in giornata.
Tour da Bali o Banyuwangi
Tour di 1 giorno da Bali o Banyuwangi: Escursione notturna al Vulcano Ijen, per ammirare il famoso “blue fire” e l’alba sul cratere solforoso.
Tour flessibile e personalizzabile
Tour su misura con partenza da diverse località: Ideale se hai esigenze particolari, puoi scegliere tu la durata, le tappe e il ritmo del viaggio, con la comodità di una guida esperta.
👉 Tutti i tour sono prenotabili online e cancellabili gratuitamente fino a 24 ore prima.

FAQ
È sicura Giava Orientale?
In tutta la mia permanenza a Giava non mi sono mai sentito in pericolo. Per qualsiasi dubbio ti lascio il sito di Viaggiare Sicuri.
Quanti giorni servono per visitare Giava Orientale?
Per visitare i luoghi presenti in questo articolo sono necessari almeno 5 giorni.
Conviene andare da Ovest verso Est o viceversa?
Non c’è una direzione migliore dell’altra, sta a te valutarlo.
È meglio affidarsi ad un tour o visitarla in autonomia?
Dipende da quanti giorni si hanno, con i tempi ristretti è decisamente più comodo affidarsi ad un tour.
Alcuni articoli che potrebbero interessarti
- Cosa Vedere in Indonesia in 15 Giorni: Itinerario tra Giava, Bali e le Isole Gili
- Escursione al Monte Bromo in Indonesia: La Guida Completa
- Escursione al Vulcano Kawah Ijen in Indonesia: La Guida Completa
- Tumpak Sewu: Guida Completa alla Cascata più Bella dell’Indonesia
- Kapas Biru: Guida Completa alla Blue Cotton Waterfall